Come Funziona il sistema immunitario
Il corpo umano possiede molteplici meccanismi di difesa che possono essere classificati in due diverse categorie, ossia le difese aspecifiche che sono presenti dalla nascita, e le difese specifiche cioè proteggono da particolari minacce, come ad esempio da parte di un' infezione da un batterio specifico.
Il nostro sistema immunitario ha un' ottimo istinto nell' ignorare le cellule normali presenti nei tessuti corporei, mentre va a distruggere le cellule anormali.In un sistema immunitario funzionante esistono diverse strutture che monitorano l' organismo da diversi fattori che potrebbero essere tossici o letali.
Queste strutture vengono denominate anticorpi, ossia strutture nate con l' obbiettivo di eliminare l'antigene, sostanza estranea all' organismo, oppure neutralizzarlo in vari modi.
Le difese immunitarie basse
La risposta immunitaria è molto complessa, infatti molte cose possono non andare nel verso giusto. Effettivamente l' organismo può non avere delle difese immunitarie forti, e quando il corpo presenta questo disordine immunitario, può causare diversi problemi.
La difesa immunitaria bassa è una condizione clinica caratterizzata da una risposta immunitaria debole da parte del sistema immunitario nei confronti dei patogeni.
Ciò che può caratterizzare il nostro organismo è soprattutto un forte stress psicologico o fisico, che a lungo termine causa l' alterazione dei globuli bianchi. Ossia tutto ciò può andare a far ridurre la capacità dell' organismo di difendersi da tutti gli organismi patogeni.
Le difese immunitarie basse si associano all' aumento del rischio di ammalarsi facilmente.
Le cause delle difese immunitarie basse
Le cellule del sistema immunitario possono diminuire per diverse cause, quelle più frequenti sono l' abuso di alcol, carenza di vitamine, a causa di una gravidanza, soprattutto per l'età. Oppure a volte il motivo è un' intossicazione da metalli pesanti o dall' assunzione di farmaci come in chemioterapia.
Quando si parla di difese immunitarie basse si fa riferimento ad un vero e proprio problema di salute, effettivamente negli anziani, le difese immunitarie sono molto basse, quindi per questo motivo la loro risposta immunitaria diventa più lenta e debole.
Insomma, nei casi più gravi si arriva addirittura alla morte della suddetta persona, quindi per avere un corretto funzionamento del sistema immunitario è bene avere una dieta appropriata con un consumo quotidiano di frutta e verdura.
Inoltre un buon riposo notturno permette al corpo di vivere meglio, ed infine è bene evitare l' abuso di antibiotici.
-> Leggi anche l'articolo "Vitamina c quanta al giorno"
I sintomi delle difese immunitarie basse
Il nostro sistema immunitario ha tre funzioni ben distinte, ossia proteggere il nostro organismo da patogeni esterni, eliminare le cellule ormai vecchie e globuli rossi inutili ed infine rimuovere le cellule tumorali
Quindi quando la risposta immunitaria diventa troppo lenta, non riesce effettivamente a proteggere il corpo da malanni e infezioni, così i sintomi che si presentano sono vari.
Parlare di sintomi non significa solo ammalarsi frequentemente, ma anche avere diversi disturbi come il mal di gola oppure il raffreddore. Gli altri sintomi che derivano da questi problemi, sono il senso di debolezza e stanchezza protratta nel tempo,** dolori muscolari**, la caduta di capelli e disturbi legati all' epidermide come pelle secca e disidratata.
Conclusione
Quando una vita sana non basta per avere delle difese immunitarie alte, possono venire in nostro soccorso gli integratori alimentari, che aiutano l' organismo a reagire a tutto ciò che compromette le difese immunitarie e che predispone all'attacco da parte di agenti patogeni. Quindi è bene prendersi cura di se stessi per evitare conseguenze molto gravi.