La **stitichezza **può creare molto disagio, le persone che ne soffrono presentano molti sintomi tra cui gonfiore addominale, cattiva digestione, sensazione di evacuazione incompleta, crampi e malessere generalizzato.
Ma ciò che caratterizza, in particolare, questo problema sono la difficoltà e la scarsa frequenza di evacuazione, chi è stitico non riesce a svuotarsi regolarmente e con facilità, e i **lassativi per andare in bagno **rappresentano la soluzione migliore. Non sai se soffri di stitichezza? Approfondiamo meglio i sintomi e le cause.
Come capire se soffri di stitichezza?
Se ti capita di non andare in bagno per qualche giorno, non vuol dire che sicuramente soffri di stitichezza, potrebbe essere una condizione momentanea o semplicemente il tuo organismo ha abitudini diverse.
È quindi difficile capire se effettivamente stai vivendo questa condizione, tuttavia, è molto probabile che soffri di stitichezza se:
- Vai in bagno meno di 3 volte a settimana
- Le feci sono molto dure
- Senti dolore durante l’evacuazione
- Devi sforzati per evacuare le feci
- Dopo l’evacuazione prevale un senso di svuotamento incompleto.
In ogni caso, se il disagio è forte e i sintomi in costante aumento, ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico di fiducia per un approfondimento delle cause.
Cause della stitichezza
Perché non riesci ad andare in bagno? I motivi sono vari e possono dipendere soprattutto da un’alimentazione poco equilibrata e da cattive abitudini quotidiane. Nello specifico:
- Poco consumo di alimenti ricchi di fibre
- Bere poca acqua, meno dei due litri giornalieri consigliati
- Sedentarietà, molto tempo passato seduto o sdraiato
- Cambiamenti nella dieta
- Periodo di forte stress e ansia
- L’assunzione di alcuni farmaci (antispastici, antidepressivi, antidiarroici, etc.)
Inoltre, le donne in stato di gravidanza soffrono più frequentemente di stitichezza durante i nove mesi di gestazione.
Per affrontare il problema e i disagi a esso correlati, puoi utilizzare dei lassativi naturali per andare in bagno, non si tratta di farmaci ma di integratori che sfruttano le proprietà delle erbe naturali.
Differenza tra lassativi naturali e farmaci lassativi
Ci sono delle differenze tra i lassativi naturali e i farmaci lassativi, i primi sono degli integratori, solitamente molto più tollerati dall’organismo, e presentano meno controindicazioni.
I lassativi naturali derivano per lo più da fonti vegetali e contengono sostanze che possono aiutare a stimolare il movimento intestinale, come ad esempio la **fibra alimentare, il psillio, le prugne secche, il succo di prugna, l'olio di semi di lino e l'aloe vera. **Agiscono aumentando il volume delle feci, le ammorbidiscono e stimolano l’attività intestinale. Sono una scelta meno aggressiva rispetto ai farmaci lassativi.
Quest’ultimi, invece, sono prodotti farmaceutici basati su ingredienti attivi specifici per promuovere il movimento intestinale. Sono disponibili in compresse, capsule, bustine e supposte, possono essere assunti con o senza prescrizione medica, in base alla loro **classe farmaceutica. **
I farmaci irritanti ( lassativi da contatto) provocano la contrazioni dei muscoli intestinali, facilitando l’espulsione delle feci, ma sono quelli più forti e con più controindicazioni, ed è necessario assumerli solo sotto consiglio medico.
In ogni caso, l’uso prolungato di farmaci lassativi può avere effetti indesiderati e portare alla comparsa di sintomi come diarrea, eruttazioni, crampi, dolori addominali, nausea.
Quale scegliere?
Sono da preferire i lassativi naturali, che sfruttano le proprietà di estratti vegetali, per aiutare a regolarizzare la mobilità intestinale e andare in bagno regolarmente. Gli integratori agiscono senza causare dipendenza o danneggiare la flora batterica intestinale.
Migliori lassativi naturali per andare in bagno
Abbiamo scelto 3 dei migliori lassativi per andare in bagno, che ti aiuteranno a normalizzare l’attività intestinale e a gestire i sintomi legati alla stitichezza.