25 febbraio 2023

Come regolarizzare il colesterolo?

Come regolarizzare il colesterolo?

Il colesterolo è una sostanza grassa che svolge un ruolo cruciale nella struttura delle cellule e degli organismi. È responsabile della sintesi di diversi ormoni e della formazione della parete cellulare.

Il nostro corpo produce la maggior parte del colesterolo di cui ha bisogno, ma una piccola quantità può essere introdotta attraverso l'alimentazione. Tuttavia, quando i livelli di colesterolo nel sangue diventano troppo elevati, possono rappresentare un serio rischio per la salute, soprattutto se il colesterolo è ossidato.

Solitamente, il colesterolo viene suddiviso in due tipi: quello "buono" (HDL) e quello "cattivo" (LDL). L'ipercolesterolemia, ovvero l'eccesso di colesterolo nel sangue, può essere causata principalmente dall'aumento della concentrazione di LDL, il colesterolo cattivo. Questo può portare alla formazione di placche nelle arterie, causando l'arteriosclerosi e impedendo al sangue di fluire regolarmente. Questo può avere gravi conseguenze, come l'infarto o l'ischemia.

Immagine Come regolarizzare il colesterolo?

Il colesterolo è una molecola appartenente ai lipidi, che sono sostanze grasse non solubili in acqua. Poiché il sangue è principalmente composto da acqua, il colesterolo deve essere trasportato in tutto l'organismo legandosi a specifiche proteine chiamate lipoproteine. Queste lipoproteine sono come un "trenino" che consente il trasporto di una molecola grassa in un liquido acquoso.

Le lipoproteine sono classificate in base alla loro densità, ovvero al rapporto tra la quantità di lipidi trasportati e la parte proteica della molecola. Esistono due tipi principali di lipoproteine:

  • HDL (ad alta densità), noto come colesterolo "buono", in quanto trasporta pochi lipidi all'interno della proteina e pertanto riduce il rischio di distacco e di formazione di placche nelle arterie.
  • LDL (a bassa densità), noto come colesterolo "cattivo", in quanto trasporta molti lipidi all'interno della proteina e pertanto aumenta il rischio di distacco e di formazione di placche nelle arterie.

Il legame tra la proteina vettrice e il carico grasso è di tipo elettromagnetico, come quello tra due calamite, e non di tipo chimico. Pertanto, in caso di forte stato ossidativo, ad esempio a causa di uno stile di vita poco sano, aumenta il rischio che una parte del carico grasso trasportato venga perso durante il percorso. Ciò può causare danni alla parete arteriosa e aumentare il rischio di eventi cardiovascolari come trombosi, attacco ischemico transitorio, ictus e infarto.

Il colesterolo LDL, essendo ossidato, è considerato il colesterolo cattivo e richiede una periodica monitoraggio, poiché l'eccesso di LDL può causare il suo distacco dalla lipoproteina e il suo accumulo all'interno della parete arteriosa, con conseguente formazione di placche aterosclerotiche. I valori elevati di colesterolo LDL sono associati a malattie cardiovascolari come l'ipertensione, l'angina e l'infarto, nonché a eventi vascolari cerebrali come l'attacco ischemico transitorio, l'ictus ischemico o emorragico.

Per una valutazione accurata, i professionisti della salute prendono in considerazione numerosi indici ematici che si riferiscono al profilo energetico globale soggettivo, sia glicemico che lipidico. La valutazione del singolo dato non è significativa, ma è importante la lettura e l'interpretazione dell'insieme di essi.

Nella maggior parte dei paesi industrializzati, le malattie causate dall'aterosclerosi costituiscono oggi la principale causa di morte o ricovero ospedaliero. In Italia, il 44% dei decessi è attribuibile a malattie cardiovascolari e il 31% a ictus, entrambe patologie associate all'aterosclerosi.

I livelli di colesterolo nel sangue sono influenzati da molteplici fattori:

  • genetica: in molti casi l’ipercolesterolemia può essere ereditaria
  • alimentazione: una dieta ricca di grassi saturi può portare a un aumento dei livelli di colesterolo nel sangue
  • sedentarietà
  • squilibri ormonali (es. tireopatie,ecc.)
  • alterato profilo glicemico.

Per mantenere buoni livelli di colesterolo o per abbassarlo, se troppo elevato, è possibile agire su più fronti. La soluzione migliore è un sano stile di vita, che significa:

  • un’alimentazione salutare e varia
  • un’attività fisica regolare
  • rinuncia al fumo
  • consumo ridotto di bevande alcoliche.
Immagine Come regolarizzare il colesterolo?

Il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) può essere introdotto nell'organismo non solo attraverso l'alimentazione, ma anche attraverso la produzione endogena del fegato. Tuttavia, è vero che consumare abitualmente cibi ad alta percentuale di grassi saturi può aumentare i livelli di colesterolo LDL nel sangue.

Per mantenere normali livelli di colesterolo, è consigliabile seguire una dieta equilibrata ed evitare il consumo eccessivo di grassi saturi e cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi. Invece, bisogna privilegiare il consumo di cibi ricchi di fibre, verdure e ortaggi di stagione, legumi e cereali integrali. I grassi insaturi di origine vegetale, come l'olio extravergine di oliva, dovrebbero essere preferiti rispetto ai grassi saturi di origine animale.

Il pesce azzurro può essere un'ottima scelta per la sua particolare composizione di grassi, ma è importante consumarlo cucinato in modo sano, come al vapore o al forno. La carne bianca è preferibile rispetto alla carne rossa, ma è importante scegliere carni da allevamenti a terra.

Infine, è consigliabile limitare il consumo di grassi di origine animale come gli insaccati, i formaggi grassi e le bevande alcoliche, oltre ad evitare dolci e zuccheri semplici in generale. In ogni caso, la dieta dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze individuali e alla presenza di eventuali patologie.

La dieta da sola può non bastare a mantenere i livelli di colesterolo nei limiti; dunque, è importante seguire anche un corretto e sano stile di vita:

  • mantenere un peso corporeo sotto controllo facendo molta attenzione al girovita: si consiglia di non superare gli 80 cm per la donna e i 94 centimetri per gli uomini
  • non fumare, perché il fumo tende ad abbassare i livelli di colesterolo buono
  • fare attività fisica che aiuta ad aumentare il colesterolo buono. Sono da preferire gli sport aerobici come il nuoto, il ciclismo, il ballo o la camminata a passo veloce, preferibilmente all’aria aperta, 20-30 minuti/die per almeno 5 giorni/settimana;
  • tenere sotto controllo patologie che possono portare a un aumento di colesterolo come il diabete o l’ipertensione.
Immagine Come regolarizzare il colesterolo?

Mantenere i giusti livelli di colesterolo nel sangue può essere raggiunto non solo seguendo una dieta sana e uno stile di vita corretto, ma anche assumendo integratori o rimedi naturali. Qui di seguito sono elencati alcuni dei più comuni:

  • Curcuma: grazie alla curcumina, può favorire l'escrezione del colesterolo LDL e aumentare la produzione di bile, stimolando il fegato. La curcuma potrebbe aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo "cattivo" nel sangue. Si consiglia di assumerne circa 3 o 5 grammi al giorno per ottenere i benefici della curcumina.
  • Fibre solubili: presenti soprattutto in frutta, verdura, alcune piante e alghe, possono assorbire acqua e formare una sostanza gelatinosa in grado di legare i lipidi, riducendo il loro assorbimento. Le diete con elevate concentrazioni di fibre solubili tendono a ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue.
  • Chitosano: estratto dall'esoscheletro dei crostacei, è capace di ridurre l'assorbimento intestinale del colesterolo.
  • Olio di pesce: ricco in acidi grassi essenziali e omega-3.
  • Frutta secca a guscio (nocciole, mandorle e noci consumate al naturale): contiene antiossidanti, vitamine, minerali, fibre, proteine vegetali, grassi insaturi e fitosteroli. Si consiglia di consumarne circa 60 grammi al giorno.
  • Olio extravergine di oliva: grazie alla sua ricchezza in acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, può incidere nella riduzione della frazione LDL e nell'incremento della HDL. Si consiglia di consumarne 1 cucchiaio a pranzo ed 1 a cena, possibilmente a crudo sui cibi.
  • Ribes nero: aiuta a ridurre l'ossidazione del colesterolo grazie alla presenza di polifenoli e altri antiossidanti.
  • Tarassaco: favorisce l'eliminazione biliare del colesterolo in eccesso e ne riduce l'assorbimento grazie al suo contenuto di fibre solubili.
  • Semi oleosi (in particolare canapa, chia, girasole, lino e zucca): svolgono un'azione ipocolesterolemizzante grazie alla presenza di omega 3, fibre, fitosteroli e vitamina E. Si consiglia di assumere almeno 2-3 cucchiaini al giorno, alternandoli.
  • Steroli vegetali o fitosteroli: contenuti in alcuni vegetali, come la soia, possono ridurre l'assorbimento intestinale del colesterolo LDL e sono quindi addizionati a diversi alimenti funzionali.
  • Carciofo: ha effetti ipocolesterolemizzanti e consumato crudo nel giusto periodo di produzione può essere un valido aiuto.
  • Vitamine B3, B6 e B9: contenute in farine integrali, semi, vegetali e frutta, possono aiutare ad abbassare i livelli di cole

Migliori integratori

Per combattere il colesterolo alto i nostri farmacisti propongono questi integratori in offerta limitata:

Immagine Come regolarizzare il colesterolo?

OMEGAFORMULA 30 COMPRESSE

Integratore alimentare mirato, frutto della ricerca scientifica Guna, caratterizzato dalla sinergia unica dei suoi componenti ad alto valore nutraceutico, quali: Momast, complesso polifenolico attivo naturale, seme micronizzato del frutto del baobab, vitamina B6, acido folico (vitamina B9), olio di borragine (ad alto contenuto di acido oleico e acido linoleico). Omegaformula è utile per:

  • il mantenimento dei fisiologici livelli di colesterolo nel sangue;
  • il mantenimento della regolarità della fisiologica pressione arteriosa;
  • il mantenimento del normale metabolismo dell’omocisteina;
  • la protezione dallo stress ossidativo.

Su questo prodotto fino a Mercoledì 1 marzo hai lo sconto del 40% usando il coupon GUNA40

-> Vai a Omegaformula

Immagine Come regolarizzare il colesterolo?

MONACOLASE PLUS 50 CAPSULE

Integratore alimentare a base di riso rosso fermentato, gelso bianco, cardo mariano e astragalo. Il gelso bianco contribuisce nel normale metabolismo dei carboidrati. Il cardo mariano possiede anche un'attività antiossidante e depurativa dell'organismo. Grazie alla sua formulazione i principi attivi di Monacolase Plus ti aiutano a:

  • Mantenere il corretto metabolismo dei carboidrati
  • Mantenere i normali livelli di colesterolo nel sangue
  • Supporta e il fegato e antiossidante

Il prodotto è in offerta limitata e consigliato dai nostri farmacisti specializzati.

ACQUISTANDO QUESTO PRODOTTO OTTIENI IN AUTOMATICO LA SPEDIZIONE GRATUITA!

-> Vai a Monacolase Plus

Immagine Come regolarizzare il colesterolo?

LACTOFLORENE COLESTEROLO BIPACK

Mantieni nella norma la concentrazione di colesterolo nel sangue e prenditi cura della tua salute con Lactoflorene Colesterolo, integratore alimentare in bustine che ti viene in soccorso in modo sicuro e naturale. Questo prodotto è preparato con ingredienti messi in combinazione per permetterti, se associato ad una corretta alimentazione e attività fisica, di mantenere i normali livelli ematici di colesterolo:

  • Riso Rosso fermentato (titolato al 3% in Monacoline totali), da cui si ricava la Monacolina K, principio attivo che tia aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo
  • Vitamina PP o Niacina, molto utile al controllo del metabolismo energetico.
  • Coenzima Q10, componente normalmente presente nel nostro organismo impicato nella produzione di energia e importante soprattutto per il benessere dei muscoli
  • Fermenti lattici vivi, i quali favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale

Il prodotto è in offerta limitata e consigliato dai nostri farmacisti specializzati.

-> Vai a Lactoflorene Bipack


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Settembre: tempo di rinforzare le difese immunitarie e depurare l’organismo

Settembre: tempo di rinforzare le difese immunitarie e depurare l’organismo

Con l’arrivo di settembre, il nostro corpo affronta un doppio cambiamento: da un lato il ritorno alla routine dopo le ferie estive, dall’altro il cambio di stagione, che porta con sé sbalzi di...