Le fasi di vita di un capello sano
Innanzitutto è bene sapere che il ciclo di vita medio dei capelli è di sette anni, con leggere differenze tra uomini e donne, diviso in tre fasi vitali.
Anagen è la fase di nascita del capello
Avviene all'interno dell'epidermide nel bulbo pilifero, qui un gruppo di cellule ricche di cheratina nascono e crescono traendo nutrimento dai vasi sanguigni che apportano i minerali e le vitamine necessarie per il loro sviluppo.
Catagen, la fase di crescita dove il capello fuoriesce dalla cute
Si sviluppa in lunghezza grazie ad un continuo rinnovarsi di nuove cellule all'interno del bulbo pilifero che lo spingono all'esterno attraverso il follicolo pilo-sebaceo.
Telogen è la fase di caduta
In questa fase il bulbo pilifero non produce più cellule, questa interruzione porta alla caduta del capello.
Nel giro di qualche settimana si svilupperanno altre cellule cheratiniche che daranno vita ad un nuovo capello.
I prodotti cosmetici trattanti come fiale o lozioni rinforzanti favoriscono la microcircolazione sottocutanea stimolandola anche grazie all'aiuto di un massaggio attivatore della cute che contribuisce a irrorare in maniera adeguata il bulbo pilifero portando il giusto nutrimento ai capelli in fase di crescita.
Per capire quale prodotto potrebbe essere più utile per trattare questo inconveniente stagionale, bisogna prendere in considerazione tutti i fattori che portano a questa caduta di capelli eccezionale.
La carenza di determinate vitamine, lo stress per il rientro al lavoro dopo le vacanze, una sudorazione eccessiva dovuta al caldo estivo che può portare ad un dispendio maggiore di sali minerali, sono tutti eventi che creano stress ai capelli con conseguente indebolimento e caduta.
Solo analizzando le possibili cause si può scegliere e valutare meglio qual'è l'integratore alimentare più adatto al nostro caso.
Tutti gli integratori sono da considerarsi come supporto ad una dieta varia ed equilibrata.
Associando l'assunzione quotidiana di queste compresse specifiche si consiglia anche l'utilizzo di fiale trattanti e anticaduta da applicare sul cuoio capelluto.
Caduta capelli e cambi di stagione
Soprattutto dopo la stagione estiva, si può notare un eccessiva caduta di capelli in quanto molti di essi si trovano contemporaneamente nella fase Telogen.
Questo ciclo di cambiamento è riscontrabile sia nel regno animale che vegetale, in autunno cadono le foglie, in primavera gli animali perdono il pelo.
Tutto perfettamente in linea con il ciclo fisiologico della natura. Il motivo per cui molti capelli si trovano nella fase di caduta allo stesso momento potrebbe essere riconducibile a diversi fattori.
La variazione delle ore di luce e buio può causare uno squilibro a livello ormonale che influisce sulla fase di crescita e caduta dei capelli; oppure, specie dopo una stagione estiva molto calda, il corpo potrebbe aver disperso molti sali minerali con il sudore privando in parte il bulbo pilifero del necessario nutrimento.
Sono tutte fasi transitorie, il capello caduto lascerà il posto ad uno nuovo già in fase di crescita.
C'è solo da considerare il fatto che i capelli in media crescono circa un centimetro al mese, quindi ci vuole un po' di tempo prima di vederli spuntare nuovamente.
Per aiutare la rigenerazione cellulare e stimolare la crescita dei capelli in commercio ci sono molti trattamenti per uso esterno e integratori alimentari da assumere quotidianamente che ci consentono di rafforzare e far crescere capelli sani e lucenti.