09 settembre 2021

Come andare in deficit calorico

Come andare in deficit calorico

Cosa significa deficit calorico?

Molto spesso quando si affronta un discorso legato al peso e alle possibili soluzioni che permettono di ridurre il proprio peso in modo ottimale e allo stesso tempo sicuro per il proprio stato mentale e fisico si utilizzano diversi termini atipici e particolari fra i quali si possono citare il deficit calorico e la dieta ipocalorica.

Una delle questioni di maggior rilievo con riferimento alla perdita di peso si configura infatti con riferimento all'impostare la dieta in modo corretto. Al fine di poter far ciò è necessario comprendere cosa è il deficit calorico.

In sostanza, il deficit calorico rappresenta la diminuzione delle calorie in rapporto alla spesa energetica consumata durata un intera giornata.

Nell'ipotesi in cui si considera una dieta dimagrante ovvero finalizzata alla perdita dei chili in eccesso affinché tale risultato sia possibile è necessario ridurre il numero di calorie di una determinata quantità rispetto alla quantità di calorie che vengono bruciate durante la giornata. Ebbene, solo grazie alla suddetta riduzione delle calorie è possibile conseguire il risultato sperato ovvero è possibile perdere il peso in eccesso in modo ottimale e sicuro.

Come andare in deficit calorico

Al fine di poter perdere i chili in eccesso è necessario dar luogo ad una condizione di deficit calorico. Occorre tuttavia precisare che con riferimento alla realizzazione di tale condizione vi sono differenti fattori che devono essere presi in considerazione.

Uno dei principali fattori da considerare è rappresentato dal sesso dell'individuo. Ebbene, occorre prendere in considerazione che i diversi sessi presentano dei fabbisogni completamente differenti. Ovviamente il fattore legato al sesso deve essere propriamente valutato nell'impostazione della dieta dimagrante al fine di garantire la salute dell'individuo che si sottopone alla dieta in questione.

Occorre inoltre precisare che seppur le diete dimagranti siano finalizzate a garantire la perdita di peso di un individuo, occorre prestare particolare attenzione affinché la dieta in questione non comprometta la salute dell'individuo.

Nel caso in cui l'individuo che si sottopone alla dieta finisse per perdere una quantità di peso eccessiva in un tempo relativamente breve quest'ultimo potrebbe essere colpito da alcuni effetti spiacevoli fra i quali si possono citare la spossatezza, la frequente stanchezza, svenimenti, capogiri o anche la difficoltà a concentrarsi mentre si eseguono le quotidiane attività.

Occorre a tal proposito ribadire come un alimentazione eccessivamente ipocalorica comporta non solo degli effetti spiacevoli all'organismo e alla salute dell'individuo ma altre sì impedisce all'individuo di raggiungere il proprio obiettivo rappresentato dalla volontà legata alla perdita dei chili in eccesso.

Lo stile di vita: come può influenzare la situazione di deficit calorico

Un ulteriore fattore di particolare rilievo nella creazione di una condizione di deficit calorico è rappresentato dallo stile di vita del soggetto che intende perdere i chili in eccesso. Occorre infatti considerare se il soggetto in questione è uno sportivo oppure una persona sedentaria.

E' chiaro come tale aspetto sia particolarmente rilevante nell'impostazione della dieta dimagrante. In considerazione della specifica condizione del soggetto vengono infatti definite le specifiche esigenze in considerazione delle calorie necessarie per quel soggetto.

Si potrebbe pensare che realizzare un deficit calorico superiore a quanto necessario possa garantire una maggior perdita di peso in modo ottimale e sicuro. In realtà questa logica è assolutamente erronea in quanto la realizzazione di un deficit calorico superiore a quanto necessario potrebbe nuocere all'organismo in modo assolutamente negativo. Le problematiche che potrebbero colpire il soggetto si riassumono nella stanchezza cronica e nell'incapacità di concentrarsi.

Un ulteriore svantaggio nella creazione di un deficit calorico maggiore si riscontra inoltre nel fatto che tanto maggiore è il deficit quanto meno sostenibile è per il soggetto la dieta con la logica conseguenza che per quest'ultimo sarà più facile non riuscire a rispettare la dieta in modo corretto.

La difficoltà relativa alla sostenibilità della dieta nel caso in cui il deficit sia maggiore a quanto necessario è legata al fatto che il deficit determina l'abbassamento del metabolismo basale complicando così l'aspetto relativo alla sostenibilità della dieta.

Cosa sono le calorie?

Al fine di comprendere in modo chiaro cosa è il deficit calorico è necessario avere chiaro il concetto di caloria. Il concetto di caloria ed il suo calcolo rappresentano infatti una componente necessaria per stabilire il deficit calorico

Le calorie in sostanza costituiscono l'energia necessaria per il funzionamento del nostro organismo, queste ultime sono presenti all'interno dei cibo che tutti noi consumiamo ogni giorno. Così come un macchinario ed una macchina necessitano di carburante per poter operare in modo ottimale il nostro corpo per funzionare in modo corretto necessita di energia.

Le calorie rappresentano l'insieme dei macronutrienti ovvero l'insieme delle proteine, dei carboidrati ed infine dei grassi presenti all'interno dell'alimentazione, ovvero dalla pietanza che vengono dai noi consumate durante i pasti.

Come detto in precedenza le calorie rappresentano una necessità per il nostro organismo che impiega queste ultime in tre differenti modi ovvero nel metabolismo di base, nelle attività di digestione del cibo ed infine nello svolgimento delle attività quotidiane.

Come detto in precedenza al fine di definire il deficit calorico è necessario operare il calcolo delle calorie giornaliere. Il suddetto calcolo rappresenta un fattore essenziale nel processo di dimagrimento ovvero nella perdita dei chili in eccesso.

Il miglior modo che permette di ottenere un deficit calorico in modo accurato prevede un duplice calcolo. In primo luogo occorre tagliare circa il 50% del deficit dalle calorie del soggetto che intende perdere i chili in eccesso. L'ulteriore 50% del deficit calorico viene invece ottenuto bruciando una quantità maggiore di calorie mediante lo svolgimento di attività fisica.

Al fine di semplificare il discorso si può affermare che al fine di poter ridurre il numero di calorie è necessario conoscere esattamente quante calorie vengono bruciate con esattezza. Il calcolo relativo al numero di calorie che vengono bruciate viene tutt'oggi così come avveniva in passato operato mediante apposite formule e tabelle.

Come detto in precedenza nella parte iniziale dell'articolo queste tabelle considerano nei calcoli alcuni fattori fra i quali si possono citare il sesso, l'altezza o la massa muscolare.

I suddetti fattori sono importanti in quanto permettono di calcolare il metabolismo basale al cui valore vengono aggiunte le attività che vengono operate durante il corso della giornata.

In seguito al calcolo si procede alla creazione di un deficit calorico ideale il cui valore generalmente si sostanzia fra le duecento e le cinquecento calorie giornaliere. Occorre precisare che le attuali formule e le tabelle che vengono impiegate nel calcolo delle calorie giornaliere presentano una percentuale di errore.

Tale percentuale è dettata dal fatto che le formule in questione non prendono in considerazione alcuni fattori rilevanti fra i quali si possono citare in particolare la gravidanza o la genetica metabolica. Occorre precisare tuttavia che attualmente mediante la calorimetria indiretta è possibile procedere alla misurazione in modo ottimale ed accurato del metabolismo di un individuo.

Lo strumento di misurazione appena citato rappresenta una certezza che esclude qualunque tipologia di errore. L'errore è infatti escluso in considerazione del fatto che grazie a tale metodo di misurazione la base di partenza è rappresentata da un dato misurato in modo certo ed accurato.

Deficit calorico: come perdere peso in modo efficiente

Numerose persone sono sempre alla ricerca di soluzioni che permettano loro di dimagrire in modo efficace. Proprio per tale ragione molte persone finiscono con il danneggiare il proprio organismo nel tentativo di ridurre il proprio peso attraverso allenamenti fisici massacranti o diete assurde.

In conclusione perdere peso in modo efficiente e sicuro è possibile in seguito ad una diagnosi di metabolismo basale seguendo delle semplici regole e applicando il proprio impegno nella dieta dimagrante.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Settembre: tempo di rinforzare le difese immunitarie e depurare l’organismo

Settembre: tempo di rinforzare le difese immunitarie e depurare l’organismo

Con l’arrivo di settembre, il nostro corpo affronta un doppio cambiamento: da un lato il ritorno alla routine dopo le ferie estive, dall’altro il cambio di stagione, che porta con sé sbalzi di...