Il nome trova le sue origini negli anni ‘50/’60 del secolo scorso, quando le attività commerciali statunitensi iniziarono a presentare super sconti il giorno seguente il Thanksgiving, per dare un inizio ufficiale al periodo degli acquisti natalizi.
Sono due le principali versioni riguardo l’origine del termine e la prima riguarda il registro contabile dei negozianti, su cui venivano riportate in rosso le perdite e in nero i ricavi: il giorno successivo al Ringraziamento i conti venivano sempre scritti in nero, così che il Black Friday venne identificato con l’inizio del periodo natalizio per le attività commerciali, che in quel periodo dell’anno riportavano tutti i loro conti col colore nero, perché cessavano le perdite e i bilanci ritornavano sempre in positivo.
Un’altra versione per l’origine del termine Black Friday si riferisce al “bollino nero” con cui la polizia di Philadelphia classificava il venerdì dopo il Thanksgiving, per via delle strade invase dai cittadini intenti a fare shopping di negozio in negozio.