15 gennaio 2022

Allergia al nichel sintomi e rimedi consigliati

Allergia al nichel sintomi e rimedi consigliati

Prima di parlare dell'allergia al nichel e come capire se si è allergici al nichel, bisogna capire di cosa si tratta; il nichel è un metallo pesante che provoca nelle persone delle allergie da contatto. Queste reazioni del sistema immunitario possono avvenire quando si ha un contatto diretto con questo metallo oppure quando lo si ingerisce perché spesso presente in piccola parte all'interno di alcuni alimenti.

Ora cerchiamo di capirne bene i sintomi così da essere in grado di riconoscerla e vediamo quali possono essere alcuni rimedi utili.

Che cos'è il nichel

Questo metallo presente in natura è spesso conosciuto come nichelio o nikel, ed è presente all'interno del nostro organismo, anche se in una piccolissima quantità, per la precisione 1mg in totale.

Le zone del corpo in cui è presente sono le ossa e il pancreas e svolge una funzione molto specifica, infatti grazie al nichel è possibile assorbire facilmente il ferro presente negli alimenti che ingeriamo, inoltre attiva alcuni enzimi presenti nell'organismo.

Anche se già fa parte del nostro corpo, il nichel è ritenuto un metallo velenoso, per questo motivo non viene mai utilizzato in medicina.

Dove possiamo trovare il nichel?

Abbiamo detto che il primo luogo in cui trovare nichel è il nostro corpo, ma non è sicuramente l'unico, infatti questo metallo pesante è molto utilizzato nell'industria della bigiotteria e anche per la produzione e realizzazione di alcuni oggetti di uso comune come ad esempio le pentole o le posate.

Altri oggetti che contengono il nichelio sono le monete, le chiavi e alcuni attrezzi da lavoro. Alcune volte può essere anche presente in prodotti per l'igiene o di bellezza, ma la normativa europea è molto chiara riguardo l'utilizzo che ne viene fatto.

Dato che questo metallo è ampiamente diffuso nell'ambiente, nell'aria e nelle piante, lo si trova all'interno di alcuni alimenti come frutta e verdura, che prelevano la sostanza dal terreno.

Se lo volessimo eliminare completamente dalla nostra vita sarebbe un'impresa impossibile perché è presenta ovunque, è possibile trovarlo perfino nell'acqua di casa, ma può essere eliminato usando un filtro che può essere montato sia direttamente nel rubinetto sia esterno tramite delle apposite brocche.

Come curare l'allergia al nichel

Dei veri e propri farmaci che possano curare e debellare del tutto quest'allergia, non sono presenti in commercio, ma è possibile comunque assumere quei medicinali che alleviano i sintomi in tutte le allergie da contatto con un metallo.

Si tratta di farmaci antistaminici nei casi più lievi e cortisonici nei casi più gravi. Grazie ad essi viene ridotto al minimo il rischio di uno shock anafilattico.

Al trattamento farmacologico è possibile associare anche un tipo di cura del tutto naturale, che agisce in contemporanea alla medicina. Per il benessere dell'intestino è buono utilizzare erbe aromatiche, fiori e foglie, in questi casi tornano utili tisane al finocchio o all'anice.

In ogni caso, su internet sono presenti molti consigli e girano davvero molte informazioni riguardo a quest'allergia, ma prima di iniziare qualsiasi trattamento, farmacologico o naturale, è importante consultarsi prima con il proprio medico.

Quali sono i sintomi dell'allergia al nichel

I sintomi più ricorrenti, che si presentano dopo almeno quarantotto ore dall'esposizione al metallo, sono quelli che avvengono in una qualsiasi allergia, quindi presenza di dermatite cutanea.

Potete notare chiaramente gli sfoghi presenti sulla pelle, infatti potreste trovare degli eczemi, nei casi peggiori delle vescicole che fanno male e anche la comparsa di orticaria. In queste occasioni il prurito diventa persistenza, ma bisogna resistere perché potremmo poi provocarci delle lesioni cutanee dovute al continuo sfregamento.

Il medico va contattato immediatamente quando l'allergia porta come conseguenze bruciore localizzato, dolore e gonfiore perché si tratta di una forma molto grave.

Quando non si ha avuto contatto con il nichelio ma si è ingerito, i sintomi possono essere altrettanto dolorosi ma completamente diversi perché, ad essere attaccato è il sistema gastrointestinale quindi si soffre di nausea, vomito e diarrea, delle volte crampi e dolori addominali, bruciore allo stomaco, inappetenza e gonfiore. Nel corso del tempo le reazioni a questa sostanza possono risultare davvero molto fastidiose.

Come capire se si è allergici al nichel

La prima cosa da fare per capire se si soffre di questo tipo di allergia, è recarsi dal medico per una visita; lui sarà in grado di ricostruire tutta la vostra storia clinica e approfondire le varie reazioni del corpo e quando avvengono.

1 - Patch Test

É normale essere sottoposti dei patch-test, ovvero delle prove che vengono effettuate a livello cutaneo per capire in modo specifico e mirato il tipo di allergia di cui si soffre.

Si tratta di un test completamente indolore e anche molto facile:

  1. sul dorso del paziente vengono applicati vari cerotti,
  2. ognuno contenente una sostanza chimica diversa in modo da capire quali di questi ha effetti a livello cutaneo.
  3. Il test si completa quando, dopo due, massimo tre giorni, il medico rimuove i cerotti per osservare quale metallo ha prodotto degli sfoghi sulla pelle e confermare poi l'effettiva allergia al nichel.

Quali sono le cause più frequenti della comparsa di allergia?

A livello medico, l'allergia nasce nel momento in cui il proprio sistema immunitario decide di attaccare e combattere una sostanza che è normalmente presente all'interno dell'organismo ed è innocua. Per difendersi, il corpo, quando entra a contatto con questo tipo di sostanza, scatena tutti i vari sintomi.

Non è detto che si nasca già con un'allergia la nichel, la quale può essere anche sviluppata nel corso degli anni a motivo della costanze esposizione.

Come abbiamo spiegato prima, entrare a contatto con questa sostanza è molto comune, anzi lo si fa quotidianamente perché presente in oggetti di uso comune come chiavi, monete, orecchini, collane, in più viene ingerito attraverso gli alimenti.

Ci anche alcuni casi, un po' più rari, per cui si può sviluppare nel tempo questo tipo di allergia come ad esempio, la presenza di falde acquifere inquinate nella nostra zona, l'esposizione al fumo di tabacco, l'esposizione prolungata a delle fotocopiatrici o anche il rilascio da parte delle pentole usate per cucinare.

Come prevenire questo tipo di allergia?

  1. É possibile prevenire l'allergia o comunque ridurre il rischio di contagio, evitando alcuni gesti quotidiani che non farebbero altro che aumentare la probabilità di comparsa, come l'utilizzo frequente di bigiotteria.
  2. Anche i bottoni dei jeans, le fibbie delle cinte o delle borchie presenti sugli indumenti possono contenere delle tracce di questo metallo al loro interno.
  3. Alcuni consigli pratici per ovviare al problema è sostituite con plastica riciclabile tutto quello che può essere convertito nella quotidianità; nel caso delle pentole, accertandosi di utilizzare quelle in acciaio inox 100% si risparmiano molti inconvenienti.
  4. Quando l'allergia non è cutanea ma alimentare, può essere** combattuta adottando un tipo di dieta specifica**; in questo caso è doveroso fare una distinzione tra intolleranza e allergia vera e propria perché, mentre nel primo caso è possibile limitare il consumo di alimenti che contengono piccole tracce di questo metallo pesante, nel secondo caso vanno eliminati completamente per evitare grossi rischi alla salute.

Allergia nichel cibi da evitare

I cibi più comuni da evitare, per entrambe le categorie, sono:

  • cibi in scatola;
  • farina di mais o integrale;
  • verdure come asparagi, funghi cipolle, spinaci, pomodori, lattughe e carote perché hanno contatto diretto con il terreno;
  • frutta come pere, prugna e uva passa;
  • mandorle, arachidi e noci;
  • cacao;
  • ostriche e aringhe.

Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Coupon Agosto 25

Coupon Agosto 25

Coupon di Settembre!

Come utilizzarli?

  • Scegli i tuoi prodotti preferiti su ++Farmacia33.it++
  • Aggiungili al carrello e raggiungi la soglia minima di spesa per...