Leggi anche "Come fare passare velocemente il raffreddore"
Sintomi associati alla tosse secca
Non è raro che assieme alla tosse secca si presentino anche altri sintomi che possono variare a seconda delle situazioni e a seconda degli individui.
Tra i più diffusi possiamo trovare:
- Irritazione della Gola: Spesso la tosse secca è associata a una sensazione di irritazione o graffio nella gola.
- Difficoltà a Deglutire: La tosse secca può a volte rendere difficile la deglutizione, a causa dell'irritazione della gola.
- Affaticamento e Stanchezza: La tosse persistente può portare a stanchezza, specialmente se interrompe il sonno.
- Mal di Testa: La tensione causata dalla tosse continua può portare a mal di testa.
- Perdita della Voce o Raucedine: L'irritazione continua delle corde vocali può causare una temporanea perdita della voce o raucedine.
- Disagio Toracico: La tosse secca prolungata può causare dolore o disagio nel petto.
- Secchezza delle Vie Respiratorie: Un senso di secchezza nelle vie respiratorie è comune in caso di tosse secca.
- Aumento della Frequenza Respiratoria: In alcuni casi, la tosse secca può essere accompagnata da un respiro più rapido o superficiale.
- Sensazione di Corpo Estraneo nella Gola: Si può avvertire come se qualcosa fosse bloccato o presente nella gola.
- Nasale Congestionato: Sebbene la tosse sia "secca", può essere presente una concomitante congestione nasale.
Cause della tosse secca
L'infezione del tratto superiore causata dal virus determina una forte irritazione dei muchi che generalmente è la causa principale della tosse secca. Altri fattori che possono causare la tosse o aggravarla sono il fumo di sigaretta, polvere o esposizione prolungata a fonti di inquinamento.
La tosse secca, inoltre, molto spesso si manifesta soprattutto durante le ore notturne e questo può avere un impatto assai spiacevole anche sul quotidiano poiché non consente di dormire in modo corretto. Inoltre, a differenza della tosse grassa, quella secca non ha alcuna utilità per il nostro organismo ma serve solamente al virus per diffondersi.
Quando bisogna consultare il medico?
E' il caso di rivolgersi al proprio medico di fiducia se la tosse dura più di tre giorni o se è accompagnata da stato febbrile o continuo mal di testa. Infatti, in certi casi, la tosse secca o notturna può essere solo il sintomo di qualche patologia ben più grave.
Come curare la tosse secca persistente?
Per fare in modo che la tosse secca passi il prima possibile la via più semplice è quella di ricorrere a quei farmaci definiti sedativi della tosse. Essi si dividono in due categorie: quelli ad azione centrale e quelli ad azione periferica.
Ricorrendo all'utilizzo dei primi, si innalza il livello di risposta alla tosse, andando ad agire direttamente sull'area del cervello che ha a che fare con il riflesso della tosse in modo da interrompere il collegamento con i nervi della gola che lo determinano.
Questi medicinali sono in genere a base di destrometorfano che ha appunto un effetto sedativo, andando a ridurre la frequenza e la forza della tosse secca.
Il destrometorfano è un principio attivo che ha effetto nei primi venti minuti dall'assunzione e ha una durata di circa cinque ore.
I sedativi ad azione periferica, invece, vanno ad inibire e ridurre la sensibilità dei ricettori della tosse, oppure li protegge dalle irritazioni.
Tosse secca rimedi
Se volete evitare di ricorrere ai farmaci, potete sempre provare ad utilizzare dei metodi naturali che possono aiutarvi ad alleviare il dolore ed il fastidio causato dalla tosse. Vediamone alcuni.
Una soluzione molto famosa è la cosiddetta bombetta, ovvero un preparato a base di miele, propoli, polline e pappa reale che mescolati e assunti a prima mattina hanno un effetto calmante sulla tosse. Un altro metodo potrebbe essere quello di bere una tazza di latte bollente imbevendoci uno spicchio di aglio oppure latte e miele.
Anche la Vitamina C è un ottimo rimedio per rinforzare il sistema immunitario.
Un ulteriore ingrediente naturale che potreste utilizzare è il chiodo di garofano, famoso per avere ottime proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Basterà masticarne un paio per qualche minuto per avere un beneficio immediato.
-> Leggi anche "Rimedi per il naso che cola"
Come prevenire la tosse secca
Ovviamente, per evitare di ricorrere a tutto ciò, potrete fare attenzione nella vita di tutto giorni e cercare di prevenire la tosse o qualsiasi altro stato patologico. In primis è fondamentale prendersi cura delle proprie difese immunitarie, dormendo il giusto numero di ore e conducendo uno stile di vita sano, ed evitando di fare uso di sostanze come alcool e fumo.
-> Leggi anche "Come sciogliere il catarro"
State attenti anche a non esporvi ad ingenti sbalzi di temperatura o ad aria molto secca. Infine, state attenti a mantenere una certa distanza dalle persone che hanno questa problematica e che potrebbero potenzialmente trasmettervi il virus, soprattutto state attenti ad evitare le strette di mano che aumentano in larga misura il rischio di essere contagiati.