12 ottobre 2017

Due parole sugli Omega 3

Due parole sugli Omega 3

Gli omega 3 sono molecole appartenenti al gruppo dei lipidi, in particolare, sono acidi grassi polinsaturi essenziali, che possono essere classificati in base alla lunghezza della loro catena carboniosa: gli omega 3 sono acidi grassi a catena lunga (hanno tra 13 e 21 atomi di carbonio e almeno 2 doppi legami C=C). Esistono diverse tipologie di acidi grassi del gruppo omega 3, ecco le principali: EPA o acido eicosapentaenoico: è un acido grasso fondamentale per la nostra salute, in quanto influisce sull’efficienza del nostro intero organismo, tramite la gestione dell’equilibrio tra gli eicosanoidi buoni e quelli cattivi. DHA o acido docosaesaenoico: è l’acido grasso basilare per la sintesi e l’integrità dei tessuti nervosi. Eicosanoidi: sono ormoni derivati dagli acidi grassi essenziali a catena lunga. Trasmettono informazioni ai tessuti vicini alla cellula che li ha prodotti e influenzano la sintesi di qualsiasi altro ormone del corpo. In base al tipo di eicosanoidi che le cellule producono, si possono avere grandi benefici per la salute (eicosanoidi “buoni”) oppure grandi danni (eicosanoidi “cattivi”).

Nuovo Gli omega 3 assunti giornalmente contribuiscono all’integrità delle membrane cellulari, che costituiscono ogni organo del nostro corpo, e rivestono un ruolo chiave nel processo antinfiammatorio e nei meccanismi immunitari. Per fornire al nostro organismo la dose di EPA e DHA di cui ha bisogno, è importante scegliere attentamente gli alimenti che inseriamo nella nostra dieta. Come accennato in precedenza, si tratta di pesce, in particolare quello azzurro e di alimenti vegetali. Vediamoli in particolare: salmone, pesce spada, tonno, sgombri, sardine, aringhe, noci, mandorle, spinaci, biete, verze, lattuga, porri, radicchio, crescione, invidia e tutte le altre verdure a foglia larga. paragrafo

Immagine Due parole sugli Omega 3
Immagine Due parole sugli Omega 3

Sia nel consumo di pesce che in quello di verdure, bisogna fare attenzione all’origine degli alimenti. Non serve a molto mangiare delle “cotolette di pesce” se provengono da un allevamento industriale dove l’azienda, per garantirne la crescita, avrà somministrato ai pesci dosi massicce di antibiotici. Così come non è conveniente ingerire verdure ricche di pesticidi. Informarsi sulla provenienza degli alimenti è il primo passo per uno stile di vita salubre.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...