I probiotici sono microrganismi vivi che apportano numerosi benefici alla salute, in particolare al **microbiota intestinale. **Quest’ultimo è un complesso ecosistema di microrganismi che vivono nel tratto digestivo, tra cui batteri, virus e funghi, che svolgono un ruolo fondamentale nella digestione, nella funzione immunitaria e nella salute generale dell’organismo.
I probiotici contribuiscono a sostenere il microbiota intestinale, promuovendo la crescita dei batteri “buoni” e riducendo quella dei batteri nocivi.
Si trovano naturalmente nel nostro corpo, ma possono anche essere assunti attraverso l'alimentazione o con gli integratori alimentari.
Quali sono i probiotici utili al nostro organismo?
Tra i microrganismi presenti nel nostro intestino, i più noti e studiati sono i Lattobacilli e i Bifidobatteri, comunemente noti come fermenti lattici, grazie alla loro capacità di fermentare gli zuccheri e produrre acidi lattici.
Ma esistono anche altri tipi di probiotici, come:
- Saccharomyces
- Streptococchi
- Enterococchi
- Escherichia
- Bacilli
Ognuno svolge specifici ruoli nella prevenzione o nel trattamento di diverse patologie o disturbi.
Ad esempio, gli **Streptococchi **possono essere utili per combattere le infezioni del tratto urinario e i Bacilli migliorano la digestione dei latticini.
In generale, i probiotici agiscono sulla flora batterica intestinale, stimolandone la crescita e favorendo l'equilibrio tra i diversi microrganismi.
Nonostante i numerosi benefici apportati dai probiotici, è importante valutare attentamente l’integrazione nella propria dieta, soprattutto se si soffre di patologie gastrointestinali o immunodeficienze.
Per questo motivo, ti consigliamo di consultare un esperto prima di assumere qualsiasi tipo di integratore probiotico.
Quali e quando usarli?
Per ridurre i sintomi dei problemi digestivi come gonfiore, gas intestinali e diarrea, sono indicati i probiotici a base di Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium lactis e Saccharomyces boulardii.
Per sostenere le funzioni del sistema immunitario e ridurre il rischio di infezione, invece: Lactobacillus rhamnosus, Bifidobacterium bifidum e Streptococcus thermophilus.
Inoltre, ci sono studi in corso su come i Lactobacillus helveticus, Bifidobacterium adolescents e Bifidobacterium infantis, potrebbero essere utili a ridurre i sintomi legati all’ansia e alla depressione.
Puoi assumere i probiotici durante la giornata, preferibilmente a stomaco vuoto, al fine di ridurre al minimo il rischio di rallentarne l’effetto benefico.
Probiotici migliori: quale comprare?
La scelta del probiotico dipende dalle tue esigenze individuali e dal problema da trattare. Gli integratori contengono quantità e tipo di ceppi batterici diversi.
Quando scegli un integratore valuta questi due fattori, ma anche la compatibilità con l’intestino, la capacità di resistenza al pH gastrico, la sicurezza e l’innocuità del prodotto.
Per capire se un probiotico ti davvero aiutando, assumilo per almeno 3-4 settimane, tempo sufficiente a comprendere se ci sono miglioramenti sul piano fisico e mentale.
Abbiamo scelto tre probiotici che possono aiutarti a ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale e sostenere le difese immunitarie.