La tosse è un sintomo fastidio che può compromettere le normali attività quotidiane e influire sulla qualità del sonno. Si tratta di una manovra espiratoria esplosiva, riflessa o volontaria, che può essere causata da vari fattori, tra cui infezioni, infiammazioni e irritazioni.
Si parla di tosse acuta, ovvero di breve durata, quando è legata a un’infezione respiratoria o a un’irritazione delle vie aree che si risolve in meno di tre settimane, o cronica, cioè persistente per più di otto settimane.
In questo caso può essere causata da malattie respiratorie croniche come l’asma o la bronchite cronica, oppure, da fattori esterni come il fumo o l’esposizione a sostanze chimiche irritanti.
A provocare la tosse sono anche disturbi non respiratori come il reflusso gastroesofageo o le neoplasie della laringe, faringe o trachea.
La tosse aiuta l’organismo ad espellere le sostanze che irritano le vie aeree e a proteggerle dalle aggressioni di varia natura. In questo caso viene prodotta una tosse secca e stizzosa.
Se invece diventa grassa, è segno della presenza di un’infezione batterica in atto, con conseguente produzione di muco.
Rimedi contro la tosse secca e grassa
A seconda della causa che ha provocato la comparsa della tosse, è possibile intervenire con rimedi specifici.
In caso di tosse lieve, i prodotti da banco e le caramelle sono sufficienti, ma se il sintomo persiste, alla sarà necessario intervenire con farmaci decongestionanti, mucolitici e antistaminici, se la sua comparsa è legata ad allergie.
Di seguito un elenco di alcuni farmaci efficaci per trattare la tosse secca e grassa. Inoltre, ricorda, che è buona abitudine idratarsi ed evitare il fumo.