La costipazione può creare disagio e provocare la comparsa di alcuni sintomi molto fastidiosi, al punto da stravolgere la routine quotidiana e compromettere la qualità della vita di chi ne soffre. È un problema molto frequente che interessa uomini e donne di tutte le età e può durare per periodi di tempo anche lunghi, se non trattato subito.
La costipazione, chiamata anche stitichezza o stipsi, è un disturbo fisico che interessa l’intestino, che non lavora più bene e da origine alla comparsa di una serie di sintomi di varia entità. Chi è costipato presenta sintomi quali gonfiore addominale, irritabilità, mal di testa e una sensazione di malessere generalizzato. Questa condizione è caratterizzata dalla difficoltà di evacuazione delle feci e dall’irregolarità intestinale, chi ne è affetto non riesce ad andare in bagno tutti i giorni.
Cause della costipazione
La costipazione viene attribuita a un’alimentazione scarna di fibre e Sali minerali, a una scarsa idratazione, all’assenza di esercizio fisico e a condizioni di eccessivo stress.
Queste sono solo alcune delle cause più frequenti, la stitichezza può essere determinata da tanti altri fattori, tra cui:
- abuso di lassativi;
- disturbi ormonali;
- malattie del colon;
- alcuni farmaci come analgesici, antidepressivi e antistaminici
- livelli molto alti di estrogeni e progesterone durante la gravidanza.
Inoltre, la costipazione è frequente anche nelle persone che soffrono di ipotiroidismo, poiché l’inattività della tiroide rallenta non solo il metabolismo, ma anche la funzionalità intestinale. Tra gli alimenti che maggiormente provocano stitichezza ci sono i latticini, il cioccolato e i cereali raffinati.
Rimedi veloci contro la costipazione
Chi soffre di stitichezza deve prestare attenzione alla dieta e alle proprie abitudini quotidiane, adottando dei semplici accorgimenti che possono aiutare a risolvere le problematiche legato al disturbo e prevenirne la comparsa.
- Seguire una dieta sana, equilibrata e ricca di fibre. Preferire i cibi integrali alle farine raffinate. Consumare frutta fresca, verdure e yogurt.
- Assumere più acqua durante la giornata. È fondamentale mantenere il corpo idratato, bevendo almeno 2 litri al giorno.
- Fare esercizio fisico per mantenere l’organismo in movimento e favorire l’attività intestinale. Sono utili anche una passeggiata o una corsa leggera.
- Evitare del tutto la caffeina che può disidratare
- Andare in bagno appena si sente lo stimolo e non trattenersi
- Limitare l’uso di alcolici.
Inoltre, è molto consigliato l’utilizzo di integratori alimentari probiotici, per favorire il ripristino dell'equilibrio microbico nell'intestino, migliorando la digestione e la motilità intestinale.
Migliori integratori probiotici per la costipazione intestinale
I probiotici favoriscono la produzione di enzimi digestivi che aiutano a scomporre gli alimenti e facilitano l'assorbimento dei nutrienti. Questa loro azione migliora la qualità delle feci e agevola il transito intestinale. Di seguito ti suggeriamo tre ottimi prodotti che puoi provare per risolvere il tuo problema legato alla stitichezza.