Sintomi da Long Covid: da cosa è dovuto?
La causa della permanenza dei sintomi da Covid è un'incognita non indifferente che non ha ancora risposta. Probabilmente, secondo le ipotesi più accreditate, i motivi delle problematiche che può accusare il fisico dipendono essenzialmente dalla modificazione della disponibilità di ossigeno nel sangue se c'è stato un danno polmonare: tuttavia in questo modo non si spiega bene il fatto che ad accusare questi sintomi possono essere anche le persone che hanno contratto la malattia in forma lieve e non sono state colpite dalla polmonite.
La seconda ipotesi che è stata avanzata dai ricercatori è quella della natura intrinseca del virus: il coronavirus utilizza sia le cellule che gli amminoacidi per riprodursi, perché gli servono come proteine per creare nuove copie di sé stesso. In questo modo, tutte le cellule che vengono colpite subiscono pesanti alterazioni e perdono capacità funzionali e metaboliche, senza riuscire a tornare alla propria attività normale in poco tempo.
Questa è la spiegazione più accreditata, che combacia anche con il fatto che la malattia da Covid-19 è sistemica: si concentra soprattutto nei polmoni perché diffondendosi per via area sono i primi che incontra, ma può sconfinare in ogni parte del corpo. Non ci sono dati o possibilità di individuare la durata del Long Covid nell'organismo. Quello che è certo è che in questi casi è fondamentale fare attenzione, soprattutto se sei un soggetto anziano o con un sistema immunitario compromesso per qualsiasi ragione.
I coronavirus sono patogeni influenzali che, come tali, possono normalmente indurre spossatezza anche se eliminati dall'organismo, perché questi hanno aggredito in maniera abbastanza forte il sistema immunitario, indebolendo il fisico. Per tale ragione, anche dopo il Covid-19 è necessario dare al corpo un tempo ragionevolmente lungo per riprendersi senza allarmarsi troppo.
Di contro, se questa convalescenza è troppo lenta oppure si soffrono di sintomi sostanzialmente slegati da quelli classici, riconducibili alla sindrome da Long Covid, è bene allarmare il proprio medico e richiedere di essere sottoposti ad una serie di analisi strumentali specifiche per sicurezza. Con una diagnosi certa, infatti, è più facile agire correttamente e in maniera risolutiva sull'organismo, aiutandolo a guarire.
Tutti i sintomi del Long Covid e quanto durano nel corpo
Come detto, purtroppo non c'è una data certa che puoi conoscere sulla durata dei sintomi del Long Covid. Secondo le osservazioni, questi possono andare da qualche settimana e durare per parecchi mesi dopo l'eliminazione dal corpo del virus.
I sintomi più classici del Long Covid sono la stanchezza, avvertita dall'80% dei pazienti, la fame d'aria e dolori diffusi in tutto il corpo. Non è da escludere, inoltre, che questi sintomi possano essere correlati anche alla sfera psicologica, fortemente colpita dalla malattia. Se questi sintomi non passano da soli dopo un mese, è una buona idea rivolgersi al proprio medico curante.
Sintomi neurologici del Long Covid
I danni del Long Covid possono essere anche cerebrali, con mal di testa duraturi oppure calo della memoria e depressione. Può essere anche che il virus sia in grado di attivare i recettori che aiutano lo sviluppo del Parikinson nelle persone predisposte.
Chi sperimenta questi sintomi e ha meno di 50 anni dovrebbe ricorrere velocemente ad uno specialista, in modo da poter mettere in pratica tutte le manovre necessarie a riconoscere precocemente ogni problema e imbastire una strategia vincente nel futuro che aiuti a contrastare l'insorgenza di malattie.
Il Coronavirus, com'è ormai noto, è sostanzialmente una malattia sistemica che può colpire diversi organi.
In linea generale, sembra che questa patologia colpisca con un'incidenza molto elevate: più delle metà delle persone che hanno contratto la malattia, a prescindere della sua gravità o della vaccinazione, sembra accusarli. I dottori e i ricercato degli Enti nazionali ed Europei sono al lavoro per capirne la derivazione, ma non ci sono ancora risposte certe sull'argomento.