14 maggio 2022

Stanchezza fisica e mentale

Stanchezza fisica e mentale

La stanchezza è quella condizione di abbassamento delle proprie energie e capacità, a seguito di uno sforzo fisico o mentale o generata da condizioni di stress. Quando lo stress è protratto nel tempo e diviene cronico, dà origine alla cosiddetta “sindrome da burnout”, che identifica quella condizione soggettiva determinata dal logorio psicofisico ed emotivo al quale l’individuo fatica a reagire.

Per prima cosa parliamo della stanchezza che si può manifestare durante i cambi di stagione, oppure quando veniamo sottoposti a carichi di lavoro tali da renderci più fragili sul piano fisico e soprattutto mentale.

I cambi di stagione con bruschi sbalzi di temperatura possono indebolire il sistema immunitario. Sebbene il nostro organismo sia perfettamente in grado di adattarsi a diverse condizioni, in alcuni soggetti più predisposti questa condizione può generare stress ed indebolimento generale. A risentire di questa problematica in particolari momenti dell’anno sono anche i cosiddetti “meteoropatici”, cioè quelle persone che accusano malesseri quali spossatezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, o insonnia causati dal passaggio da un clima più caldo ad uno più freddo o viceversa.

Immagine Stanchezza fisica e mentale

Sembra invece che a soffrire di stanchezza da sovraccarico con tendenza persistente o cronica siano con maggiore frequenza gli studenti, i lavoratori dell’ambito assistenziale e le donne contemporaneamente impegnate nel lavoro, nella gestione della famiglia e della casa. Accanto all’esaurimento emotivo generato da situazioni di stress protratte, c’è la percezione di non essere all’altezza di svolgere uno o più compiti; tutti elementi in grado di generare una caduta di autostima con conseguente perdita di interesse per il presente, apatia e depressione. Tra i sintomi tipici della sindrome da stanchezza cronica troviamo ansia, irrequietezza, apatia, nervosismo, insonnia, tachicardia, depressione, frustrazione, difficoltà a relazionarsi, resistenza al cambiamento e paranoia.

Immagine Stanchezza fisica e mentale

Continuiamo parlando della stanchezza al risveglio, che può essere causata da diversi fattori sia fisici che ambientali, capaci di compromettere il naturale riposo. Se il sonno notturno è disturbato da elementi esterni che pregiudicano il suo naturale andamento, sarà facile ritrovarsi stanchi al risveglio e privi delle energie necessarie per affrontare la giornata. Svegliarsi con mal di testa e dolori muscolari dopo una notte agitata può capitare ed è il risultato di un riposo inadeguato in termini di qualità e durata. Ma attenzione, anche la carenza di alcuni elementi nutritivi come il magnesio e il potassio possono dare vita a crampi e problemi muscolari, irrequietezza e conseguente stanchezza.

Che dieta seguire per contrastare affaticamento e stanchezza mentale?

Innanzitutto, suddividere correttamente l’apporto di tutti i nutrienti nell’arco della giornata evitando pasti frugali a pranzo che costringono poi a scorpacciate serali poco sane e che, appesantendo l’apparato gastrointestinale, ne rallentando i processi digestivi. Concentrarsi sulla masticazione in quanto il processo digestivo inizia proprio nella bocca attraverso lo sminuzzamento e l’azione della saliva.

Per ciò che concerne la dieta, preferire cibi leggeri e poco elaborati, ricchi di vitamine e minerali soprattutto magnesio e potassio che favoriscono il riposo oppure contenenti ferro che contrasta l’anemia e gli stati di stanchezza nei casi di una aumentata perdita o di aumentato fabbisogno. Via libera a frutta e verdura di stagione, cereali integrali quali il riso ricco in triptofano, un aminoacido precursore della melatonina, l’ormone del sonno. Inoltre, frutta, verdura, cereali, frutta secca, semi oleosi e germogli contengono vitamine del gruppo B, omega 3, acido folico, minerali e fibre utili per l’apporto di tutti gli elementi di cui il nostro organismo necessita per rimanere in salute e di componenti ad azione antiossidante.

Uno spuntino a base di yogurt senza zucchero, poi è l’ideale per il ricco contenuto di probiotici a sostegno dell’apparato intestinale, da preferire a merendine o snack industriali.

Infine, non trascurare l’apporto di liquidi: un paio di litri d’acqua al giorno mantengono il giusto livello di idratazione e purificano dalle scorie.

Scopri gli integratori alimentari GUNA per combattere la STANCHEZZA!

Per coloro che con la dieta non riescono ad apportare il giusto fabbisogno di elementi nutritivi atti a contribuire al mantenimento di un buon livello di salute e contrastare stanchezza mentale e spossatezza, puoi provare ad integrare con prodotti Guna:

I multivitaminici sono studiati per garantire un corretto apporto di elementi vitaminici, tenendo conto della dose giornaliera raccomandata. Vitformula ad esempio è una formulazione completa e perfettamente bilanciata utile per favorire il metabolismo dell’intero organismo e nel contempo aiutare il fegato ad alleggerire il sovraccarico di grassi.

Accanto ai multivitaminici troviamo integratori come Enzyformula, la composizione ideale di enzimi ed estratti vegetali a rilascio differenziato per favorire la digestione e sostenere la funzionalità di fegato e pancreas, grazie all’associazione di componenti attivi specifici a “rilascio differenziato Fast and Slow” è utile per favorire la digestione del lattosio, degli zuccheri complessi, delle fibre vegetali, dei grassi e delle proteine, attenuando i fastidi legati a numerosi disturbi gastro-intestinali, tra i quali difficoltà digestiva e senso di pesantezza, meteorismo, sonnolenza, gonfiore addominale.

Immagine Stanchezza fisica e mentale

Gunabasic contiene principi attivi che lavorano sinergicamente e in modo complementare tra loro, regolando varie funzioni organiche, drenando e ripristinando il corretto equilibrio acido-base. Assunto la sera prima di coricarsi, contiene sali minerali citrati carbonati e fosfati per l’ottimale regolazione acido-base e dell’equilibrio elettrolitico, estratti vegetali di Carota e Finocchio per il drenaggio dei liquidi corporei, di Tarassaco per migliorare le funzioni depurative dell’organismo e infine di Melissa e Tiglio come rilassanti.

Per la stanchezza mentale Gunabrain fornisce apporti nutrizionali specifici per sostenere l’organismo in situazioni di stress cerebrale. In particolare, contiene cinque antiossidanti che migliorano la condizione di progressivo decadimento causato dal passare degli anni e l’estratto di una pianta “adattogena”, la Withania somnifera, capace di migliorare le funzioni cerebrali in caso di sovraccarico. Gunabrain è coadiuvante nelle situazioni di intenso studio e affaticamento mentale.

Immagine Stanchezza fisica e mentale

Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Coupon Agosto 25

Coupon Agosto 25

Coupon di Settembre!

Come utilizzarli?

  • Scegli i tuoi prodotti preferiti su ++Farmacia33.it++
  • Aggiungili al carrello e raggiungi la soglia minima di spesa per...