08 settembre 2021

Vitamina c per raffreddore? Benefici

Vitamina c per raffreddore? Benefici

La vitamina C, lo sappiamo, ha diversi benefici essendo ricca di antiossidanti. Essa infatti va incidere direttamente anche sul nostro sistema immunitario rendendolo più forte e robusto. Inoltre viene utilizzata anche per la cura del raffreddore.

In questo articolo analizzeremo, nel dettaglio, cos'è la vitamina C, quali sono le sue proprietà e come viene utilizzata per la cura e la prevenzione del raffreddore.

Vitamina C, cos'è

Si tratta di una vitamina fondamentale per il nostro sistema immunitario. È ricca di proprietà antiossidanti e combatte contro i radicali liberi. Inoltre è in grado di aumentare l'assorbimento del ferro.

Alla fine degli anni 70 il premio Nobel Linus Pauling sosteneva con forza che l'assunzione di vitamina C potesse davvero prevenire e curare il raffreddore. Da quel momento, infatti, la vitamina C fu praticamente sdoganata ed utilizzata da un numero sempre maggiore di persone.

Tuttavia, negli anni, sono stati effettuati diversi studi per capire la reale efficacia della vitamina C nella cura e prevenzione del raffreddore, ancora oggi però non si ha una risposta definitiva. Inoltre, l'attuale crisi pandemica causata dal Covid-19 ha acceso nuovamente il dibattito sull'utilità della vitamina C per la prevenzione dell'infezione sars cov-2.

Vitamina C, amica del sistema immunitario

La vitamina C svolge una funzione straordinariamente importante per la salvaguarda del sistema immunitario. Da notare che la carenza di vitamina C può portare, spesso, ad un aumento delle infezioni proprio a causa di un sistema immunitario debole.

Per questo è necessario assumere la giusta quantità di vitamina C, in modo tale da mantenere forte il sistema immunitario anche durante un'infezione causata, ad esempio, dal raffreddore.

Quali sono gli alimenti che contengono vitamina C?

Come detto, dunque, è molto importante assumere vitamina C e non è difficile riuscirci, infatti sono molti gli alimenti che ne contengono un'importante quantità.

La frutta è ricca di vitamina C, ad esempio la troviamo nell'arancia, pompelmo, kiwi, fragole, meloni, mirtilli, uva ecc..

Naturalmente è presente anche nella verdura, ad esempio spinaci, cavolfiori, pomodori e broccoli.

Oltre agli alimenti, è possibile assumere vitamina C attraverso degli integratori specifici.

Come agisce la Vitamina C?

La vitamina C, prima di tutto, protegge le cellule immunitarie danneggiate svolgendo quindi una funziona importantissima. È molto utile anche per la riduzione delle infiammazioni, aumenta l'attività dei fagociti e agevola la crescita dei linfociti.

Una volta assunta, la vitamina C viene assorbita nell'intestino tenue e viene trasportata nel plasma dall'albumina.

Ma quindi, la vitamina C previene e cura davvero il raffreddore?

Dopo tutto ciò che abbiamo visto possiamo sicuramente affermare che sì, la vitamina C funziona.

Grazie alla sua potente funziona antiossidante e il suo ruolo fondamentale nel sistema immunitario, la vitamina C è stata riconosciuta come prodotto per la cura e la prevenzione di numerose malattie.

Non è un mistero, infatti, che le infezioni solitamente causano una riduzione piuttosto drastica del livello di vitamina C con conseguenze certamente non positive su tutto il sistema immunitario.

Nonostante tutto, comunque, ad oggi persiste un dibattito molto acceso e con posizioni contrapposte. Infatti la reale capacità della vitamina C di prevenire e curare infezioni come il raffreddore resta incerto. Gli studi sono molteplici, ma hanno restituito risposte differenti tali per cui, come detto, ancora oggi questo è un tema controverso.

In ogni caso diversi altri studi hanno dimostrato come la regolare assunzione di vitamina C contribuisca a diminuire i tempi di guarigione del raffreddore. Anche in questo caso comunque non è possibile avere una certezza assoluta, in quanto questi studi hanno utilizzato metodologie particolari e non esenti da errori.

Pertanto resiste il clima di incertezza con tante opinioni contrastanti attorno all'argomento relativo alla prevenzione e cura del raffreddore grazie all'assunzione di vitamina C.

Altri studi effettuati

Sono stati effettuati altri numerosi studi, anche recenti, per capire il ruolo della vitamina C nella prevenzione e cura del raffreddore in maniera quanto più precisa e attendibile.

Ebbene, a quanto pare la vitamina C non contribuisce a diminuire il rischio di contrarre il raffreddore, ma riduce dell'8% la durata del raffreddore negli adulti. Nei bambini invece la riduzione è intorno al 15%. Inoltre riduce notevolmente la gravità dell'infezione.

Pertanto possiamo affermare che la vitamina C non ha particolari effetti sulla prevenzione del raffreddore, ma una regolare assunzione porta ad una sensibile diminuzione dei tempi di guarigione, sia negli adulti che nei bambini. Ovviamente non è da sottovalutare anche la riduzione della gravità dell'infezione.

Effetti collaterali

La vitamina C di per sè **non presenta particolari effetti collaterali per la **salute, ovviamente però assumerla in quantità troppo elevate può portare a problemi di natura digestiva, soprattutto diarrea e vomito.

Altri effetti collaterali possono interessare i reni, con la formazione di calcoli renali in soggetti fragili. Inoltre la vitamina C non è indicata per coloro che soffrono di eccesso di ferro perchè contribuisce ad aumentarlo ulteriormente.

Si tratta comunque di casi piuttosto rari, difficilmente infatti la vitamina C può portare a questo tipo di problemi. Naturalmente è sempre bene non superare mai le dosi consigliate.

Controindicazioni

La vitamina C è sicuramente controindicata nei soggetti con insufficienza renale e sottoposti a dialisi.

Per quanto riguarda i pazienti oncologici, l'assunzione di vitamina C può portare a dei problemi. Anche se dobbiamo sottolineare il fatto che la vitamina C contribuisce comunque in maniera significativa alla riduzione delle infiammazioni, quindi è in grado di aumentare positivamente l'effetto dei medicinali per la chemioterapia.

In ogni caso è sempre bene consultare il proprio medico, il quale sarà in grado di consigliare l'utilizzo o meno della vitamina C.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...