
Coupon Agosto 25
Coupon di Settembre!
Come utilizzarli?
- Scegli i tuoi prodotti preferiti su ++Farmacia33.it++
- Aggiungili al carrello e raggiungi la soglia minima di spesa per...
Cervicale infiammata: riconoscerne i sintomi e adottare i giusti rimedi
L'infiammazione cervicale è un fastidio che si manifesta di punto in bianco, per conseguenza ti coglierà impreparato, perciò preferiresti evitarlo, ma ciò non è possibile, poiché non esiste alcun campanello d'allarme che possa anticiparne la comparsa.
Fortunatamente, però, esistono dei rimedi efficaci che potresti impiegare per rendere più tollerabili i sintomi della cervicale infiammata riducendone la durata. Vi sono delle soluzioni sia naturali che farmacologiche. Più avanti vedremo quali risultano più efficaci.
Non è poi così raro soffrire di cervicale, difatti si stima che questo disturbo sia uno dei più diffusi al mondo, con le donne maggiormente colpite.
Sarà capitato anche a te di avvertire al risveglio un dolore lancinante al collo oppure uno spiacevole mal di testa. Questi sono i sintomi più comuni di un'infiammazione cervicale.
Il più delle volte si tratta di un fastidio passeggero risolvibile in breve tempo, ma è comunque bene che tu sia in grado di riconoscere i sintomi tipici così da poter mettere in pratica i rimedi che ti indicheremo. In questo modo sarai capace di fronteggiare al meglio la comparsa improvvisa del dolore.
Dovresti però sapere che non esiste una definizione vera e propria di questa infiammazione, perché il fastidio comunemente noto come "cervicale" in realtà colpisce interamente l'area del collo, composta da vertebre cervicali, nervi, tendini, muscoli e articolazioni.
Con cervicale infiammata si intende l'infiammazione a carico della zona che comprende le sette vertebre cervicali. Quando si manifesta avverti un fastidio che parte dalla base del cranio fino ad arrivare alle spalle. Il dolore può interessare solo uno tra ossa, muscoli e nervi oppure tutti e tre.
In base alla zona colpita dal disturbo soffrirai di:
• cervico-cefalea. In genere la forma più diffusa, che prevede il manifestarsi di un forte mal di testa con insopportabili fitte e alterazione dei sensi.
• cervico-brachialgia, con il dolore che non si limita a colpire il collo ma raggiunge anche spalle e braccia.
• cervicalgia. Altra forma parecchio diffusa tra la popolazione mondiale. Questo fastidio ricorda il torcicollo, rendendo difficili i movimenti.
I rimedi naturali per l'infiammazione alla cervicale sono sempre più diffusi e risultano efficaci quando si ha a che fare con un fastidio leggero e momentaneo, come una lieve contrattura.
La mobilità articolare e la funzionalità dei muscoli e tendini sono fondamentali per garantire la qualità della vita quotidiana. In molte occasioni, soprattutto a seguito di traumi o fenomeni infiammatori, si avverte un dolore che può limitare questi movimenti. Ecco dove entra in gioco Cetilar Crema, un prodotto pensato per garantire sollievo e favorire il recupero della motilità.
Caratteristiche e Benefici di Cetilar Crema
Cetilar Crema si presenta come un rimedio topico contenente il 7,5% di esteri cetilici (CFA), progettato specificamente per articolazioni, muscoli e tendini.
L'uso regolare e il massaggio con questa crema aiutano nel trattamento delle affezioni articolari su base osteoartritica, mirando a ridurre la sintomatologia dolorosa e migliorare la funzionalità articolare. Questa azione può rivelarsi fondamentale per chi è in fase di riabilitazione dopo traumi o fenomeni infiammatori.
Inoltre, per chi pratica sport, Cetilar può diventare un compagno prezioso, dato che è utile nel caso di traumi sportivi alle articolazioni, contribuendo al recupero del naturale movimento. Va sottolineato che Cetilar Crema è un dispositivo medico certificato CE.
Composizione
Cetilar Crema è formulata con una serie di ingredienti attivi e naturali, tra cui l'olio di oliva e l'olio di albicocca, noti per le loro proprietà emollienti e nutritive. La presenza di mentolo dona una sensazione di freschezza immediata, mentre la vitamina E acetato contribuisce alle proprietà antiossidanti della crema. La formula è arricchita da altri componenti, garantendo un prodotto equilibrato e completo.
Modalità d'Uso e Precauzioni
L'applicazione di Cetilar Crema è semplice: basta applicare il prodotto due volte al giorno sulle aree interessate, massaggiando fino a completo assorbimento. Tuttavia, è importante prestare attenzione ad alcune avvertenze. La crema è destinata esclusivamente all'uso esterno e va applicata solo su pelle integra. È essenziale evitare il contatto con gli occhi e la bocca e in caso di contatto, è necessario risciacquare immediatamente con acqua. Inoltre, prima dell'uso in gravidanza, allattamento o in bambini sotto i 12 anni, è consigliabile consultare un medico.
Conservazione e Formato
Cetilar Crema è disponibile in tubi da 50 ml. Per garantire l'efficacia del prodotto, è importante conservarlo in un luogo fresco e asciutto, evitando di utilizzarlo oltre la data di scadenza e se la confezione risulta aperta o danneggiata.
L'integratore "Artro" di Agolab, grazie alla sua formula ricercata e bilanciata, è progettato per fornire un supporto mirato alla salute delle articolazioni. La combinazione di ingredienti chiave come glucosamina, curcuma, boswellia, condroitina, MSM e collagene marino rende questo prodotto un alleato prezioso per chiunque soffra di problemi articolari o desideri prevenire il deterioramento legato all'età o ad altre condizioni.
Gli ingredienti di Artro Agolab sono stati scelti per le loro proprietà comprovate: la curcuma e la boswellia, ad esempio, sono conosciute per le loro capacità antinfiammatorie e antiossidanti, mentre la glucosamina e la condroitina sono fondamentali per la salute della cartilagine.
L'aggiunta di MSM e collagene marino amplifica ulteriormente l'efficacia di Artro, garantendo un supporto completo al sistema muscolo-scheletrico.
La possibilità di ottenere la spedizione gratuita e il prezzo scontato rendono questo prodotto ancora più attraente per chi è alla ricerca di una soluzione affidabile per la salute delle articolazioni.
Fitoboswellia di Solgar è un integratore alimentare che racchiude l'estratto standardizzato in acidi boswellici della resina di Boswellia serrata Roxb. Oltre all'estratto standardizzato, il prodotto contiene anche la resina polverizzata, garantendo quindi una combinazione potente e concentrata dei benefici di questo arbusto.
Ingredienti principali
L'integratore è a base di Boswellia serrata, un arbusto originario dell'India, che cresce prevalentemente in Medio Oriente e Nord Africa. Questo arbusto è noto per la sua corteccia ricca di canali resiniferi, da cui si estrae una resina profumata chiamata incenso. L'estratto di questa resina è arricchito con il PhytO2X System di Solgar, una miscela di antiossidanti che preserva la qualità dell'estratto erbale e garantisce stabilità e freschezza nel tempo.
Benefici della Boswellia
La Boswellia ha un posto di rilievo nella medicina tradizionale indiana. Era utilizzata per trattare una serie di disturbi, e oggi, grazie alla ricerca moderna, comprendiamo meglio i suoi benefici. L'estratto di Boswellia è noto per:
Come Assumere Fitoboswellia
Si consiglia l'assunzione di 1 o 2 capsule vegetali al giorno, preferibilmente durante i pasti, accompagnate da acqua. Tuttavia, come per tutti gli integratori, è importante non superare la dose giornaliera raccomandata e ricordare che gli integratori non dovrebbero mai sostituire una dieta equilibrata e varia.
Avvertenze
Sebbene Fitoboswellia sia un prodotto naturale, è essenziale consultare un medico prima dell'uso, specialmente per donne in gravidanza, in allattamento e per bambini.
Confezione Fitoboswellia di Solgar viene fornito in comode bottigliette contenenti 60 capsule vegetali,
La cura naturale più efficace è sicuramente quella che prevede l'applicazione di una fonte di calore come una borsa dell'acqua calda sul collo.Questo rimedio scioglie le contratture e rilassa i muscoli, riducendo immediatamente il dolore.
In alternativa puoi optare per un massaggio, in grado di scaldare la zona interessata e sciogliere la muscolatura, magari utilizzando una crema naturale a base di artiglio del diavolo, radice dalle note proprietà antinfiammatorie, particolarmente utile per eliminare dolori di questo tipo.
Inoltre, se non pratichi esercizio fisico, è arrivato il momento di cominciare. L'attività fisica moderata previene la comparsa di infiammazioni al tratto cervicale, a patto che la si svolga correttamente. L'esercizio dovrà essere costante, ma il tuo corpo avrà bisogno del giusto riposo tra una sessione di allenamento e l'altra.
Consigliamo di eseguire sempre lo stretching dopo l'attività fisica, stirando la base del collo. Gli allungamenti possono inoltre coinvolgere anche braccia e spalle. Tieni la posizione per circa trenta secondi e ricomincia dopo una breve pausa, il tutto per una decina di minuti al termine dei tuoi allenamenti.
Nella maggior parte dei casi, la cervicale infiammata si presenta in seguito a un trauma che può insorgere dopo un incidente automobilistico, da una postura sbagliata, da un colpo di freddo oppure dall'invecchiamento che espone le vertebre a infiammazioni frequenti e infine dall'eccesso di attività sportiva, che nei soggetti predisposti può causare affaticamento muscolare con rischio elevato di infortunio.
Dunque l'infiammazione cervicale può essere scatenata da diversi fattori, ma indipendentemente da questi esistono dei sintomi comuni facilmente riconoscibili.
Tra questi potrai trovare:
Durante la fase più acuta dell'infiammazione sarai costretto a rimanere sdraiato a letto, giacché farai fatica a muoverti, il dolore al collo ti impedirà di alzarti, anche a causa dell'assenza di equilibrio, dovuta al dolore alle orecchie.
Stando alle ricerche condotte dall'Organizzazione Mondiale della Sanità le donne risultano le più colpite, poiché maggiormente soggette a osteoporosi. A prescindere da ciò, l'infiammazione cervicale colpisce chiunque, uomini compresi, quindi il fastidio può interessare persone di qualsiasi età e genere.
In precedenza abbiamo visto a grandi linee quali sono le cause principali che potrebbero causare l'insorgere dell'infiammazione cervicale.
Vediamo nel dettaglio quali sono quelle più comuni del male alla cervicale:
Inoltre, come visto in precedenza, l'infiammazione può presentarsi anche in seguito a un incidente stradale.
L'Infortunio che colpisce maggiormente gli automobilisti coinvolti in un incidente è il colpo di frusta. Nei casi più gravi l'infiammazione cervicale si manifesta in presenza di malattie degenerative come osteoporosi o artrite. Da non trascurare poi l'eventuale esistenza di un ernia al disco oppure un'alterazione della colonna vertebrale.
In genere l'infiammazione si risolve senza l'assunzione di farmaci. Se però i fastidi non diminuiscono naturalmente potresti prendere dei Farmaci Antiflogistici Non Steroidei (FANS), in grado di lenire il dolore e placare l'infiammazione. Di solito questi si acquistano senza l'obbligo di ricetta medica.
Cerca di non abusare con le medicine, utilizzando soltanto antidolorifici che hai assunto in precedenza, quindi conosci alla perfezione, e ricorda di prendere un gastroprotettore se intraprendi l'automedicazione per diversi giorni.
In alternativa potresti affidarti a delle soluzioni topiche, da applicare direttamente sulla zona interessata.
Ti consigliamo di optare per una crema oppure un gel da stendere sulla pelle fino a completo assorbimento, attraverso un massaggio. Il sollievo dovrebbe essere immediato, poiché la soluzione penetra in modo rapido.
C'è chi invece preferisce i cerotti medicati alla crema, anch'essi molto efficaci. Agiscono tramite un rilascio di principio attivo frequente, andrebbero però sostituiti ogni 12 ore.Se ti accorgi che il dolore non accenna a diminuire con l'assunzione dei suddetti farmaci dovrai necessariamente consultare il tuo medico di base, che sarà in grado di prescriverti un farmaco più potente.
Vi sono poi dei casi in cui non è necessario assumere farmaci di nessun tipo. Quando il dolore è di lieve entità ci si può affidare a diversi rimedi naturali.
Come utilizzarli?
Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...
L'estate è il momento ideale per rilassarsi, viaggiare, esplorare nuovi luoghi e ricaricare le energie. Ma anche in ferie, il nostro corpo ha bisogno di essere protetto e supportato, soprattutto quando...