20 marzo 2022

Mal di stomaco cause e rimedi

Mal di stomaco cause e rimedi

Sarà sicuramente capitato a tutti di sperimentare almeno una volta nella vita un disturbo molto frequente: il mal di stomaco. Si tratta di un disturbo molto comune che si può presentare con sintomatologia quale bruciore, crampi, pesantezza, gonfiore, difficoltà digestive. Il mal di stomaco può verificarsi con una frequenza molto variabile; in base alla frequenza degli episodi sarà il caso o di consultare una specialista del settore o di apportare alcuni semplici accorgimenti nella vita quotidiana.

Le cause del mal di stomaco

Le problematiche più comuni che possono dar luogo al mal di stomaco sono:

  • gastriti,
  • reflusso gastroesofageo,
  • uso sconsiderato di farmaci antinfiammatori,
  • ansia e nervosismo,
  • allergie o intolleranze alimentari,
  • cambio di stagione.

Molto spesso il trattamento del mal di stomaco è strettamente correlato alla causa che l'ha generato. Vediamo insieme quali sono alcuni rimedi comportamentali, naturali e farmacologici che possono risolvere tale problematica.

-> Dai un'occhiata ai nostri migliori farmaci da banco per problemi di digestione come Gaviscon, Maalox**, **Maalox Plus e Geffer.

Rimedi per digerire by Farmacia33

Oltre ai già citati farmaci da banco per problemi di digestione come Gaviscon, Maalox, Maalox Plus e Geffer, cosa possiamo assumere se veniamo colti da cattiva digestione dopo aver mangiato?

Ecco una breve lista di prodotti efficaci e non aggressivi:

Cambiamenti comportamentali per combattere il dolore allo stomaco

La prima cosa da fare se soffriamo frequentemente di mal di stomaco è cercare di modificare le nostre abitudini alimentari. Sarebbe buona norma seguire una corretta alimentazione eliminando cibi irritanti quali agrumi, cioccolato, caffeina, cibi fritti o troppo speziati e pasti eccessivamente abbondanti. Importante anche eliminare alcuni vizi nemici dello stomaco quali fumo ed alcol.

L'alimentazione da condurre in caso di bruciore di stomaco viene descritta negli Stati Uniti dall'acronimo BRAT che definisce una dieta composta da banane, riso, succo di mele e e pane tostato. Questo stile alimentare sembrerebbe ridurre sintomi quali nausea, diarrea, dolore gastrico e mal di stomaco dopo mangiato: tuttavia non è consigliabile adottare questa regime alimentare per lungo tempo in quanto privo di nutrienti fondamentali per il sostentamento dell'organismo.

Si consiglia pertanto di seguire questo menù soltanto per brevi periodi di tempo ed in fase di dolore acuto.

Mal di stomaco rimedi naturali

Probabilmente il metodo più antico per placare il mal di stomaco, quello consigliato dalle nostre nonne, è sicuramente la borsa dell'acqua calda. Sembrerebbe infatti, anche da alcuni studi condotti presso l'University College di Londra, che il calore abbia un effetto salvifico in quanto disattiverebbe gli impulsi dolorosi che l'organismo invia al cervello.

La borsa deve contenere acqua ad una temperatura di almeno 40 gradi in quanto questa temperatura sembrerebbe avere potere antispasmodico.

In presenza di episodi occasionali di mal di stomaco possono rivelarsi molto utili, prima di ricorrere all'uso di farmaci antispastici, rimedi naturali come tisane calmanti.

Camomilla per mal di stomaco

Rimedio calmante largamente utilizzato è la tisana di camomilla. La camomilla ha azioni protettive nei confronti dello stomaco grazie all'attività di alcuni policassacaridi contenuti nella pianta ed in particolare una molecola che ritroviamo nell'olio essenziale: l'a-bisabololo.

La camomilla viene usata per diversi disturbi gastrointestinali grazie alle sue proprietà carminative e antispastiche; inoltre studi clinici sembrerebbero dimostrare un'azione invalidante della stessa sull'Helicobacter Pylori, un batterio che colonizza frequentemente lo stomaco, causando danni al muco che riveste le pareti gastriche, esponendole all'azione degli acidi.

Salvia e alloro

Altri ingredienti molto utilizzati dalle nonne per preparare infusi e decotti sono salvia e alloro; una volta che l'acqua ha raggiunto il bollore sono sufficienti 5 cucchiaini di foglie sminuzzate. Queste erbe aiutano ad eliminare i gas in eccesso presenti in stomaco ed intestino ed a rendere più veloce la digestione.

Zenzero per mal di stomaco

Rimedio rapido ed efficace per il mal di stomaco è lo zenzero: le maggiori proprietà riguardano la radice fresca che masticata ha un effetto calmante contro il dolore e la nausea. Le proprietà dello zenzero sono dovute in particolare a due sostanze, gingerolo e shogaoli, principi attivi a cui si deve il suo sapore penetrante. Lo zenzero si può consumare anche sotto forma di tisana facendo bollire la radice fresca.

Aloe

Il succo di aloe, estratto dalle sue foglie, è un ottimo rimedio per il mal di stomaco dovuto ad acidità e reflusso gastroesofageo. La dose sufficiente è di tre misurini al giorno o tal quali o diluiti in acqua e tale cura è anche adatta ai cambi di stagione per garantire un effetto detossificante.

Liquirizia. La liquirizia , grazie al suo succo, è una soluzione validissima in caso di ipotensione gastrica e acidità di stomaco. Essa svolge un'azione antinfiammatoria e protettiva della mucosa gastrica, molto efficace contro i bruciori di stomaco; unica controindicazione per la sua somministrazione riguarda pazienti con problemi di ipertensione in quanto la liquirizia determina un aumento della pressione arteriosa.

Menta. La menta rappresenta un valido aiuto per chi soffre di digestione lenta ma il suo utilizzo non è esente da effetti collaterali; sembrerebbe infatti che la menta piperita aumenti i fastidi di chi soffre di reflusso gastroesofageo in quanto possiede un effetto rilassante sullo sfintere esofageo ma anche sul cardias, valvola che blocca la risalita dei succhi gastrici.

Oltre alle ottime tisane sopracitate, per un'azione veloce ed efficace in caso di acidità gastrica si può usare il bicarbonato, agente basificante, soprattutto dopo un pasto molto abbondante e ricco di calorie.

Mal di stomaco: quando si deve ricorrere all'uso dei farmaci.

Nel caso in cui il cambiamento delle abitudini alimentari o la sperimentazione di rimedi naturali non dovesse essere sufficiente sarà necessario ricorrere a rimedi di tipo farmacologico.

Gli antiacidi

Gli antiacidi sono dei farmaci definiti da banco, la cui funzione è quella di contrastare l'azione corrosiva dei succhi gastrici. L'assunzione sconsiderata di farmaci antiinfiammatori o condizioni quali la gastrite o l'esofagite possono condurre ad una maggiore produzione di acido e conseguentemente a mal di stomaco. Gli antiacidi risolvono temporaneamente questa sensibilità quindi sono farmaci da assumere al bisogno.

Inibitori di pompa protonica

Azione sicuramente più efficace e prolungata nel tempo è quella degli inibitori di pompa protonica, meglio noti come gastroprotettori, tra cui possiamo annoverare l'omeprazolo, il pantoprazolo, l'esomeprazolo. Anch'essi, come gli antiacidi, bloccano la produzione di acido cloridrico ma per un tempo più prolungato (dalle 18 alle 24 ore).

Proprio per questo tali farmaci sono impiegati per la cura della gastrite e dell'ulcera, e per l'infezione da Helicobacter pPylori. Esistono alcune condizioni per le quali tali farmaci vengono consigliati per un effetto preventivo piuttosto che curativo come ad esempio la concomitante assunzione di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei ).

Queste molecole sono in realtà dei profarmaci, cioè questi composti vengono convertiti nella loro forma attiva solo una volta raggiunto un ambiente acido come appunto le cellule parietali gastriche. Gli inibitori di pompa protonica sono tra i farmaci più prescritti in Italia proprio per la loro efficacia nel contrastare i disturbi del tratto gastro-intestinale. Sono farmaci sostanzialmente sicuri ma non esenti da effetti collaterali a breve e lungo termine come cefalea, diarrea, carenza di vitamina B12, magnesio e calcio.

Sodio alginato

L'acido alginico è un polimero la cui estrazione avviene da alcuni tipi di alghe. La particolarità di questo principio attivo è che agisce in modo prettamente meccanico; esso infatti blocca fisicamente il reflusso in quanto reagisce a contatto con l'acqua gelificandosi.

Per fare in modo che l'azione tappo del sodio alginato sia efficace bisogna che questo vada a posizionarsi sopra il contenuto dello stomaco e che venga associato ad antiacidi quali il sodio/potassio bicarbonato ed il calcio carbonato. Il vantaggio di questa formulazione è che l'assorbimento che la caratterizza non sia di tipo sistemico; è proprio questa proprietà che consente l'assunzione di tale sostanza anche durante la gestazione.

Affinchè il sodio alginato esplichi al meglio il suo meccanismo d'azione deve essere assunto a stomaco pieno, dopo i pasti principali.

Procinetici

I farmaci procinetici sono dei principi attivi utilizzati selettivamente per aumentare la motilità gastrica e nel caso di dolore allo stomaco per velocizzarne lo svuotamento. La modalità di assunzione prevede che questi, al contrario del sodio alginato, vengano assunti prima dei pasti principali in quanto raggiungono la loro massima concentrazione nel sangue dopo 2-3 ore dalla somministrazione.

I procinetici maggiormente noti presenti in commercio sono Peridon e Motilium; questi possono essere consigliati al bisogno e possono essere assunti anche per più giorni.

Ansiolitici

Ultimamente sta trovando largo uso un farmaco appartenente alla classe degli psicolettici o antipsicotici il cui nome commerciale è Levopraid e che trova impiego nella lotta contro nausea e cattiva digestione associati ad ansia.

La levosulpiride viene utilizzata efficacemente nel controllo del dolore gastrico che fonda le sue radici in disturbi psicologici quali ansia e depressione, i quali possono causare l'interruzione delle funzioni viscerali e rendere difficile la digestione.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Coupon Agosto 25

Coupon Agosto 25

Coupon di Settembre!

Come utilizzarli?

  • Scegli i tuoi prodotti preferiti su ++Farmacia33.it++
  • Aggiungili al carrello e raggiungi la soglia minima di spesa per...