20 settembre 2021

Vitamina D e sistema immunitario: benefici e proprietà

Vitamina D e sistema immunitario: benefici e proprietà

La Vitamina D è una delle molecole più importanti per il nostro organismo. Questa sostanza è da anni nota e consigliata da medici e nutrizionisti, principalmente poiché contribuisce in maniera essenziale all’assorbimento di calcio da parte delle nostre ossa. Inoltre, è una vitamina coinvolta nella stimolazione del sistema immunitario e di altre funzioni del corpo umano.

Cos’è la Vitamina D

La Vitamina D è una molecola liposolubile ed essenziale per il nostro corpo, che svolge un compito essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Il sistema immunitario umano è un complesso insieme di cellule, tessuti, organi e molecole interne al nostro corpo: lo scopo del sistema immunitario è quello di proteggere costantemente l’organismo umano dall’esposizione a patogeni come virus, funghi, parassiti e batteri.

Numerosi studi scientifici, tra cui una recente analisi effettuata dall’Università degli Studi di Copenaghen, hanno evidenziato l’importanza di questa molecola nei confronti del nostro sistema immunitario.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare tramite il quale la Vitamina D riesce ad attivare i linfociti. I linfociti sono delle importantissime cellule immunitarie che sono in grado di riconoscere elementi estranei e patogeni (come i batteri), riuscendo a inattivarli mettendo in allerta il nostro corpo.

La Vitamina D è dunque coinvolta nel riconoscimento di batteri e virus, perché sembra capace di determinare la sintesi di un particolare recettore che si trova sulle pareti dei linfociti.

Umore e Vitamina D: un aiuto ulteriore per le difese immunitarie

La carenza di Vitamina D è associata a fenomeni depressivi, come alcune ricerche recenti suggeriscono. In particolare, il British Journal of Psychiatry analizzò nel 2013 decine di migliaia di persone, riscontrando una depressione nell'umore molto accentuata in individui carenti di Vitamina D.

La ricerca non è fine a sé stessa: infatti, è noto che se una persona cade in depressione, le sue** difese immunitarie** ne risentono in maniera importante. Persone con umore depresso sono molto più predisposte a sviluppare malattie e sono meno in grado di difendersi da infezioni.

Dunque, la Vitamina D è essenziale anche per supportare l'umore e, in maniera indiretta, ancora una volta si dimostra una sostanza di vitale importanza per il nostro complesso organismo.

Nuovo paragrafo

Vitamina D: l’importanza per ossa, ormoni e cervello

Tra i vari benefici della Vitamina D, uno dei più noti è certamente quello nei confronti delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli. Non solo: si tratta di una molecola utile anche per il sistema nervoso e per il cervello, a supporta il mantenimento delle funzionalità cerebrali.La Vitamina D, in aggiunta, è stata analizzata e studiata per le sue capacità di miglioramento dell'azione dell’insulina. L'insulina è l'ormone che serve per il metabolismo del glucosio e di altri zuccheri, ed è essenziale per combattere il diabete (specialmente quello di tipo 2).Inoltre, la Vitamina D sembra anche coinvolta nel favorire la sintesi di leptina, l'ormone implicato nel regolare il metabolismo degli acidi grassi ed il consumo delle riserve energetiche. Pare che la Vitamina D sia in grado quindi di stimolare l'attenuazione dello stimolo per la fame, anche riducendo la quantità di citochine circolanti. Quest'ultime causano un aumento del tessuto adiposo: ridurre la loro concentrazione nel sangue significa causare una riduzione del peso corporeo.

Le fonti di Vitamina D

Per assumere la quantità ideale di Vitamina D è possibile fare affidamento a diverse strade. Iniziamo con il parlare della più complessa: l’alimentazione. Infatti, esistono alcune fonti alimentari tramite le quali è possibile assimilare questa vitamina.A differenza di altre vitamine, però, la Vitamina D è contenuta mediamente in concentrazioni abbastanza ridotte e non troppo semplici da trovare, per quanto importanti.Fra le fonti alimentari che possiedono una concentrazione molto elevata di Vitamina D vanno annoverate:

  • la carne,
  • l’olio di fegato di merluzzo
  • e alcuni pesci grassi come il salmone o le aringhe. Inoltre, è possibile trovare Vitamina D persino in
  • alimenti come il latte,
  • i latticini e tutti i suoi derivati,
  • la carne rossa
  • e le uova,
  • il fegato animale
  • e tutte le verdure che possiedono la foglia verde.

-> Leggi anche "Vitamina c per raffreddore? Benefici"

Ottenere Vitamina D attraverso la luce solare

Può sembrare incredibile o assurdo, ma il metodo più efficiente (e semplice) per assimilare questa vitamina è, senza ombra di dubbio, l'esposizione solare. Stare al sole fa veramente bene al nostro corpo: questa tipologia di esposizione va sempre suggerita, sia durante l'alta stagione estiva che durante l'autunno e l'inverno.Quello che molte persone non sanno è che i raggi UV – di cui è composta anche la luce solare – sono infatti dei catalizzatori per una reazione essenziale. Questa reazione trasforma alcuni precursori prodotti dal nostro corpo (come, ad esempio, il Colecalciferolo e l'Ergocalciferolo) in vera e propria Vitamina D.Secondo i medici dermatologi, l'esposizione ideale che bisognerebbe assicurare alla propria pelle corrisponde ad almeno 15 minuti di sole diretto ogni giorno.Si tratta di un metodo semplice, che fa bene e che risulta molto utile per implementare la vitamina D all'interno del nostro corpo. Nonostante ciò, la dieta e l'assunzione di alimenti a base di Vitamina D, per quanto complesso, è comunque essenziale.Infatti, gli impegni quotidiani e il meteo non sempre favorevole possono non essere d'aiuto nell'esporci quotidianamente alla luce del sole, comportando alcune pericolose carenze di Vitamina D.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...