Il termine lingua bianca viene generalmente usato per descrivere qualsiasi area che risulta ricoperta da un rivestimento di una tonalità oscillante tra il bianco e il grigiastro. L'intera lingua può tuttavia essere ricoperta totalmente o apparire con delle chiazze a macchia di leopardo. Una lingua bianca è solitamente un sintomo non preoccupante ma, in casi rari può indicare una malattia grave. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo cosa si intende per** lingua bianca**, quali sono i sintomi più comuni e come curarla con farmaci o rimedi naturali.
Lingua bianca
Lo sbiancamento della lingua può verificarsi quando c'è un accumulo o uno strato di batteri e detriti sulla sua superficie e in genere la condizione è causata da una lieve disidratazione, malattie o anche dalla secchezza delle fauci. Lo sbiancamento dello strato superiore della lingua o la presenza di macchie o chiazze bianche possono essere causate anche da irritazioni o infiammazioni croniche.
Alcune infezioni orali inclusa quella da Candida, sono per esempio caratterizzate proprio dalla presenza di una lingua bianca. Questo accumulo di lieviti in genere è comune nelle persone con soppressione immunitaria a causa di problemi di salute.
D'altra parte, anche altre malattie come la scarlattina, possono produrre delle macchie ma di un colore rossastro. Premesso ciò, va altresì aggiunto che la lingua bianca può manifestarsi anche a causa di secchezza ambientale o per inalazione di sostanze irritanti come ad esempio il fumo.
Dai un'occhiata a questi prodotti ricostituenti per rinforzare le tue difese immunitarie
Sul nostro shop di Farmacia 33 trovi vari prodotti per rinforzare le difese immunitarie, ecco i migliori:
Lingua bianca cause
La lingua bianca è solitamente una condizione causata quando batteri, detriti (come cibo e zucchero) e cellule morte rimangono intrappolati sulla sua superficie ed in particolare tra le papille gustative. Queste ultime nello specifico diventano più grandi, si gonfiano e a volte si infiammano sensibilmente creando svariate macchie bianche sulla lingua.
Anche altri fattori possono causare una lingua bianca come ad esempio la leucoplachia ossia una condizione comune dovuta ad una crescita eccessiva di cellule nel rivestimento della bocca, e che si combinano con la proteina della cheratina (che si trova nei capelli) per formare una macchia bianca in rilievo sulla lingua. In molti casi, puoi contrarre questa malattia irritando la bocca e la lingua stessa quando bevi alcolici o fumi.
Un’altra infezione della bocca e che provoca la lingua bianca è dovuta alla presenza del cosiddetto mughetto orale causato a sua volta dalla Candida (fungo).
Tuttavia sebbene quest’ultima si trovi normalmente in bocca, diventa un problema quando cresce troppo. Il lichen planus orale è anch’essa una malattia orale infiammatoria cronica a lungo termine e che in genere deriva da un disturbo del sistema immunitario e da altre minacce microscopiche.
Se questa è una causa della tua lingua bianca, devi tuttavia sapere che non è il caso di preoccuparti più di tanto poiché non puoi trasmettere questa condizione ad altri. Sempre in merito alle infezioni che determinano poi la condizione di lingua bianca, va aggiunto che in gergo medico esiste anche la cosiddetta lingua geografica che si verifica quando la pelle della stessa ricresce.
Parti dello strato superiore cadono infatti troppo rapidamente, lasciando aree arrossate e tenere che sono spesso infette. Durante questo periodo altre parti della lingua rimangono nel medesimo stato e troppo a lungo, facendogli di conseguenza assumere un colore biancastro. Anche in questo caso devi sapere che l’infezione non la puoi trasmettere a nessuno.
Come viene diagnosticata la lingua bianca?
Il medico o il dentista per diagnosticare l’origine della lingua bianca possono raschiare una piccola quantità di sostanza dalla bocca o dalla gola e osservarla al microscopio, per verificare se si tratta dei caratteristici funghi simili a lieviti come quelli della Candida.
In questa procedura, il medico passa una piccola telecamera lungo la parte posteriore della gola nell'esofago e nello stomaco per visualizzare il tessuto e prelevare campioni. Se vengono trovate lesioni bianche, possono essere sottoposte a biopsia o raschiate per confermare la diagnosi di mughetto a cui in precedenza abbiamo fatto accenno.
L’esame in oggetto viene solitamente eseguito da un gastroenterologo. Una volta individuata l’origine e la natura della lingua bianca, in genere un medico ritiene non necessaria alcuna cura; infatti, di solito, la condizione sparisce da sola entro poche settimane. Se tuttavia si protrae più a lungo o se intendi liberartene prima, devi sapere che i trattamenti migliori includono l’assunzione di prodotti specifici per rafforzare il sistema immunitario indebolito.
In rari casi, un professionista può anche prescrivere farmaci antivirali oppure consigliare un trattamento a base di resina podofillina o di acido retinoico applicabili direttamente sulla macchia bianca. A tale proposito vale la pena aggiungere che sugli store online che vendono prodotti farmaceutici, puoi trovare anche delle sostanze saline ideali per contrastare la lingua bianca.
Il sale infatti ha proprietà antisettiche, purificanti e lenitive per cui si rivela un rimedio casalingo comune per molti problemi orali. Sciacquare la bocca con acqua salata può tra l’altro aiutare ad alleviare i sintomi del suddetto mughetto orale.
A margine è importante sapere che anche l'uso di un collutorio che distrugge i batteri e la placca e che in genere utilizzi per l’igiene quotidiana della bocca e dei denti, può aiutarti a ridurre e prevenire l'accumulo di sostanza biancastra sulla lingua. Se opti per questo rimedio fai però attenzione a non usare frequentemente un collutorio a base di alcol, poiché può seccare eccessivamente la bocca e peggiorare ulteriormente il problema.
I rimedi casalinghi per la lingua bianca
Alcuni rimedi casalinghi possono aiutarti a sbarazzarti della lingua bianca una volta che ti sei accertato che l’origine è dovuta a fattori non gravi da richiedere particolari cure mediche. Per fare alcuni esempi in merito, puoi acquistare sia nelle farmacie tradizionali che su quelle online dei probiotici che nel caso proprio della lingua bianca si rivelano molto efficaci.
Nello specifico si tratta di ceppi di batteri che fanno bene all'apparato digerente e nel contempo possono essere utili anche per la bocca e la lingua in quanto in grado di combattere i lieviti infettivi. Un altro rimedio fai da te per rimediare alla lingua bianca consiste nell’optare per uno scrub sulla sua superficie.
Nello specifico devi aggiungere del bicarbonato di sodio per uso alimentare sul tuo spazzolino da denti e strofinare la lingua e le gengive. Questa procedura può aiutarti a ridurre in modo consistente il numero dei batteri che causano la lingua bianca.
Anche l’aglio crudo può rivelarsi un prezioso alleato nel momento in cui si presenta la lingua bianca. Se infatti lo assumi, puoi combattere le infezioni causate dalla Candida e di conseguenza minimizzare l’aspetto biancastro della lingua.