Perché in estate sudiamo di più?
Il nostro corpo è dotato di un sistema di termoregolazione che cerca di mantenere una temperatura corporea di circa 37 gradi. Quando l'ambiente esterno è troppo caldo, questo sistema può sovraccaricarsi e il nostro corpo, soffrire di stress termico.
In estate sudiamo di più per aiutare il nostro corpo a raffreddarsi. Il sudore è il modo naturale del corpo per dissipare il calore e mantenere una temperatura interna stabile. Mentre il sudore evapora dalla pelle, si verifica un processo di raffreddamento che ci aiuta a rimanere freschi.
Il sudore contiene acqua, ma anche importanti minerali e vitamine che vengono persi a causa della prolungata esposizione al caldo, in particolare magnesio e potassio:
§ Il magnesio: regola gli equilibri elettrolitici, essenziali per il funzionamento muscolare e nervoso. Favorisce il metabolismo energetico, vitale per affrontare lo stress termico, con conseguente riduzione della stanchezza.
§ **Il potassio: **fondamentale per la sudorazione, regola l'equilibrio salino cellulare, favorisce il trasporto dei nutrienti , sostiene la funzione muscolare e aiuta a regolare la pressione sanguigna.
Gli integratori per il caldo che trovi in commercio, mirano soprattutto a reintegrare questi due elementi, alcuni prodotti aggiungono le vitamine, altrettanto importanti per il benessere dell’organismo in estate.
In particolare, le vitamine come la vitamina C e la vitamina E possono fornire un supporto antiossidante e aiutare a proteggere il nostro corpo dai danni causati dal calore.
Integratori per il caldo: quando è il momento di assumerli?
Innanzitutto, consulta sempre un medico o un nutrizionista per determinare se hai bisogno di integratori e sapere quale potrebbe essere la dose appropriata per te. In linea di massima, gli integratori di sali minerali vanno assunti in quelle situazioni in cui si suda eccessivamente:
§ Giornate calde con temperature elevate
§ Dopo attività fisica molto intensa
§ Dopo l’esposizione prolungata al sole
Quando si verifica un deficit di sali minerali, l’integratore è la soluzione migliore per recuperare rapidamente.
Quando evitare l’assunzione
In alcuni casi, l’uso degli integratori di Sali minerali per il caldo può essere superfluo o controindicato.
Se già si segue una dieta bilanciata, che prevede il consumo di molta frutta e verdura, l’organismo dovrebbe già avere il giusto fabbisogno quotidiano di Sali minerali e vitamine.
Gli integratori vanno limitati o evitati in presenza di alcune condizioni patologiche, in particolare, malattie cardiache, renali ed epatiche, e in donne in stato di gravidanza.
In questi casi, è il medico a dover decidere per l’eventuale utilizzo di questi prodotti.