Conosci gli alimenti lassativi?
Gli alimenti lassativi possono svolgere un ruolo importante in caso di stitichezza in quanto stimolano la peristalsi del colon, ottimizzando di conseguenza il regolare processo di evacuazione delle feci. Premesso ciò, in primo luogo va detto che tra gli alimenti lassativi ce ne sono alcuni ben distinti che sono rappresentati da verdure, miele, frutta, latte, legumi e pane integrale.
Tra tutti gli alimenti lassativi ad eccellere sono le prugne secche; se la stitichezza è particolarmente accentuata basta immergerle di sera in acqua per poi consumarle al risveglio bevendo il liquido stesso e con l’aggiunta di un cucchiaino di miele. Tra gli altri alimenti lassativi vale la pena citare la frutta tipo more, uva (bianca), fichi, cachi, kiwi e pesche.
Tra gli ortaggi conviene invece optare per patate, carote e verdure a foglie. Infine essendo le fibre ideali per accelerare il processo di evacuazione delle feci in presenza di stitichezza, va altresì aggiunto che quelli maggiormente ricchi sono i semi di lino, l’avena e il farro giusto per citarne alcuni tra i più noti.
A margine è importante sapere che la stitichezza si può combattere anche senza rinunciare ad alcune delizie come ad esempio ad una torta che può rivelarsi anch’essa lassativa se preparata con semi di lino, crusca, frutta secca come ad esempio le albicocche e le suddette prugne e yogurt greco.
Molto importante è il consumo giornaliero di acqua nelle giuste dosi (circa 1,5 litri) serve ad ottimizzare il risultato.
Tra le varie tipologie di alimenti lassativi ce ne sono alcuni molto efficaci come ad esempio il tamarindo e la cassia, che sul mercato sono disponibili sia sotto forma di marmellata che sciroppo.
Vale la pena ricordare che questi e altri estratti naturali utili a combattere la stitichezza sono presenti anche in alcuni integratori alimentari, come ad esempio:
PROBACTIOL stips di METAGENICS
SEILAX di AGOLAB NUTRACEUTICA
NUTRIREGULAR Lax di NUTRILEYA
PURSENNID 12 mg 30 cpr** ** (farmaco)