Sinusite nei bambini sintomi
Così come gli adulti, anche i bambini possono avere la sinusite seppur con differenti cause. Il sistema immunitario dei bambini non è ancora maturo e quindi è possibile che contraggano più volte il raffreddore durante l'anno. Essi possono avere la sinusite quando le mucose del naso riescono a fare pressione anche vicino ai seni paranasali, causando il dolore tipico della sinusite.
La sinusite si riconosce diversamente rispetto a quella presente negli adulti, in quanto i sintomi sono differenti. In particolare, nei bambini si deve prestare attenzione alle secrezioni nasali, dato che il pus può essere espulso dal naso anche oltre i dieci giorni.
La sinusite nei bambini causa tosse, dolore al viso, stanchezza e lamenta.
I bambini più piccoli possono anche soffrire di mal di testa a causa dei seni frontali non ancora sviluppati a pieno.
Uno dei modi migliori per prevenire la sinusite, così come negli adulti, è non trascurare il raffreddore nel corso del suo sviluppo e soffiare bene il naso al bambino così da evitare che il muco si accumuli.
Cure e rimedi generali della sinusite
Sono presenti svariati rimedi volti a curare la sinusite o alleviarne inizialmente i sintomi. Per evitare che il muco stia all'interno della cavità nasale per troppo tempo e causi ulteriori danni è possibile fare dei lavaggi o ancora meglio suffumigi, appositi per far defluire e sciogliere il muco.
Come primo rimedio consigliato vi sono degli apparecchi appositi o una doccia nasale, capaci di ridurre la congestione nasale con la liberazione del naso dal muco in eccesso. In alternativa, si può utilizzare un panno caldo da riporre sulla faccia: così facendo si possono inalare dei vapori, noti anche come suffumigi.
A tal proposito si raccomanda di evitare oli o erbe balsamiche che possano scaturire reazioni allergiche, le quali peggiorerebbero la situazione. E' anche possibile utilizzare degli spray nasali appositi capaci di attenuare il dolore.
Se invece il dolore è eccessivo e non gestibile, si può ricorrere ad ulteriori rimedi come degli antidolorifici.
Al contrario, è consigliato evitare gli antibiotici se non prescritti dal proprio medico, in quanto si deve accertare che l'infiammazione è causata da un'infezione batterica così da eliminare non solo il problema ma anche i batteri che l'hanno causato.
In alternativa, possono essere adoperati spray nasali con soluzioni saline o medicati, come quelli decongestionanti, che possono attenuare il gonfiore e quindi il dolore.
Sinusite rimedi della nonna
Oltre ai precedenti rimedi che si possono utilizzare per la sinusite, è anche possibile usufruire di rimedi della nonna per fare passare la sinusite.
Uno tra i primi rimedi a cui si può fare affidamento è la propria alimentazione: a seconda della scelta degli alimenti, è possibile ridurre il muco.
1 - Cosa mangiare per alimentazione
In particolar modo sono consigliati i seguenti alimenti: spinaci, peperoni, ribes nero, cipolla, aglio, patate, arance, kiwi, mandarini e fragole.
Oltre agli alimenti contenenti vitamina C sono anche consigliati cibi contenenti zolfo, come i seguenti: broccoli, cavolini di Bruxelles, rapa, rafano, rucola, ravanello, verza, cavolfiore, cavolo e cavolo romano.
Al contrario si consiglia altamente di evitare cibi contenenti latticini, grassi animali e derivati come panna o mascarpone, oppure creme e burro. Oltre ai precedenti, si raccomandano di evitare anche i seguenti: farine raffinate, cereali raffinati, fritto, uova, caffè e alcool.
2 - Idratazione
Un ulteriore rimedio ottimale contro la sinusite consiste nell'idratazione: bere tanto comporta la fluidificazione in tutto l'organismo.
Oltre a un litro e mezzo di acqua ogni giorno è anche possibile bere varie bevande nel corso della giornata, come dei succhi naturali o spremute a colazione.
Per la sera invece sono più consigliati brodi vegetali, zuppe calde e simili. Solitamente vengono utilizzate anche delle tisane, e una che ha particolarmente effetto contro la sinusite è a base di sambuco o rosa canina.
3 - Fitoterapia per sinusite
Se si ricerca un rimedio naturale che non implica alimenti o bevande, allora si può usufruire di fiori e piante. Un primo rimedio consigliato è a base di estratto secco dell'Andrographis panicolata, della quale si deve usufruire per almeno 6 giorni. Non si deve utilizzare nel corso della gravidanza.
Inoltre, si possono utilizzare piante come l'Echinacea Angustifolia, nota per le sue proprietà antibatteriche e antinfettive.
Questa terapia richiede un trattamento per due mesi e un mese in pausa. Non è affatto consigliata nelle seguenti condizioni: patologie autoimmuni, asma e leucemia. Sono infine consigliati il propoli e il ribes nigrum.
4 - Esercizio fisico e cure termali
Assieme ai rimedi naturali precedentemente citati è anche possibile fare dell'esercizio fisico contro la sinusite e anche per molti altri vantaggi che esso comporta. In particolar modo sono consigliati i massaggi al viso e la ginnastica facciale: se non si sa come farli, è possibile seguire dei video tutorial online.
Infine, come ultimo rimedio naturale contro la sinusite si consigliano delle visite alle sorgenti termali naturali, le quali sono ben note per i loro effetti curativi e antinfiammatori.
Le acque delle sorgenti sono capaci di ridurre considerevolmente i sintomi della sinusite e molte persone preferiscono questo rimedio rispetto all'esercizio fisico. A prescindere dal rimedio utilizzato, per evitare di aggravare il problema è assolutamente necessario evitare i sbalzi di temperatura, il fumo e ambienti inquinati o dove sono presenti sostanze tossiche.