Il sistema immunitario è molto complesso e presenta numerosi meccanismi di difesa, che includono la produzione di anticorpi, la produzione di sostanze chimiche per combattere le infezioni e l'attivazione di cellule specializzate per distruggere le sostanze estranee dannose.
È molto importante mantenere il sistema immunitario forte e funzionante, poiché ci aiuta a prevenire le malattie e a guarire più rapidamente quando siamo malati.
Quando le difese immunitarie si abbassano, possono insorgere diverse condizioni come febbre, raffreddore, allergie, asma, e patologie autoimmuni tra cui l’artrite reumatoide.
Per questo motivo, qualora si verifichi questa condizione, è importante intervenire per risollevare le difese e portare il sistema immunitario alla sua normale attività.
Cause delle difese immunitarie basse
L’abbassamento delle difese immunitarie può avere cause di natura patologica e non, sono diverse le condizioni che possono provocare la comparsa di questa patologia nota come leucopenia, che vede un decremento della quantità di globuli bianchi nel sangue ( < 4.000 /mm³ nel sangue).
Tra le cause patologiche ci sono: virus dell’HIV, tumore del sangue (leucemia e linfomi), mononucleosi e patologie del midollo osseo.
Le cause non patologiche possono derivare da diversi fattori esterni riguardanti le abitudini quotidiane e lo stile di vita.
Ad esempio, un periodo di fortissimo stress oppure l’utilizzo di alcuni farmaci, in particolare antibiotici e chemioterapici, che impattano molto sull’attività del sistema immunitario.
Diversi studi hanno evidenziato che una scarsa qualità del sonno incide sulla corretta funzione delle difese immunitarie, per questa ragione si consiglia di riposare almeno 7-8 ore a notte.
Le donne in gravidanza devono affrontare molti cambiamenti del corpo, tra questi anche l’abbassamento delle difese immunitarie.
I bambini in età pediatrica non hanno ancora del tutto sviluppo il meccanismo di produzione dei globuli bianchi, il che provoca una propensione ad ammalarsi più frequentemente. Al contrario, le persone in età avanzata, devono fare i conti con un rallentamento della produzione e, di conseguenza, con una depressione dell’attività immunitaria.
I cambi di stagione e le cattive abitudini, come fumo e alcol, comportano un’azione depressiva nei confronti del sistema immunitario.
Infine, tale condizione può dipendere anche da carenze vitaminiche (B12) e foliati, essenziali per produrre la quantità corretta di globuli bianchi.