Cause del naso chiuso
Il naso chiuso viene spesso accompagnato da malattie stagionali, come l’influenza, la rinite allergica o la poliposi nasale. Non tutti sanno che, in realtà, il naso chiuso deriva da due principali fenomeni: l'infiammazione delle vie respiratorie superiori, che si esplica nell'ingrossamento delle vene della cavità nasale (provocando gonfiore); insieme alla congestione dovuta all'accumulo di muco.
Di solito, l'accumulo anomalo di muco segue all'ingrossamento delle vene, provocando poi una occlusione maggiore della medesima cavità nasale. Le cause dell'infiammazione del naso possono essere tante, dalla presenza di virus (come nel caso dell'influenza) alla sensibilità ad alcuni allergeni, che si manifesta come rinite allergica.
In alcuni casi particolari, l'ingrossamento nasale e la conseguente occlusione non sono dovute ad agenti, per così dire, esterni, ma viene causata dalla presenza di polipi nasali: in quel caso parliamo di poliposi nasale. In ogni caso, quando il naso chiuso si cronicizza, ovvero risulta particolarmente fastidioso per lungo tempo, potrebbe essere consigliato rivolgersi al proprio medico di base.
Rimedi naturali per il naso chiuso
Ci sono tuttavia dei buoni consigli che si possono attuare a prescindere dalla prescrizione, sono buone norme che conducono ad una possibile risoluzione autonoma del problema. Di seguito ne elenchiamo alcune.
Rialzare il cuscino per respirare meglio
Sembra un banale rimedio, ma spesso la congestione nasale viene alleviata, affievolita o addirittura eliminata dalla discesa del muco che normalmente occlude la cavità. In questo modo la respirazione viene favorita naturalmente.
Bere molta acqua per fluidificare il muco
Il drenaggio dei liquidi, insieme alla buona pratica di avvalersi di una tisana allo zenzero, peperoncino o alle erbe aromatiche può facilitare grandemente la respirazione. L’acqua calda, coadiuvata dalla presenza di essenze, può facilitare lo scioglimento del catarro e la ripresa di una respirazione regolare per via delle sue proprietà decongestionanti.
Suffumigi
Quanto all’uso di acqua calda, si può agire direttamente sull’area interessata grazie a suffumigi al bicarbonato di sodio o all’eucalipto. Essi aiutano notevolmente a liberare la mucosa, anche se l’effetto può risultare di breve durata.
-> Leggi l'articolo su Migliori Farmaci per Aerosol
Lavaggi nasali con la fisiologica
I lavaggi nasali possono essere un rimedio più che efficace, poiché liberano facilmente il naso occluso grazie alla concentrazione salina nella soluzione, provvedendo anche ad igienizzare l’area infiammata contro la presenza di germi e batteri.
Coprire naso e gola
Spesso, l’infiammazione delle vie nasali è dovuta ad agenti esterni, ma l’esposizione a correnti fredde può essere un fattore facilitante per l’inizio della patologia e peggiorativo della stessa, se già in corso d’opera. Per questo motivo, spesso, ci troviamo a combattere la congestione nasale dopo un pomeriggio passato sotto aria condizionata. Se la patologia è già iniziata, provate a ridurre l’esposizione a sbalzi di temperatura e troverete grande sollievo.
Rimedi notturni per il naso chiuso
Questi sono alcuni dei migliori rimedi naturali, fai-da-te, da impiegare in caso di naso chiuso. Ma cosa fare nel momento più critico della giornata, ovvero durante la notte? Di seguito continuiamo ad elencare alcuni dei possibili rimedi da impiegare in caso di impossibilità a dormire causata dal naso chiuso.
- umidificate la stanza il più possibile: servirà ad evitare che il muco nel naso si secchi, formando un tappo che congestiona ancora di più le vie respiratorie. Potete provvedere con vaporizzatori o umidificatori, ma anche apponendo al termosifone una bacinella d’acqua. Se siete in estate, il calore estivo farà evaporare l’acqua spontaneamente.
- dormite con la testa rialzata, il che, come prima specificato, può essere d’estremo aiuto. Evitate anche qui gli sbalzi eccessivi di temperatura, poiché peggioreranno lo stato infiammatorio.