28 luglio 2023

Quanta vitamina c assumere al giorno? Migliori prodotti

Quanta vitamina c assumere al giorno? Migliori prodotti

L’importanza della vitamina C per il nostro organismo non ha eguali. Senza di essa il nostro corpo non sarebbe in grado di svolgere una normale funzione motoria, proprio perché "l’acido ascorbico" è quello che fornisce energia al nostro corpo interagendo con svariati processi chimici per bilanciare il benessere del fisico.

Qualche cenno storico sulla vitamina C

Lo "scorbuto", malattia derivante dalla carenza di vitamina C nel corpo, nell’antichità veniva considerata come un flagello e spesso era presente tra gli equipaggi nelle navi di lungo corso, a causa della scarsa alimentazione che si protraeva per troppo tempo. Furono infatti moltissimi i marinai che morirono di scorbuto.

Apatia, anemia e inappetenza, emorragie, sanguinamento del naso, delle gengive, fuoriuscita dei denti dalle radici e conseguente caduta, dolori muscolari. La persona affetta da questa malattia non era in grado di reggersi in piedi e la causa della morte era per ++sfinimento++.

Si scopre che il succo di limone è miracoloso per sopravvivere alla malattia e vengono effettuati molti studi a riguardo, così nel 1912, viene estratto il principio attivo contro lo scorbuto dal limone a cura di S. Zilva

++Fino a quel momento si è pensato che la vitamina C servisse a prevenire la carenza di quest’ultima ma, nel 1970 L. PauHng crea scompiglio nella comunità scientifica scrivendo il libro "La vitamina C ed il raffreddore"++

Ossidoriduzione, aumento dei livelli immunitari, inibizione delle nitrosamine, radicali liberi intrappolati.

Queste e molte altre le funzioni dell’acido ascorbico scoperte. Inoltre diminuisce la comparsa di alcuni tipi di tumori, previene la cataratta e riduzione grazie alla vitamina C, del rischio di malattie cardiovascolari.

Migliori integratori di vitamina c

Prima di vedere come assumere di dosaggio giornaliero la vitamina C, scopriamo quali sono i Migliori integratori di vitamina c su Farmacia33.

Immagine Quanta vitamina c assumere al giorno? Migliori prodotti

Vitamina C Agolab in compresse

La vitamina C di Agolab è sicuramente uno dei migliori integratori di Vitamina c.

Potenzia il tuo sistema immunitario con l'Integratore Alimentare di Vitamina C Agolab in capsule. La nostra formula avanzata è ricca di vitamina C, essenziale per sostenere e rafforzare la tua risposta immunitaria.

Benefici per la tua salute:

  • Rinforza il sistema immunitario per aiutarti a combattere le sfide quotidiane.
  • Protegge le cellule del tuo corpo dai danni causati dallo stress ossidativo.
  • Favorisce la formazione naturale del collagene, essenziale per la salute della pelle, delle unghie e dei capelli.
  • Supporta un metabolismo energetico efficiente, aiutandoti a sentirti attivo e vitale tutto il giorno.
  • Incrementa l'assorbimento del ferro, favorendo un corpo sano e ben nutrito.

N.B. Acquistando questo prodotto ottieni in automatico la spedizione gratuita!

-> Vai alla scheda prodotto

Immagine Quanta vitamina c assumere al giorno? Migliori prodotti

Cebion masticabile Vitamina C

Integratore alimentare di Vitamina C dall'elevato grado di qualità, disponibile in 4 diverse formulazioni.

Cebion masticabile Vitamina C è un nutriente essenziale per l'organismo: favorisce le sue normali funzioni fisiologiche e la normale funzione del sistema immunitario.

La dose consigliata è di 1-2 compresse al giorno.

-> Vai alla scheda prodotto

Immagine Quanta vitamina c assumere al giorno? Migliori prodotti

Esi Vitamina c retard 1000

Integratore alimentare ad alto dosaggio di Vitamina C con 1.000 mg, Esi Vitamina c retard 1000 ha un quantitativo pari a quello contenuto in circa 2 Kg di arance.

La speciale formulazione Retard consente un lento rilascio, diventando per 3 ore una fonte di Vitamina C.

-> Vai alla scheda prodotto

Come interagisce la vitamina C con il metabolismo

Viene assorbita a livello dell’intestino tenue con il seguente meccanismo: Dopo aver assunto un alimento contenente vitamina C, avviene il trasporto attivo verso l’intestino, attraverso il sangue passa ai reni e viene riassorbito, eliminando lo scarto tramite l’urina.

La massima dose di assunzione assimilabile è di 3g mentre se si assume una dose superiore avviene una diffusione passiva. Per aumentare le dosi è possibile dividerle.

Dopo essere ingerita, la vitamina C viene assorbita rapidamente, diffondendosi in tutti i tessuti.

La sua concentrazione è piuttosto bassa nel plasma e nei globuli rossi ma più elevata nelle piastrine e globuli bianchi.

Un’eccessiva assunzione di acido ascorbico, dieta sbilanciata o eccesso nell’uso di integratori ha come conseguenze problemi ai reni e può causare una overdose di ferro visto che ne favorisce l’assorbimento.

Principalmente viene eliminata nelle urine ma piccole quantità sono eliminate nelle feci, nel sudore e come CO2 tramite le vie respiratorie.

Azione a livello molecolare

Ancora non ben conosciuta la sua azione a livello molecolare, si ipotizza l’interconversione della forma ridotta (Acido Ascorbico) e la forma ossidata (Deidroascorbico) catalizzata tramite un enzima (Ascorbato Ossidasi)

Questa coppia ha proprietà ossido-riducenti i quali rendono possibile il trasferimento di uno o due elettroni. L’acido ascorbico inibisce i radicali liberi dell’ossigeno assicurando protezione contro i tossici agenti ossidanti.

Al contrario di quello che si può pensare, a basse concentrazioni l’antiossidazione è più elevata, in più la vitamina C protegge la vitamina E, quindi la prima in un ambiente acquoso e la seconda in un ambiente lipidico interagiscono con sinergia

Inibisce la formazione delle nitrostamine

Le suddette nitro stamine sono composti cancerogeni, assimilabili direttamente dagli alimenti o sintetizzate direttamente dall’organismo.

L’acido ascorbico agisce sulle nitrostamine dai nitriti, al contrario non ha alcun effetto su quelle già formate. Grazie alla vitamina C i granulociti neutrofili polinucleari e i linfociti aumentano di mobilità.

Fonti

Ampiamente diffusa in natura, è contenuta in quantità variabile in tutti i vegetali. Anche fegato, cane, pese e latte ne contengono. Le diverse quantità cambiano in modo importante anche per lo stesso alimento in base alla tipologia, maturazione e conservazione. Recenti studi, affermano che la vitamina C è ripartita in media tra i seguenti alimenti:

  • ortaggi e frutta fresca: 69% - 73%
  • patate, pane, cereali: 12%-22%
  • Latticini: 3%-4%
  • Carne, pesce, uova: 1%-2%

La vitamina C è molto sensibile e soffre dell’ossidazione e dal calore. La luce, una cottura prolungata o il mantenimento degli alimenti al caldo, velocizzano la sua degradazione e la sua solubilità agisce come impoverimento supplementare pertanto, ++la vitamina C che assumiamo giornalmente varia consistentemente.++

Come si quantifica la vitamina c?

Viene valutata in (mg) di acido ascorbico. 1 mg corrisponde a 1 mg di acido ascorbico e 0,89 mg di ascorbato di sodio.

Quanta vitamina C assumere al giorno?

Le quantità di assunzione di questa vitamina variano a seconda dell’età e del sesso, di seguito un estratto di tabella LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti) suddivisa nelle seguenti categorie: s++i può affermare che mediamente la popolazione segue diete che forniscono quantità sufficienti di vitamina C++.

Se i depositi di riserva nell’organismo sono assenti, questo significa che l’apporto è sufficiente ad essere assimilato ed eliminato.

Dose Giornaliera Vitamina C: Indicazioni per Adulti, Anziani e Bambini

La vitamina C è un alleato prezioso per la salute della pelle. Stimola la produzione di collagene, una proteina essenziale per la struttura della pelle, aiutando a mantenerla elastica e giovane. Inoltre, può ridurre i danni causati dai raggi ultravioletti e migliorare il tono e l'aspetto della pelle.

Dose Giornaliera Raccomandata di Vitamina C per Adulti

La dose giornaliera raccomandata di vitamina C per gli adulti varia in base a diversi fattori, tra cui età, sesso, livello di attività fisica e stato di salute generale. In generale, gli adulti sani dovrebbero consumare da 65 a 90 milligrammi di vitamina C al giorno.

Dose Giornaliera Raccomandata di Vitamina C per Anziani

Con l'avanzare dell'età, le esigenze di vitamina C possono variare. Gli anziani possono essere più suscettibili alla carenza di vitamina C, quindi è particolarmente importante per loro assumere quantità adeguate. La dose giornaliera raccomandata per gli anziani è simile a quella degli adulti, da 65 a 90 milligrammi al giorno.

Dose Giornaliera Raccomandata di Vitamina C per Bambini

I bambini hanno bisogni diversi rispetto agli adulti, e le dosi giornaliere raccomandate di vitamina C variano in base all'età. Per i bambini dai 1 ai 3 anni, la dose raccomandata è di 15 milligrammi al giorno. Dai 4 ai 8 anni, la dose aumenta a 25 milligrammi al giorno. Per i bambini dai 9 ai 13 anni, la dose raccomandata è di 45 milligrammi al giorno.

Carenza di Vitamina C: Sintomi e Rischi

La carenza di vitamina C può portare a una serie di sintomi, tra cui affaticamento, spossatezza, sanguinamento delle gengive, perdita di appetito e fragilità dei capillari. A lungo termine, una carenza grave di vitamina C può causare lo scorbuto, una condizione potenzialmente pericolosa.

Stato nutrizionale degli alimenti

Difficile valutare l’apporto di vitamina C di un alimento in quanto, questo varia a seconda della conservazione, metodo di preparazione della cottura. Recenti studi hanno dato un quadro relativo allo stato della vitamina C, nell’adulto, dal 3% al 5% delle donne e dall’8% al 12% degli uomini sono a rischio carenza.

Le interazioni farmacologiche

L’assunzione di vitamina C interagisce con il (Coumadin) anticoagulante solitamente assunto da chi ha subito un infarto, l’acido ascorbico diminuisce l’effetto anticoagulante inficiando le sue proprietà. Interagisce anche con le anfetamine e gli anti depressivi, ++diminuendo il loro riassorbimento.++

Vitamina c effetti collaterali

Presa in dosi quotidiane inferiori ad 1g, non ci sono effetti indesiderati, ma naturalmente se assunta superando queste soglie, sono stati osservati effetti come: agitazione, insonnia, diarrea e un aumento di necessità di espulsione dell’urina. In rarissimi casi sono state riscontrate reazioni allergiche.

-> Leggi anche "Vitamina d e sistema immunitario benefici"

Trattamento preventivo

Un’alimentazione equilibrata è più che soddisfacente per prevenire la carenza di vitamina C. In alcuni casi in cui l’organismo non sia in grado di assorbirla, è consigliabile l’assunzione farmacologica.

Usi abituali

La vitamina C viene usata solitamente durante lo stato influenzale o un raffreddore, non previene le infezioni virale ma ha un effetto benefico riducendo l’intensità e i sintomi. Viene usato anche per lo sforzo fisico, attenzione però, non modifica la capacità di sforzo ma migliora il ritmo cardiaco.

Vitamina C e tumori

Uno studio pubblicato ipotizza che elevate dosi di vitamina C aumenterebbero l’efficacia della chemioterapia rendendo attenuandone gli effetti collaterali. Diversi altri studi infatti hanno dimostrato che bassi apporti di acido ascorbico possono essere correlati ad un aumento del rischio di contrarre un tumore, si diminuisce di circa due volte questa possibilità con un’assunzione elevata di questa vitamina.

Per concludere

Sono ancora in corso studi e ricerche per riuscire a comprendere veramente a fondo l’acido ascorbico, ma una cosa è ormai certa: la vitamina C svolge importantissimi ruoli per il nostro organismo e la sua presenza quotidiana nella dieta è davvero importante per un benessere duraturo nel tempo e per prevenire problemi futuri.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...