Avete mai sentito parlare della stitichezza del viaggiatore o da viaggio? Ebbene, sicuramente a qualcuno di voi sarà capitato di incappare in qualche episodio di stipsi mentre era in vacanza. Secondo una recente ricerca pare che il 9% dei viaggiatori soffra di questo disturbo.
Ma vediamo più in dettaglio cos'è la stitichezza del viaggiatore, quali sono i sintomi correlati, le cause e i possibili rimedi da prendere in considerazione. Siete pronti? E allora, continuate a leggere qui di seguito.
La stitichezza del viaggiatore cos'è?
Si tratta di una forma di stipsi occasionale che si manifesta nel momento in cui si va in vacanza per un certo periodo o colpisce durante un viaggio. Questo disturbo lo può accusare chiunque, non solo per chi soffre di problemi di stipsi ma anche per chi non ha alcun genere di problema.
Questo dilemma è molto frequente soprattutto nelle donne e molto spesso viene visto come un incubo, tuttavia ci sono alcuni rimedi che se si prendono in considerazione possono risolvere tranquillamente il problema e ognuno potrà godersi la meritata vacanza in tutta spensieratezza.
La stitichezza insorge nel momento in cui le feci ristagnano nell'intestino causando da una parte una riduzione della frequenza delle scariche d'altra parte invece la consistenza aumenta. Rimanendo per troppo tempo ferme nel tratto intestinale diventano sempre più dure e di conseguenza insorge la difficoltà ad evacuarle.
Stitichezza in vacanza rimedi
La regolarità intestinale è fondamentale perchè si vive meglio. Tuttavia ecco qui di seguito qualche utile espediente che può aiutare chiunque a prevenire il problema o addirittura a risolverlo completamente.
La prima cosa da fare è quella di viaggiare sempre con una bottiglia di acqua. Si sa, d'estate con il caldo afoso, con il sudore si perdono molti liquidi e pertanto il corpo si disidrata. Quindi è necessario idratarsi quanto più possibile. A tal proposito si consiglia di bere almeno 8 o 10 bicchieri di acqua al giorno.
E' preferibile bere durante il mattino perchè così facendo il riflesso gastro-colico tende a stimolare l'evacuazione. Oltre all'acqua è bene prediligere bibite gassate o succhi di frutta. Attenzione alla sedentarietà. Infatti stando troppo tempo seduti il processo digestivo tende a rallentare quindi è chiaro che si potrebbero manifestare episodi di stitichezza.
Il consiglio in tal caso è quello di fare dell'attività fisica. Non occorre andare obbligatoriamente in palestra, ma basta semplicemente fare una passeggiata anche di mezz'ora e qualche esercizio muscolare, concentrandosi in particolar modo sulla zona addominale. Seguendo questa piccola accortezza i processi intestinali si riattiveranno. Invece per chi vuole fare attività fisica è consigliabile il nuoto, bicicletta, stretching e corsa lenta.