
Coupon Agosto 25
Coupon di Settembre!
Come utilizzarli?
- Scegli i tuoi prodotti preferiti su ++Farmacia33.it++
- Aggiungili al carrello e raggiungi la soglia minima di spesa per...
Ogni anno nuovi ceppi dell’influenza stagionale costringono a letto milioni di persone, il contagio avviene soprattutto durante il periodo invernale, quando le temperature si abbassano bruscamente e il sistema immunitario è più debole e meno efficiente.
È una malattia respiratoria molto contagiosa, tra dicembre 2022 e gennaio 2023 si è assistito a un incremento consistente delle persone colpite dalla variante di quest’anno, identificata col nome di influenza australiana.
A fine gennaio, il dato parlava di oltre 9 milioni di contagi, un numero destinato ad aumentare nelle prossime settimane. Come riconoscerla? Quali sono i sintomi dell'influenza e cosa fare per farla passare più velocemente?
L'influenza stagionale è causata da virus influenzali, soprattutto dal tipo** A e B**. Questi virus si diffondono facilmente da persona a persona attraverso la tosse, il naso che cola o il contatto con superfici contaminate.
Gli antigeni del virus influenzale cambiano continuamente, il che significa che la gente può infettarsi ogni anno da una forma diversa del virus.
Questo è uno dei motivi per cui la vaccinazione annuale è raccomandata per prevenire l'influenza e proteggersi contro i ceppi di virus influenzali più comuni e previsti per la stagione.
L’influenza segue una sua periodicità, con picchi soprattutto durante i primi mesi invernali. La facilità di contagio si pensa sia dovuta alla maggiore frequentazione di locali e spazi chiusi durante la stagione invernale, che ne facilita la trasmissione, oltre che a una migliore resistenza del virus a basse temperature.
Inoltre, le persone che hanno avuto la malattia l’anno precedente, possono fare prevenzione ma possono comunque contagiarsi nuovamente a causa dei fenomeni di mutazione del genoma del virus, che cambia i profili antigenici del patogeno principale.
Questo elude il sistema immunitario anche di chi ha già contratto il virus, ammalandosi col nuovo ceppo.
I sintomi dell’influenza 2023 sono gli stessi degli anni precedenti e includono una combinazione di diverse condizioni e fastidi, che variano da persona a persona.
In particolare, i più comuni sono:
I sintomi si risolvono in 5-7 giorni, mentre stanchezza e tosse possono perdurare anche per altre due settimane. Il periodo di incubazione varia da 1 a 4 giorni.
I sintomi dell’influenza stagionale e del Covid-19 sono simili ed è quasi impossibile fare una distinzione basandosi solo su di essi.
Per questa ragione, se si hanno sintomi dubbi, è consigliato effettuare un tampone antigenico rapido.
È invece più facile distinguere queste due patologie da forme influenzali leggere, poiché, la sintomatologia comparare all’improvviso, con febbre superiore a 38°, accompagnata da forti dolori muscolari e articolari e almeno un disturbo respiratorio.
Nelle persone sane l’influenza stagionale può non richiedere trattamenti farmacologici, in questo caso è sufficiente **stare a riposo **qualche giorno, bere molti liquidi e seguire un’alimentazione sana, leggera ed equilibrata.
I soggetti più a rischio come i bambini, le persone anziane over 65, le donne incinta e chi ha problemi cardiaci, devono mettersi in contatto con il proprio medico di famiglia e seguire le sue indicazioni.
I medicinali contro l’influenza mirano ad alleviare i sintomi e a velocizzare il processo di guarigione.
Trattandosi di un’infezione virale, gli antibiotici non sono utili, mentre farmaci antivirali, antipiretici da banco e FANS, aiutano a trattare la sintomatologia. È indicata anche l’assunzione di integratori per rafforzare il sistema immunitario.
Questa tipologia di farmaci devono essere assunti su prescrizione medica, sono considerati un’alternativa parziale alla vaccinazione, ma solo in persone che non vi si possono sottoporre per motivi e controindicazioni specifiche.
Per la cura dell’influenza, invece, sono molto utili per trattare i sintomi e velocizzare la guarigione, riducendo le possibilità di complicazioni.
Per essere realmente efficaci, bisogna assumerli entro 48 ore dalla comparsa dei sintomi, accertandosi che sia effettivamente influenza e non un virus diverso. La necessità di questa distinzione rende i farmaci antivirali poco adatti all’utilizzo casalingo.
I farmaci antipiretici sono efficaci per contrastare la febbre alta, sia negli adulti che nei bambini. L’antipiretico più utilizzato è il paracetamolo, disponibile in varie formulazioni e tipologie di somministrazione.
È un principio attivo sicuro, funziona riducendo la produzione di prostaglandine, sostanze chimiche che causano febbre e dolore.
Si tratta di una scelta popolare perché è generalmente ben tollerato e ha una bassa incidenza di effetti collaterali rispetto ad altri farmaci antipiretici.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene o il naprossene possono essere utilizzati per trattare i sintomi associati all'influenza, come febbre, dolori muscolari e dolori articolari.
Tuttavia, non sono i primi medicinali da prediligere in caso di influenza stagionale, perché possono avere effetti a carico dell’apparato gastrointestinale. L’assunzione deve avvenire solo sotto indicazione medica.
Ci sono molti rimedi naturali che possono aiutare a trattare i sintomi dell'influenza e a velocizzare la guarigione, come ad esempio:
Inoltre, alcune erbe come l'aglio, l'echinacea e la curcuma sono note per le loro proprietà antivirali e antinfiammatorie, e possono aiutare a prevenire o trattare i sintomi dell'influenza.
È importante notare che questi rimedi possono essere efficaci nella gestione dei sintomi, ma non sostituiscono il trattamento medico per l'influenza, quando necessario.
Integratori per il sistema immunitario
Durante l’influenza, il sistema immunitario deve combattere contro l’infezione e lavorare di più.
Ci sono alcuni integratori** **che supportano e aumentano le difese immunitarie, in particolare quelli che contengono vitamina C e vitamine B6 e B12, quest’ultime fondamentali per la produzione dei globuli bianchi.
Utili anche gli integratori allo zinco, minerale importante per il sistema immunitario, che può aiutare a prevenire le infezioni.
Lo zinco è noto per le sue proprie immunostimolanti che, negli anni, lo ha reso un componente principale di alcune preparazioni indirizzate a **sostegno delle difese contro virus e batteri **tipici dell’influenza stagionale.
Sono consigliati anche i probiotici, che rinforzano le difese immunitarie, favoriscono il giusto equilibrio della flora intestinale e impediscono la proliferazione di batteri patogeni.
Ci sono alcuni integratori** **che supportano e aumentano le difese immunitarie, in particolare quelli che contengono vitamina C e vitamine B6 e B12, quest’ultime fondamentali per la produzione dei globuli bianchi.
Quali sono i Migliori integratori di vitamina C sul sito Farmacia33.it?
Vitamina C Agolab in compresse
La Vitamina C Agolab è un ottimo integratore alimentare a base di vitamina C utile per supportare e migliorare la risposta immunitaria. La Vitamina C Agolab inoltre contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, aiuta la normale formazione del collagene, supporta il sistema, il metabolismo energetico e aumenta l'assorbimento del ferro.
N.B. Acquistando questo prodotto ottieni in automatico la spedizione gratuita!
Cebion masticabile Vitamina C
Integratore alimentare di Vitamina C dall'elevato grado di qualità, disponibile in 4 diverse formulazioni. Cebion masticabile Vitamina C è un nutriente essenziale per l'organismo: favorisce le sue normali funzioni fisiologiche e la normale funzione del sistema immunitario.
Esi Vitamina c retard 1000
Integratore alimentare ad alto dosaggio di Vitamina C con 1.000 mg, un quantitativo pari a quello contenuto in circa 2 Kg di arance. La speciale formulazione Retard consente un lento rilascio, diventando per 3 ore una fonte di Vitamina C.
Probiotici
Sono consigliati anche i probiotici, che rinforzano le difese immunitarie, favoriscono il giusto equilibrio della flora intestinale e impediscono la proliferazione di batteri patogeni. I fermenti lattici sono molto consigliati soprattutto se per via dell'influenza hai dovuto assumere un farmaco antibiotico.
Ecco la lista dei migliori fermenti lattici che trovi in offerta su Farmacia33.it**, ** ecco le migliori marche:
Come utilizzarli?
Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...
L'estate è il momento ideale per rilassarsi, viaggiare, esplorare nuovi luoghi e ricaricare le energie. Ma anche in ferie, il nostro corpo ha bisogno di essere protetto e supportato, soprattutto quando...