19 settembre 2022

Migliori prodotti e farmaci per Aerosol

Migliori prodotti e farmaci per Aerosol

La terapia con aerosol in moltissimi casi torna utile per la prevenzione di patologie delle vie aeree. Molto spesso infatti, tali vie sono stressate da smog, polvere, allergeni vari, fumo e agenti patogeni. Sul mercato, i diversi dispositivi per aerosol sono capaci di nebulizzare medicine studiate appositamente in gocce piccolissime che andranno a depositarsi sulle mucose delle vie respiratorie. In questo modo, potranno svolgere un'azione localizzata e mirata. Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme quali sono i migliori prodotti per aerosol.

Aerosol: cos'è e quando si utilizza

Le difese immunitarie di un bambino sono senza dubbio più inefficaci e deboli se paragonate a quelle di un adulto. Per tali ragioni, frequentemente viene colpito da attacchi di influenza o raffreddore con conseguente accumulo di grandi quantità di muco nelle vie aeree. In particolare, la terapia migliore per questa fascia d'età è quella dell'aerosolterapia, che come anticipato consiste nel nebulizzare i farmaci per farli inalare mediante un dispositivo apposito, definito appunto** aerosol.**

Questo dispositivo permette di far arrivare i principi attivi ai bronchi, per un effetto più rapido e soprattutto efficiente, ed è particolarmente efficace sia per i bambini che per gli anziani, a causa delle difficoltà che si possono avere nel somministrare tipologie diverse di terapie. Generalmente,** nell'ampola dell'aerosol si mette una combinazioni di farmaci,** insieme a determinate quantità di soluzione fisiologica. Si tratta, all'atto pratico, di un mucolitico naturale che idrata le mucose e favorisce la penetrazione dei principi attivi.

A seconda del caso, il medico può prescrivere per la terapia anche dei farmaci mucolitici, che hanno lo scopo di fluidificare e sciogliere il muco accumulato a livello dei bronchi. In condizioni normali, infatti, il muco ha la funzione di proteggere le mucose da aggressioni esterne. In caso infiammazioni e infezioni, però, il muco può diventare estremamente vischioso nel momento in cui cerca di intrappolare i batteri che hanno causato l'infezione.

I mucolitici, quindi, sono farmaci capaci di fluidificare le secrezioni mucose, fino a favorirne l'eliminazione mediante la tosse. Questo significa che il mucolitico non è un sedativo della tosse, dal momento che in alcuni casi dopo la terapia dell'aerosol può verificarsi persino un aumento della tosse, quindi per questo problema è meglio andare su rimedi specifici per la tosse.

Ad ogni modo, le particelle nebulizzate hanno diametri diversi. Le più grandi si fermano nel naso. Le più piccole, invece, riescono a raggiungere più in profondità bronchioli e alveoli polmonari. La terapia con aerosol è idonea sia per i bambini che per gli anziani colpiti da affezioni alle basse vie respiratorie, bronchite e tosse grassa.

Farmaci Aerosol da nebulizzare

In farmacia possiamo trovare moltissimi prodotti che possiedono uno o più dei principi attivi descritti in precedenza. Di seguito due dei farmaci più usati e venduti, grazie all'ottima efficacia:

Mucosolvan 7,5 mg/ml Ambroxolo

Si tratta di una soluzione da nebulizzare e utilizzare nell'aerosol, perfetta sia per bambini che per adulti. Ha la finalità di sciogliere il catarro ed il muco che si accumulano nelle vie aeree, permettendo di conseguenza una migliore espulsione.

Il Mucosolvan è consigliato per coloro che hanno patologie ai bronchi, sia di tipo acuto che croniche.

Chiaramente è necessario rispettare con precisione i dosaggi proposti dal foglio illustrativo o dal medico. Nei bambini con età superiore ai 5 anni devono essere utilizzati 2/3 ml di farmaco una o due volte al giorno. Per quanto riguarda invece i bambini al di sotto dei 5 anni anni, 1/2 ml.

Come qualsiasi altro farmaco, anche il Mucosolvan ha delle controindicazioni, e per questo motivo non deve essere assolutamente utilizzato in caso di allergia all'Ambroxolo, se si è in fase di gravidanza o allattamento oppure se si possiede una grave malattia ai reni. Per tutte queste ragioni, prima dell'assunzione è opportuno consultare il proprio medico curante.

Immagine Migliori prodotti e farmaci per Aerosol

Fluibron Per Aerosol

Anche il Fluibron Aerosol è a base di Ambroxolo, ed è destinato al trattamento di infezioni o infiammazioni acute delle vie aeree, che possono portare ad una notevole viscosità del muco, e che per questo motivo con il tempo può causare anche complicanze. E' di fondamentale importanza, quindi, risolvere questa situazione fin dall'inizio.

Per i bambini di età superiore ai 5 anni è necessario assumere una fiala due volte al giorno. Per i bambini con meno di 5 anni, invece, basta una sola fiala al giorno.

-> Vai alla scheda di Fluibron per Aerosol su Farmacia33

L'utilizzo di Fluibron Per Aerosol è piuttosto semplice. Basta, infatti, aprire la fiala versando il contenuto nell'ampolla del macchinario aerosol. In questo modo sarà possibile nebulizzare e respirare normalmente mediante bocca o naso. La respirazione deve avvenire in maniera normale, evitando respiri troppo profondi o troppo rapidi, per evitare di causare sensazioni di tosse.

Immagine Migliori prodotti e farmaci per Aerosol

Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...