Cure e rimedi efficaci per l’influenza
Nelle persone sane l’influenza stagionale può non richiedere trattamenti farmacologici, in questo caso è sufficiente **stare a riposo **qualche giorno, bere molti liquidi e seguire un’alimentazione sana, leggera ed equilibrata.
I soggetti più a rischio come i bambini, le persone anziane over 65, le donne incinta e chi ha problemi cardiaci, devono mettersi in contatto con il proprio medico di famiglia e seguire le sue indicazioni.
I farmaci per l’influenza stagionale
I medicinali contro l’influenza mirano ad alleviare i sintomi e a velocizzare il processo di guarigione.
Trattandosi di un’infezione virale, gli antibiotici non sono utili, mentre farmaci antivirali, antipiretici da banco e FANS, aiutano a trattare la sintomatologia. È indicata anche l’assunzione di integratori per rafforzare il sistema immunitario.
Farmaci antivirali
Questa tipologia di farmaci devono essere assunti su prescrizione medica, sono considerati un’alternativa parziale alla vaccinazione, ma solo in persone che non vi si possono sottoporre per motivi e controindicazioni specifiche.
Per la cura dell’influenza, invece, sono molto utili per trattare i sintomi e velocizzare la guarigione, riducendo le possibilità di complicazioni.
Per essere realmente efficaci, bisogna assumerli entro 48 ore dalla comparsa dei sintomi, accertandosi che sia effettivamente influenza e non un virus diverso. La necessità di questa distinzione rende i farmaci antivirali poco adatti all’utilizzo casalingo.
Farmaci antipiretici
I farmaci antipiretici sono efficaci per contrastare la febbre alta, sia negli adulti che nei bambini. L’antipiretico più utilizzato è il paracetamolo, disponibile in varie formulazioni e tipologie di somministrazione.
È un principio attivo sicuro, funziona riducendo la produzione di prostaglandine, sostanze chimiche che causano febbre e dolore.
Si tratta di una scelta popolare perché è generalmente ben tollerato e ha una bassa incidenza di effetti collaterali rispetto ad altri farmaci antipiretici.
FANS
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene o il naprossene possono essere utilizzati per trattare i sintomi associati all'influenza, come febbre, dolori muscolari e dolori articolari.
Tuttavia, non sono i primi medicinali da prediligere in caso di influenza stagionale, perché possono avere effetti a carico dell’apparato gastrointestinale. L’assunzione deve avvenire solo sotto indicazione medica.
Rimedi naturali per l’influenza
Ci sono molti rimedi naturali che possono aiutare a trattare i sintomi dell'influenza e a velocizzare la guarigione, come ad esempio:
- Bere molta acqua per mantenere l'idratazione
- Riposare a sufficienza per permettere al corpo di recuperare energie
- Utilizzare vaporizzatori e** lavaggi nasali **per alleviare la congestione nasale
- Mangiare cibi nutrienti ricchi di vitamine e minerali per supportare il sistema immunitario.
Inoltre, alcune erbe come l'aglio, l'echinacea e la curcuma sono note per le loro proprietà antivirali e antinfiammatorie, e possono aiutare a prevenire o trattare i sintomi dell'influenza.
È importante notare che questi rimedi possono essere efficaci nella gestione dei sintomi, ma non sostituiscono il trattamento medico per l'influenza, quando necessario.