Vitamina C
La Vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della pelle. Inoltre è un antiossidante naturale, in grado di combattere la formazione dei radicali liberi che portano ad invecchiamento precoce. La Vitamina C si trova in tutti gli agrumi, quindi si può assumere bevendo tutte le mattine una spremuta di arancia (meglio ancora se non filtrata). Altri alimenti in cui è possibile ritrovare questa vitamina sono broccoli, cavoli, fragole, kiwi, lamponi, mango, papaia, peperoni, pomodori, ribes nero, spinaci.
Vitamina E
La Vitamina E si distingue per essere un potente antiossidante, ovvero una sostanza in grado di contrastare e rallentare la formazione dei radicali dell’ossigeno, contribuendo alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. La Vitamina E si trova in avocado, mandorle, noci, nocciole, pistacchi e oli vegetali.
Vitamina A
La Vitamina A contribuisce al corretto mantenimento della pelle e delle membrane mucose, prima barriera fisica che protegge il nostro corpo da agenti chimici, fisici e microbici provenienti dall’esterno. La Vitamina A in genere si trova in fegato, latte e derivati (burro e formaggio) e uova. In molti alimenti di origine vegetale sono contenuti invece i carotenoidi, precursori della vitamina A: frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione (come albicocche, carote, anguria, frutti di bosco, pomodori).
Selenio
Il selenio è un elemento essenziale per il normale mantenimento di capelli e unghie. Inoltre, il selenio possiede proprietà anti-ossidanti e contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Gli alimenti più ricchi di selenio sono il pesce e gli organi degli animali. Altre buone fonti sono la carne rossa, i latticini e i cereali.
Silicio
Elemento organico presente in piccole tracce nell’organismo, tuttavia, anche se in basse quantità, è fondamentale per la sintesi della proteina collagene e dell’elastina, due componenti base per la struttura dei tessuti e per la loro elasticità. Il silicio è importante per il benessere della pelle, dei capelli e delle unghie. Quando si vuole integrare il silicio nella propria dieta allora si consiglia di mangiare avena, barbabietola, orzo, soia, cereali integrali, radici e alcune erbe.
Zinco
Un altro micro-elemento fondamentale per il corretto mantenimento di pelle, capelli e unghie è lo zinco, minerale che protegge le cellule dallo stress ossidativo e quindi contrasta l’invecchiamento cutaneo. Lo Zinco generalmente si trova in alimenti quali ostriche, lievito, fegato, carne, uova, pesce, cereali, latte e latticini. Inoltre, se assunte in determinate quantità, lo zinco si può assumere una anche da grano, semi oleosi, sesamo e ceci.