Le forme più comuni di mal di testa
Esistono diverse forme di mal di testa, con caratteristiche e sintomi distinti. Ognuna può essere trattata con farmaci antidolorifici come la Tachipirina o con i FANS, a un dosaggio variabile in base all’entità del dolore.
Cefalea tensiva
Questo tipo di mal di testa è provocato dalla tensione dei muscoli del collo e della testa, ed è spesso dovuta a stress o postura scorretta.
Tra i sintomi si avverte un dolore sordo e pressante sulla fronte e sulla parte posteriore della testa, che può durare da poche ore a vari giorni.
Emicrania
L'emicrania è caratterizzata da un dolore che va dal moderato o al lancinante, e che solitamente colpisce un lato della testa e può durare dalle 4 ore fino ai 3 giorni.
I sintomi possono includere nausea, vomito e sensibilità alla luce e al suono. Le cause di questa forma di mal di testa non sono ben chiare, ma si pensa siano legati a cambiamenti dei livelli di serotonina nel cervello.
Cefalea a grappolo
È un tipo di mal di testa che si verifica in cicli, con periodi di attacchi seguiti da quelli di remissione.
Il dolore è particolarmente forte e penetrante e tra i sintomi possono verificarsi: gonfiore, rossore agli occhi, naso ostruito o che cola. È una forma più rara e molto invalidante.
La Tachipirina e altri farmaci contenenti il paracetamolo, sono utili nel trattare la cefalea tensiva in forma lieve e nei casi meno gravi di emicrania.
Invece, si sono rilevati non sufficienti per il mal di testa da cefalea a grappolo, in cui è richiesto l’utilizzo di farmaci più specifici come il sumatriptan (Imigran ®) o di altri triptani.