La terapia con aerosol in moltissimi casi torna utile per la prevenzione di patologie delle vie aeree. Molto spesso infatti, tali vie sono stressate da smog, polvere, allergeni vari, fumo e agenti patogeni. Sul mercato, i diversi dispositivi per aerosol sono capaci di nebulizzare medicine studiate appositamente in gocce piccolissime che andranno a depositarsi sulle mucose delle vie respiratorie. In questo modo, potranno svolgere un'azione localizzata e mirata. Nelle prossime righe, dunque, vedremo insieme quali sono i migliori prodotti per aerosol.
Aerosol: cos'è e quando si utilizza
Le difese immunitarie di un bambino sono senza dubbio più inefficaci e deboli se paragonate a quelle di un adulto. Per tali ragioni, frequentemente viene colpito da attacchi di influenza o raffreddore con conseguente accumulo di grandi quantità di muco nelle vie aeree. In particolare, la terapia migliore per questa fascia d'età è quella dell'aerosolterapia, che come anticipato consiste nel nebulizzare i farmaci per farli inalare mediante un dispositivo apposito, definito appunto** aerosol.**
Questo dispositivo permette di far arrivare i principi attivi ai bronchi, per un effetto più rapido e soprattutto efficiente, ed è particolarmente efficace sia per i bambini che per gli anziani, a causa delle difficoltà che si possono avere nel somministrare tipologie diverse di terapie. Generalmente,** nell'ampola dell'aerosol si mette una combinazioni di farmaci,** insieme a determinate quantità di soluzione fisiologica. Si tratta, all'atto pratico, di un mucolitico naturale che idrata le mucose e favorisce la penetrazione dei principi attivi.
A seconda del caso, il medico può prescrivere per la terapia anche dei farmaci mucolitici, che hanno lo scopo di fluidificare e sciogliere il muco accumulato a livello dei bronchi. In condizioni normali, infatti, il muco ha la funzione di proteggere le mucose da aggressioni esterne. In caso infiammazioni e infezioni, però, il muco può diventare estremamente vischioso nel momento in cui cerca di intrappolare i batteri che hanno causato l'infezione.
I mucolitici, quindi, sono farmaci capaci di fluidificare le secrezioni mucose, fino a favorirne l'eliminazione mediante la tosse. Questo significa che il mucolitico non è un sedativo della tosse, dal momento che in alcuni casi dopo la terapia dell'aerosol può verificarsi persino un aumento della tosse, quindi per questo problema è meglio andare su rimedi specifici per la tosse.
Ad ogni modo, le particelle nebulizzate hanno diametri diversi. Le più grandi si fermano nel naso. Le più piccole, invece, riescono a raggiungere più in profondità bronchioli e alveoli polmonari. La terapia con aerosol è idonea sia per i bambini che per gli anziani colpiti da affezioni alle basse vie respiratorie, bronchite e tosse grassa.