Il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) può essere introdotto nell'organismo non solo attraverso l'alimentazione, ma anche attraverso la produzione endogena del fegato. Tuttavia, è vero che consumare abitualmente cibi ad alta percentuale di grassi saturi può aumentare i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
Per mantenere normali livelli di colesterolo, è consigliabile seguire una dieta equilibrata ed evitare il consumo eccessivo di grassi saturi e cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi. Invece, bisogna privilegiare il consumo di cibi ricchi di fibre, verdure e ortaggi di stagione, legumi e cereali integrali. I grassi insaturi di origine vegetale, come l'olio extravergine di oliva, dovrebbero essere preferiti rispetto ai grassi saturi di origine animale.
Il pesce azzurro può essere un'ottima scelta per la sua particolare composizione di grassi, ma è importante consumarlo cucinato in modo sano, come al vapore o al forno. La carne bianca è preferibile rispetto alla carne rossa, ma è importante scegliere carni da allevamenti a terra.
Infine, è consigliabile limitare il consumo di grassi di origine animale come gli insaccati, i formaggi grassi e le bevande alcoliche, oltre ad evitare dolci e zuccheri semplici in generale. In ogni caso, la dieta dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze individuali e alla presenza di eventuali patologie.