Da cosa è causato il colesterolo alto?
Il colesterolo alto può essere causato da diversi fattori:
- lo stile di vita;
- fattori genetici;
- malattie preesistenti;
- medicinali.
È importante capire da cosa deriva questa problematica in modo da poterla affrontare nella maniera opportuna.
Il primo fattore, ossia lo stile di vita, è quello che causa il più alto numero di casi di colesterolo cattivo nel sangue. Alimentazione scorretta, scarso movimento e sovrappeso sono le cause più frequenti che comportano questo disturbo.
Il fattore genetico deriva da un’ereditarietà e per questo viene chiamato ipercolesterolemia ereditaria. Chi ne è affetto si trova nell’impossibilità di smaltire i livelli di colesterolo cattivo a causa di una mutazione del gene deputato al riconoscimento del LDL nel sangue. In questi casi bisogna approcciarsi inevitabilmente ad una terapia farmacologica.
Alcune malattie e farmaci possono aumentare il livello di colesterolo nel sangue poiché vanno ad interferire coi normali meccanismi del corpo a livello di reni, tiroide e fegato.
Come si sviluppa e come si manifesta il colesterolo alto?
Il colesterolo alto è un segnale che i grassi nocivi presenti nell’organismo sono superiori alla normale soglia fisiologica; nel concreto queste molecole di grasso vanno ad attaccarsi alle pareti venose e arteriose provocandone un loro ispessimento. Questa è una condizione di pericolo per l’organismo poiché queste particelle possono staccarsi e andare a confluire nel flusso sanguigno provocando dei danni a seconda di dove vanno a depositarsi, come accade per gli ictus, oppure andare ad ostruire, in parte o completamente, le arterie del cuore (aterosclerosi) provocando un infarto.
Il colesterolo alto anche quando non provoca effetti lampanti è sintomo di una cattiva circolazione sanguigna che di conseguenza produce un rallentamento del metabolismo basale.
Chi soffre di colesterolo alto può sentirsi spesso stanco, soffrire di cefalee, crampi, nebbia mentale e senso di oppressione al petto.
I sintomi sono evidenti soprattutto in uno stadio avanzato pertanto è bene tenersi sotto controllo effettuando periodicamente delle analisi del sangue che possono individuare facilmente la problematica.
I livelli normali di colesterolo dovrebbero rientrare in questo range: Colesterolo totale < 200 mg/dl; Colesterolo LDL < 130 mg/dl