Come scegliere l'integratore contro il raffreddore che fa al caso tuo?
Premessa: sono tutti estremamente efficaci: di conseguenza, la scelta dipende dalle tue preferenze personali in fatto di sciroppi e pastiglie.
Tieni presente che spesso le dimensioni delle compresse di questi integratori non sono propriamente ridotte, pertanto, se non vai d'accordo con il fatto di ingerire pastiglie e capsule intere, è consigliabile orientarti verso un integratore da bere, che sia solubile oppure in sciroppo.
Ovviamente, l'altro aspetto da considerare, in base alla composizione dei differenti integratori, è la tua eventuale intolleranza verso alcune sostanze.
Le vitamine appartenenti al gruppo B, e in particolare la B12, potenziano il sistema immunitario e intervengono nell'adeguata produzione di globuli rossi.
Altrettanto efficace è l'echinacea. Questa pianta officinale, infatti, agevola e aumenta la produzione da parte dell'organismo di anticorpi e di sostanze, come le citochine, che aggrediscono e distruggono i virus e i batteri.
Poi c'è lo zinco: la sua efficacia non si discute, vedrai, ti consentirà di ridurre sia l'intensità sia la durata del tuo raffreddore.
Un altro integratore che ti aiuterà a liberarti più velocemente da starnuti, naso gocciolante e arrossato e mal di testa è il selenio. Infatti, la sua azione consiste nel ridurre la potenza di questi sintomi e, al contempo, nell'aumentare le tue difese immunitarie.