24 novembre 2021

Tosse grassa rimedi adulti e bambini: cosa fare?

Tosse grassa rimedi adulti e bambini: cosa fare?

Tosse grassa o tosse secca, recitava una notissima pubblicità di alcuni anni fa. Come è ben noto, esistono ben due varianti di tosse, quella secca o quella grassa. Quest'ultima presenta un espettorato denso e viscoso, comunemente chiamato catarro.

Per quanto possa risultare sgradevole e fastidiosa, la tosse grassa rappresenta in realtà un fondamentale strumento di difesa a protezione della vie respiratorie.

Il catarro, che viene espulso tramite i colpi di tosse, vede al suo interno la presenza di piccoli e pericolosi microorganismi, che nel caso venissero trattenuti dalle vie aeree, comprometterebbero ulteriormente lo stato di salute incoraggiando l'infezione. Proprio per questa ragione, la tosse grassa viene talvolta definita utile, in quanto aiuta a espellere il catarro in eccesso.

La causa principale di questa tosse è quindi l'intasamento dei bronchi da parte di accumuli di muco, che in alcuni casi può essere anche molto consistente.

Quali sono le cause della tosse grassa

La tosse grassa può essere causata da vari fattori, tra questi: una normale infezione causata da virus di influenza o raffreddore, un'infiammazione delle vie respiratorie e una produzione eccessiva di muco viscoso.

Quest'ultimo, quando in eccesso tende a depositarsi lungo tutte le vie respiratorie e per la normale funzione del trasporto mucociliare diventa impossibile eliminarlo.

Tossire, in questi casi, è infatti un bene, perché aiuta il corpo a provvedere all'auto espulsione del muco e quindi alla guarigione. In questo modo funzionano anche i vari farmaci mucolitici e mucoregolatori attualmente in commercio.

Ovviamente prevenire è meglio che curare, quindi, se si desidera evitare di ricorrere a certi medicinali è opportuno seguire poche e semplici regole in grado di proteggere l'organismo a impedire la diffusione del virus. La tosse infatti, oltre a essere sgradevole per noi stessi, può risultare sgradevole anche nelle relazioni con gli altri, provocando fastidi e disagi fisici.

Influenza e tosse grassa

Da sempre, tosse grassa e influenza possono essere l'una un sintomo dell'altra. È infatti abbastanza frequente che chiunque presenti un attacco influenzale manifesti infezioni alle** vie aeree** e, di conseguenza, tosse più o meno acuta.

Bisogna però precisare che, nel caso scaturissero da un'influenza, gli attacchi di tosse non avrebbero frequenza definita. Se infatti durante le prime fasi dell'influenza si avesse come sintomo la tosse secca, quest'ultima potrebbe in seguito trasformarsi in** tosse grassa**.

Questo accade perché, con lo sviluppo dell'infezione, si hanno complicanze alle vie respiratorie.

Quasi sempre, il fattore scatenante della tosse grassa è la presenza di** patologie respiratorie** che tendono fortunatamente a regredire solamente nell'arco di pochi giorni, senza obbligatoriamente fare ricorso a medicinali come farmaci mucolitici o espettoranti.

Solo infatti in caso di forte necessità, il medico è autorizzato a prescrivere farmaci specifici o ulteriori rimedi per velocizzare la guarigione.

Tosse grassa nei bambini

Tra i soggetti maggiormente colpiti dalla tosse grassa ci sono senza dubbio i bambini. Nei più piccoli è infatti molto frequente che un normale raffreddore sia accompagnato da una tosse. Solitamente, durante le prime fasi, la tosse si manifesta come stizzosa, per diventare poi** tosse con catarro** con l'avanzamento del raffreddore.

In alcuni casi però, soprattutto se il soggetto è molto giovane, è necessario rivolgersi a un medico. Quest'ultimo dovrà intervenire nel caso il bambino presenti una tosse con catarro che si protrae da più di 3 giorni, accompagnata da febbre e mal di testa, avente suono acuto e intenso o avente un suono convulso.

Ulteriore segno d'allarme è la presenza di rantoli e fischi, che potrebbero essere causati da un corpo esterno incastrato nelle vie respiratorie o da un'infezione alle corde vocali, entrambi potenzialmente molto pericolosi per la salute di un bambino.

Consigliato, per quanto possibile, limitare il consumo di latticini in quanto, come abbiamo visto nell'articolo su catarro e latticini, può facilitare la formazione abbondante di muco.

Patologie e sintomi associati

Nonostante la maggior parte delle volte la tosse grassa risulti solamente un sintomo del raffreddore, alcune volte potrebbe invece essere legata a patologie ben più gravi.

A partire infatti dalla tipologia di tosse e dall'analisi dei sintomi correlati è già possibile effettuare una diagnosi fai da te che successivamente il medico dovrà valutare mediante una visita.

Alcune malattie possono presentare indifferentemente tosse grassa o tosse secca e in questo caso sarà proprio compito del medico risalire alla causa degli attacchi di tosse. Patologie più o meno gravi come tumore al polmone, BCPO e allergia possono manifestarsi sia con una tosse secca sia con una tosse grassa molto violenta.

Altre volte, la comparsa di questa tosse può essere invece causata da un** effetto collaterale** di una terapia farmacologica in atto. Dato che però, come è stato possibile evincere dalla lettura, la tosse grassa rappresenta un sintomo molto frequente in molte malattie, è sempre meglio, nel caso ci fosse bisogno, rivolgersi a un medico ed effettuare un controllo che possa diagnosticare la problematica.

Come trattare la tosse con catarro

Come accennato nei paragrafi precedenti, nel caso la tosse sia particolarmente forte, è possibile utilizzare farmaci espettoranti e mucolitici, entrambi in grado di aiutare la tosse a svolgere il suo compito: liberare le vie respiratorie dal catarro in eccesso.

Questi farmaci vengono anche definiti pro-tussivi, in quanto la loro azione aumenta l'efficienza della tosse.

Leggi l'articolo sui migliori antibiotici naturali utili per rafforzare le difese immunitarie e tenere lontano i malanni oppure farli durare meno.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...