Il ciclo mestruale è costituito da una serie di modificazioni fisiologiche nella donna, fondamentale per poter permettere la riproduzione e il corretto stato di salute fisica della giovane donna.
L’insieme delle modificazioni ciclicamente indotte dalle gonadotropine nell’ovaio all’incirca ogni 28 giorni costituisce il ciclo ovarico, che può essere suddiviso in due periodi: un primo periodo di circa 14 giorni, detto fase follicolare, che comprende la selezione, lo sviluppo e l’ovulazione del follicolo dominante, e un secondo periodo anch’esso di 14 giorni detto fase luteinica, caratterizzato dallo sviluppo e dalla secrezione prevalente di progesterone.
Il ciclo ovarico è costituito da alcune interazioni tra ovaio, ipofisi e sistema nervoso centrale. Proprio per l'interazione con il sistema nervoso, è comune andare incontro agli sbalzi d'umore da ciclo, dovuti all'azione ormonale, che possono anche risultare parecchio fastidiosi nella vita di tutti i giorni della donna.
Scopriamo dunque cosa sono gli sbalzi d'umore da ciclo, osservando anche al meglio la fisiologia che c'è dietro al ciclo mestruale, la quale risulta essere fondamentale anche nella comprensione di tale fenomeno.
Come si possono controllare gli sbalzi d'umore da ciclo?