14 novembre 2021

Tosse secca persistente rimedi

Tosse secca persistente rimedi

Che cos'è la tosse secca? Quali sono i rimedi migliori per fare passare la tosse secca persistente e per calmarla velocemente?

Quando parliamo di tosse secca, ci riferiamo a una tosse completamente priva di espettorato catarrale. La tosse secca non è una vera e propria malattia, ma più che altro un sintomo che può essere causato da diversi motivi.

In genere, la tosse secca è una tipica manifestazione di una patologia virale, ovvero di una infezione delle vie respiratorie causata dalla presenza di un virus nel nostro organismo, e patologia infiammatoria che colpisce prevalentemente l'albero bronchiale, ma non solo.

Tipi di tosse secca

In base a quale è la causa che la scatena, alla durata e alle modalità in cui essa si presenta, possiamo distinguere una serie di tipologie di tosse secca. Vediamo quali sono le più diffuse:

  • Tosse Stizzosa: la tosse stizzosa è una tipologia di tosse secca che si manifesta in modo particolarmente fastidioso ed insistente;
  • Tosse Persistente: si definisce in questo modo una tosse che dura almeno tre settimane e anche più;
  • Tosse Cronica: si definisce in questo modo una tosse che dura almeno otto settimane o più;
  • Tosse Allergica: si tratta di una tipologia di tosse secca che si presenta nei soggetti che soffrono di malattie allergiche;
  • Tosse Da reflusso: è un tipo di tosse secca molto fastidiosa la cui causa principale si trova nei fluidi acidi contenuti all'interno dello stomaco che risalgono verso l'esofago, causando una sorta di irritazione che a sua volta induce la tosse;
  • Tosse Cardiaca: si manifesta negli individui che soffrono di malattie cardiache.

Come far passare la tosse persistente?

Scopriamo i migliori prodotti da Farmacia33 per far passare la tosse persistente.

Immagine Tosse secca persistente rimedi

Grintuss sciroppo adulti

Grintuss Adulti Sciroppo è un preparato di 180 grammi ideato per alleviare sia la tosse secca che quella grassa. La formulazione, proveniente da agricoltura biologica, è arricchita con miele e complessi molecolari, concepiti per offrire una protezione e lenire la tosse secca persistente, promuovendo il benessere delle vie aeree.

In particolare, questo sciroppo agisce sulla tosse secca mitigando l'irritazione della mucosa, e sulla tosse grassa favorendo l'idratazione e l'eliminazione del muco, rendendolo un trattamento versatile.

La modalità d'uso suggerisce l'assunzione di 10 ml (2 cucchiaini) 2-4 volte al giorno, con una dose finale prima di coricarsi, garantendo così un sollievo prolungato.

Vai alla scheda di Grintuss sciroppo adulti

Immagine Tosse secca persistente rimedi

Nutridef Tuss 20 pastiglie pino mugo

Nutridef Tuss è un integratore alimentare formulato per promuovere la fluidità delle secrezioni bronchiali, grazie all’azione combinata di malva e sambuco. La presenza dell’estratto di lumaca aggiunge un ulteriore beneficio, mentre il gusto balsamico rende l’assunzione piacevole.

Caratteristiche Nutrizionali (per dose massima giornaliera di 6 pastiglie)

  • Estratto di Sambuco: 150 mg (di cui antociani: 15 mg)
  • Estratto di Malva foglie: 150 mg
  • Estratto di Lumaca: 60 mg

Modalità d'Uso: Per un'azione efficace, si consiglia l'assunzione di una pastiglia fino a 6 volte al giorno, lasciandola sciogliere lentamente in bocca.

Vai alla scheda di Nutridef Tuss pastiglie

Immagine Tosse secca persistente rimedi

Nutridef Flu Bustine

Nutridef Flu è un integratore alimentare formulato per supportare il sistema immunitario e le funzioni delle vie respiratorie. È particolarmente utile nel trattamento dei sintomi legati al raffreddore e alle infezioni delle vie respiratorie. Tra i suoi ingredienti principali troviamo:

  1. Sambuco: Aiuta a mantenere la normale funzionalità delle prime vie respiratorie.
  2. Astragalo: Contribuisce alle naturali difese dell'organismo.
  3. Rosa Canina: Ha un'azione antiossidante.
  4. Zinco: Importante per la normale funzione del sistema immunitario.
  5. N-Acetilcisteina: Un composto che può supportare la salute respiratoria.

Le sue azioni principali includono:

  • Attivazione e potenziamento della risposta immunitaria contro virus e batteri.
  • Azione espettorante e calmante della tosse grazie al Gelso Bianco e al Sambuco.
  • Alleviamento dei sintomi associati al raffreddore.

Vai a Nutridef Flu Bustine

Leggi anche "Come fare passare velocemente il raffreddore"

Sintomi associati alla tosse secca

Non è raro che assieme alla tosse secca si presentino anche altri sintomi che possono variare a seconda delle situazioni e a seconda degli individui.

Tra i più diffusi possiamo trovare:

  1. Irritazione della Gola: Spesso la tosse secca è associata a una sensazione di irritazione o graffio nella gola.
  2. Difficoltà a Deglutire: La tosse secca può a volte rendere difficile la deglutizione, a causa dell'irritazione della gola.
  3. Affaticamento e Stanchezza: La tosse persistente può portare a stanchezza, specialmente se interrompe il sonno.
  4. Mal di Testa: La tensione causata dalla tosse continua può portare a mal di testa.
  5. Perdita della Voce o Raucedine: L'irritazione continua delle corde vocali può causare una temporanea perdita della voce o raucedine.
  6. Disagio Toracico: La tosse secca prolungata può causare dolore o disagio nel petto.
  7. Secchezza delle Vie Respiratorie: Un senso di secchezza nelle vie respiratorie è comune in caso di tosse secca.
  8. Aumento della Frequenza Respiratoria: In alcuni casi, la tosse secca può essere accompagnata da un respiro più rapido o superficiale.
  9. Sensazione di Corpo Estraneo nella Gola: Si può avvertire come se qualcosa fosse bloccato o presente nella gola.
  10. Nasale Congestionato: Sebbene la tosse sia "secca", può essere presente una concomitante congestione nasale.

Cause della tosse secca

L'infezione del tratto superiore causata dal virus determina una forte irritazione dei muchi che generalmente è la causa principale della tosse secca. Altri fattori che possono causare la tosse o aggravarla sono il fumo di sigaretta, polvere o esposizione prolungata a fonti di inquinamento.

La tosse secca, inoltre, molto spesso si manifesta soprattutto durante le ore notturne e questo può avere un impatto assai spiacevole anche sul quotidiano poiché non consente di dormire in modo corretto. Inoltre, a differenza della tosse grassa, quella secca non ha alcuna utilità per il nostro organismo ma serve solamente al virus per diffondersi.

Quando bisogna consultare il medico?

E' il caso di rivolgersi al proprio medico di fiducia se la tosse dura più di tre giorni o se è accompagnata da stato febbrile o continuo mal di testa. Infatti, in certi casi, la tosse secca o notturna può essere solo il sintomo di qualche patologia ben più grave.

Come curare la tosse secca persistente?

Per fare in modo che la tosse secca passi il prima possibile la via più semplice è quella di ricorrere a quei farmaci definiti sedativi della tosse. Essi si dividono in due categorie: quelli ad azione centrale e quelli ad azione periferica.

Ricorrendo all'utilizzo dei primi, si innalza il livello di risposta alla tosse, andando ad agire direttamente sull'area del cervello che ha a che fare con il riflesso della tosse in modo da interrompere il collegamento con i nervi della gola che lo determinano.

Questi medicinali sono in genere a base di destrometorfano che ha appunto un effetto sedativo, andando a ridurre la frequenza e la forza della tosse secca.

Il destrometorfano è un principio attivo che ha effetto nei primi venti minuti dall'assunzione e ha una durata di circa cinque ore.

I sedativi ad azione periferica, invece, vanno ad inibire e ridurre la sensibilità dei ricettori della tosse, oppure li protegge dalle irritazioni.

Tosse secca rimedi

Se volete evitare di ricorrere ai farmaci, potete sempre provare ad utilizzare dei metodi naturali che possono aiutarvi ad alleviare il dolore ed il fastidio causato dalla tosse. Vediamone alcuni.

Una soluzione molto famosa è la cosiddetta bombetta, ovvero un preparato a base di miele, propoli, polline e pappa reale che mescolati e assunti a prima mattina hanno un effetto calmante sulla tosse. Un altro metodo potrebbe essere quello di bere una tazza di latte bollente imbevendoci uno spicchio di aglio oppure latte e miele.

Anche la Vitamina C è un ottimo rimedio per rinforzare il sistema immunitario.

Un ulteriore ingrediente naturale che potreste utilizzare è il chiodo di garofano, famoso per avere ottime proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Basterà masticarne un paio per qualche minuto per avere un beneficio immediato.

-> Leggi anche "Rimedi per il naso che cola"

Come prevenire la tosse secca

Ovviamente, per evitare di ricorrere a tutto ciò, potrete fare attenzione nella vita di tutto giorni e cercare di prevenire la tosse o qualsiasi altro stato patologico. In primis è fondamentale prendersi cura delle proprie difese immunitarie, dormendo il giusto numero di ore e conducendo uno stile di vita sano, ed evitando di fare uso di sostanze come alcool e fumo.

-> Leggi anche "Come sciogliere il catarro"

State attenti anche a non esporvi ad ingenti sbalzi di temperatura o ad aria molto secca. Infine, state attenti a mantenere una certa distanza dalle persone che hanno questa problematica e che potrebbero potenzialmente trasmettervi il virus, soprattutto state attenti ad evitare le strette di mano che aumentano in larga misura il rischio di essere contagiati.

Tosse secca persistente e febbre cosa fare?

Una tosse secca persistente accompagnata da febbre può essere indicativa di una varietà di condizioni, alcune delle quali possono richiedere un'attenzione medica immediata. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire:

  1. Valutare la Gravità dei Sintomi: Se la febbre è elevata o se la tosse è particolarmente severa o persiste per più giorni, è importante consultare un medico. Anche la presenza di altri sintomi, come difficoltà respiratorie, dolore toracico, o espettorato colorato, richiede una valutazione medica.
  2. Riposo: Il riposo è fondamentale per aiutare il corpo a combattere l'infezione e recuperare.
  3. Idratazione: Bevi abbondanti liquidi, come acqua, succhi, e brodi, per rimanere idratato e aiutare a lenire la gola.
  4. Gestire la Febbre: Utilizza farmaci antipiretici come paracetamolo o ibuprofene per controllare la febbre e alleviare il dolore. È importante seguire le istruzioni di dosaggio e consultare un medico prima di assumere qualsiasi medicinale se si hanno condizioni mediche preesistenti o si assumono altri farmaci.
  5. Umidificare l'Ambiente: Un umidificatore può aiutare a mantenere l'aria umida e può essere utile per alleviare la tosse secca.
  6. Evitare Irritanti: Fumo, polvere e inquinanti atmosferici possono aggravare la tosse, quindi è meglio evitarli.
  7. Medicina da Banco: Gli sciroppi per la tosse possono fornire un sollievo temporaneo dalla tosse secca. Tuttavia, è importante scegliere il prodotto giusto e seguire le istruzioni per l'uso.

Tosse secca persistente e catarro cosa fare?

Una tosse secca persistente accompagnata dalla presenza di catarro può indicare diverse condizioni di salute, e gestirla correttamente è importante. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire:

  1. Valutare i Sintomi: Se la tosse è accompagnata da catarro per più di una settimana, o se il catarro ha un colore insolito (verde, giallo, marrone, o con tracce di sangue), è importante consultare un medico.
  2. Idratazione: Bere molti liquidi, in particolare acqua, aiuta a idratare le vie respiratorie e può rendere il catarro meno denso e più facile da espellere.
  3. Umidificare l'Ambiente: Utilizzare un umidificatore può aiutare a mantenere l'aria umida, alleviando la tosse secca e aiutando a sciogliere il catarro.
  4. Evitare Irritanti: Fumo di sigaretta, inquinamento e altri irritanti possono aggravare la tosse e la produzione di catarro. Evitare questi fattori può aiutare a ridurre i sintomi.
  5. Rimedi da Banco: Farmaci da banco come espettoranti possono aiutare a sciogliere il catarro, rendendo più facile la sua espulsione. Gli antistaminici possono essere utili se la tosse è legata ad allergie, ma potrebbero seccare ulteriormente le vie respiratorie.
  6. Riposo Adeguato: Assicurati di riposare abbastanza per aiutare il tuo corpo a recuperare.
  7. **Inalazioni di Vapore e **suffumigi: Inalare vapore, ad esempio da una doccia calda o da una ciotola di acqua calda, può aiutare a sciogliere il catarro.
  8. Esercizi di Respirazione: Tecniche di respirazione profonda possono aiutare a espellere il catarro.

Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...