La diarrea è una condizione comune che si verifica quando i movimenti intestinali diventano più frequenti e acquosi. Può essere acuta, e durare pochi giorni, o cronica, e persistere per settimane o addirittura mesi.
Sebbene possa essere fastidiosa, la diarrea di solito non è un segno di una condizione medica grave ma, in ogni caso, è sempre consigliato indagare le cause recandosi dal proprio medico di fiducia. Si può parlare di diarrea quando le feci sono liquide o poco formate, e vi è un aumento della frequenza delle evacuazioni, da 3 e più al giorno.
Quali sono le cause della diarrea?
Le cause della diarrea sono molteplici, tra quelle più comuni ci sono le infezioni batteriche e virali, che possono essere contratte tramite il cibo o l’acqua contaminati, o con il contatto con una persona infetta.
In molti casi, la diarrea acuta è provocato da virus, in particolare, dal rotavirus e dal norovirus.
Altre cause possono includere:
- Intolleranze alimentari (come l'intolleranza al lattosio)
- Reazioni a farmaci (in particolare gli antibiotici)
- Condizioni mediche croniche (come le malattie infiammatorie intestinali)
- Viaggi e cambi di alimentazione
In alcuni casi, la diarrea potrebbe non avere alcuna causa apparente, ma trattarsi di una condizione episodica legata, presumibilmente, al consumo di un particolare alimento.
Inoltre, come anticipato, la diarrea può anche essere il sintomo di una condizione medica più importante. Se noti che il problema si protrae e si associa ad altra sintomatologia e non riesci a bloccarla, ti raccomandiamo il consiglio medico.
Sintomi della diarrea
I sintomi della diarrea possono variare da lievi a gravi, a seconda della causa sottostante. È possibile sospettare del problema in presenza di:
- Crampi addominali
- Gonfiore addominale
- Nausea
- Urgenza alla defecazione
- Feci liquidi e mal formate
- Febbre e vertigini.
Come bloccare la diarrea: i rimedi più efficaci
In molti casi, la diarrea si risolve da sola in pochi giorni. Durante questo periodo, è importante bere molta acqua o fluidi reidratanti per prevenire la disidratazione. Inoltre, è consigliato mangiare alimenti blandi come riso, banane e pane tostato, e prendere probiotici per aiutare a ripristinare l'equilibrio dei batteri buoni nell'intestino.
Tra i rimedi naturali per la diarrea ci sono la camomilla, che può aiutare a calmare lo stomaco, e la tisana allo zenzero, utile per ridurre crampi e gonfiore. Se la diarrea non si blocca, puoi utilizzare alcuni farmaci antidiarroici e/o prodotti naturali, appositamente formulati per trattare il problema.