16 maggio 2022

Magnesio e potassio benefici, migliori integratori

Magnesio e potassio benefici, migliori integratori

Il magnesio e il potassio sono due minerali che, per il corpo umano, hanno un valore davvero alto in termini di grandi benefici apportati alla persona in caso se ne assuma una corretta quantità. Naturalmente, la quantità con cui questi minerali entrano nel nostro organismo è molto specifica e varia, sostanzialmente, da persona a persona.

La fonte migliore per assumere magnesio e potassio è sicuramente l'alimentazione sana e bilanciata, integrandola ove necessario con aggiunta supplementare attraverso specifici integratori che, però, è bene utilizzare solamente dietro indicazione medica, il quale conosce bene la tua storia clinica.

I benefici del magnesio e del potassio

Come accertato da un famoso studio pubblicato dalla famosa Harvard Health Publishing, i benefici del magnesio e del potassio sono molteplici, soprattutto, in via molto generica, per tenere sotto controllo la pressione del sangue. Naturalmente, sebbene con alcuni punti in comune, hanno entrambi delle differenze nelle funzioni espletate.

Immagine Magnesio e potassio benefici, migliori integratori

Potassio proprietà

  1. Il potassio è stato chiamato, in maniera semplicistica, come minerale del cuore ed ha la funzione fondamentale di aiutare il sistema nervoso a trasportare gli impulsi nervosi lungo tutto il corpo. Inoltre, regolarizza pressione e attività cardiaca, influendo direttamente sull'insorgenza o trattamento di particolari aritmie cardiache accertate.
  2. Da un punto di vista generale, invece, impedisce la formazione di trombi sulle arterie, riducendo di fatto la possibilità di sviluppare aterosclerosi (un malattia legata all'invecchiamento che comporta il sovraccarico sulle arterie di colesterolo o altre sostanze dannose), com'è possibile leggere dallo studio condotto dal Prof Chen.
  3. Inoltre, il potassio ha anche altri compiti relativi al miglioramento dell'umore, tenendo lontane ansia e stress, regolarizzare la produzione dell'energia all'interno del corpo umano e riducendo la sensazione di fatica ai muscoli. Tutti questi benefici si ottengono assumendo l'equivalente di 4 grammi di potassio al giorno, una quantità facile da introdurre nel corpo seguendo un alimentazione sana che preveda frutta e verdura come banane.

Magnesio proprietà

  1. Il magnesio, invece, è un minerale che segue dei meccanismi diversi, agendo in maniera benefica sul cuore solamente in maniera indiretta. Inoltre, la quantità di magnesio che una persona deve assumere varia in base a fattori quali l'età e il sesso. Gli uomini adulti devono avere un fabbisogno di magnesio pari a 420 milligrammi al giorno, una donna della stessa età solamente 320 milligrammi. Anche in questo caso, introdurre nel corpo la giusta quantità di magnesio è molto facile se si segue una corretta alimentazione.
  2. L'assunzione corretta di magnesio permette una giusta produzione di insulina, regolarizzando lo zucchero nel sangue mentre al contempo tiene a bada la pressione arteriosa, migliorando anche l'attività cardiaca, specialmente quella circolatoria tenendo a bada il battito del cuore. Inoltre, ha riflessi importanti anche per quanto riguarda la preservazione del sistema immunitario, la regolarizzazione del metabolismo, inducendo inoltre una migliore lucidità mentale mentre, al contempo, riesce ad alleviare i crampi e depurare l'organismo dalle tossine. Insomma, il magnesio è importantissimo soprattutto per chi pratica anche attività fisica visto come riesce a influire in maniera benefica anche su muscoli e motilità.

Quali sono i sintomi della carenza di magnesio e potassio nel corpo umano

Un corretto apporto di magnesio e potassio, visti i benefici, porta dunque a vivere meglio e preservare più a lungo la salute riuscendo, ove necessario, a impedire il peggioramento o l'insorgenza di patologie cardiache anche pericolose come l'aritimia, mentre tiene a bada anche l'accumulo degli zuccheri nell'organismo. Di contro, se il tuo organismo soffre di una scarsa disponibilità di magnesio e potassio, puoi accorgertene facendo caso a dei sintomi che, molto spesso, sono rivelatori di questa situazione e permettono di ricorrere velocemente a soluzioni per integrare nella tua dieta questi nutrienti minerali.

Quali sintomi avrai in caso di scarsa assunzione di magnesio e potassio?

Immagine Magnesio e potassio benefici, migliori integratori

I sintomi di una scarsa assunzione di magnesio e potassio possono riguardare una scarsa coordinazione muscolare, ovvero l'assenza della stessa, soprattutto se associata ad una stanchezza cronica e a tremori che non vanno via nemmeno quando si sta a riposo.

-> Dai un'occhiata ai migliori integratori utili nei cambi di stagione

Anche la depressione, l'insonnia, il nervosismo e le difficoltà respiratorie possono rientrare nei sintomi dell'assenza del potassio e del magnesio, mentre l'aritmia cardiaca e alcuni edemi sulle zone periferiche del corpo sono da associare quasi certamente a questa mancanza.

In caso di carenza di magnesio e di potassio è buona idea assumere degli integratori specifici per limitare il problema in quanto sul mercato ne esistono vari e sono tutti di ottima qualità.

Immagine Magnesio e potassio benefici, migliori integratori

Questi sono i migliori integratori di magnesio e potassio che Farmacia33 ti consiglia:

All'interno del corpo umano, magnesio e potassio si trovano soprattutto all'interno delle cellule umane e la loro particolarità scientifica è di essere in stretto correlazione. Per scambiare i nutrienti, le cellule fanno infatti utilizzo di un fenomeno chimico chiamato dagli scienziati pompa ionica - attivata dal sodio e dal magnesio - la quale ha lo scopo di fare entrare o uscire dalle stesse il potassio: un meccanismo fondamentale per il corretto svolgimento delle funzioni basilari dell'organismo umano.

La mancanza di anche uno solo di questi due minerali, allora, comporta la necessità di integrarli anche in maniera specifica, attraverso la formulazione dei cosiddetti supplementi alimentari. Magnesio e potassio, infatti, assieme a sodio, calcio e cloruro sono dei minerali chiamati elettroliti, i quali hanno il compito di condurre all'interno del corpo tutti gli impulsi elettrici creati dal sistema nervoso, rendendosi di fatto fondamentali anche su questo aspetto.

Fonti

Harvard Health Publishing www.health.harvard.edu/heart-health/key-minerals-to-help-control-blood-pressure

Prof Chen https: //insight.jci.org/articles/view/94920.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...