Ti è mai capitato avvertire maggiore stanchezza e sonnolenza subito dopo la fine dell’estate? Se è sì, questa condizione è dovuta alla stanchezza d’autunno, conosciuta anche come astenia da cambio di stagione.
Quando c’è il passaggio da una stagione all’altra, il nostro organismo fa molta fatica ad adeguarsi alle nuove abitudini e ai ritmi diversi. Questo avviene, in realtà, in tutti i cambi stagionali, ma è molto più accentuata nel cambio estate-autunno.
Un individuo che soffre di astenia autunnale, si sente privo di forze, è molto meno reattivo, ha difficoltà a concentrarsi e si stanca facilmente svolgendo le più semplici attività quotidiane. Vediamo come riconoscere i sintomi e cosa fare per affrontare e superare la stanchezza d’autunno.
Cause e sintomi della stanchezza autunnale
A causare stanchezza, sonnolenza e astenia è il cambio delle abitudini, che porta spesso a stress mentale e fisico. Chi è colpito dall’astenia autunnale fa molta fatica ad alzarsi dal letto al mattino, si sente privo di energie, spossato e con poca capacità di concentrazione.
In alcuni casi, questa stanchezza può essere talmente forte da limitare le attività quotidiane, anche le più basilari. Ci si sente irritati, privi di entusiasmo, si ha poca voglia di mangiare ed è anche possibile **soffrire di mal di testa, insonnia e ansia. **
La sintomatologia compare tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, è un periodo passeggero, che viene vissuto con difficoltà , ma che può essere alleviato con alcuni rimedi che mirano a ristabilire gli equilibri dell’organismo stravolti dal cambio di abitudini e di orari.
In autunno le ore di luce solare sono di meno, questo provoca un abbassamento della serotonina, l’ormone della felicità, e un aumento della melatonina, che regola il sonno. Uno stile di vita poco sano e un’alimentazione scorretta, accentuano ancora di più il malessere del periodo.
Come affrontare la stanchezza autunnale
Per affrontare l’astenia autunnale puoi seguire alcune regole che, possono aiutarti a regolarizzare i ritmi della giornata e a recuperare le energie necessarie per sostenere le attività quotidiane. Ecco alcuni suggerimenti:
- Trascorri molte ore al sole, magari passeggiando. È un ottimo modo per sopperire alle ore mancati di luce e combattere la depressione.
- Fai dei bagni caldi con oli essenziali di lavanda o limone.
- La sera consuma pasti leggeri ed evita di andare subito a letto. Attendi almeno due ore. Prediligi un pasto privo di grassi animali e derivati, evita anche alcool, zuccheri raffinati e fumo, prima di coricarti.
- Non andare a letto troppo tardi, soprattutto se devi lavorare il giorno seguente.
- Evita di utilizzare smartphone, tablet e pc prima di andare a dormire.
Inoltre, il cambio dell’ora e l’accorciamento delle ore di luce induce il fisico a riadattarsi a nuovi orari del sonno. Un disagio vissuto male soprattutto da chi soffre d’insonnia e ha problemi ad alzarsi la mattina. In questo caso, per preservare il bioritmo del corpo, chi va a letto tardi, dovrebbe anticipare il momento del sonno, e chi ci va presto, mantenere questa abitudine.
Alimentazione e integratori naturali