22 settembre 2023

Rimedi naturali contro tosse e raffreddore

Rimedi naturali contro tosse e raffreddore

L'autunno è arrivato e con lui sta arrivando anche il freddo. Questo significa principalmente una cosa, per molte persone: tosse e raffreddore. Si tratta sicuramente dei due malesseri più diffusi (e odiosi) che possono essere sperimentati durante la stagione invernale, specialmente a causa della loro persistenza.

In questo articolo scoprirai i migliori integratori, prodotti e rimedi naturali per combattere i sintomi della tosse e del raffreddore.

Tosse e raffreddore integratori

Scopriamo insieme i migliori integratori contro tosse e raffreddore.

Immagine Rimedi naturali contro tosse e raffreddore
Immagine Rimedi naturali contro tosse e raffreddore

Grintuss sciroppo adulti

Grintuss Adulti Sciroppo è un preparato di 180 grammi ideato per alleviare sia la tosse secca che quella grassa. La formulazione, proveniente da agricoltura biologica, è arricchita con miele e complessi molecolari, concepiti per offrire una protezione e lenire la tosse, promuovendo il benessere delle vie aeree.

In particolare, questo sciroppo agisce sulla tosse secca mitigando l'irritazione della mucosa, e sulla tosse grassa favorendo l'idratazione e l'eliminazione del muco, rendendolo un trattamento versatile.

Il prodotto è consigliato per adulti e ragazzi dai 12 anni in su, ed è privo di glutine e sostanze chimiche, rendendolo una scelta naturale per il trattamento della tosse. La modalità d'uso suggerisce l'assunzione di 10 ml (2 cucchiaini) 2-4 volte al giorno, con una dose finale prima di coricarsi, garantendo così un sollievo prolungato.

Vai alla scheda di Grintuss sciroppo adulti

Immagine Rimedi naturali contro tosse e raffreddore

Nutridef Tuss 20 pastiglie pino mugo

Nutridef Tuss è un integratore alimentare formulato per promuovere la fluidità delle secrezioni bronchiali, grazie all’azione combinata di malva e sambuco. La presenza dell’estratto di lumaca aggiunge un ulteriore beneficio, mentre il gusto balsamico rende l’assunzione piacevole.

Caratteristiche Nutrizionali (per dose massima giornaliera di 6 pastiglie)

  • Estratto di Sambuco: 150 mg (di cui antociani: 15 mg)
  • Estratto di Malva foglie: 150 mg
  • Estratto di Lumaca: 60 mg

Modalità d'Uso: Per un'azione efficace, si consiglia l'assunzione di una pastiglia fino a 6 volte al giorno, lasciandola sciogliere lentamente in bocca.

Vai alla scheda di Nutridef Tuss pastiglie

Immagine Rimedi naturali contro tosse e raffreddore

Sciroppo di Lumaca al lampione per la tosse e raffreddore

Sciroppo di Lumaca al Lampione è una preparazione alimentare liquida formulata per alleviare i sintomi della tosse e del raffreddore. Disponibile in due gustose varianti, aroma lampone o aroma timo, questo sciroppo è ideato per assistere nella fluidificazione e nell'espulsione del catarro dalle vie respiratorie.

Benefici:

  1. Fluidificazione del Catarro: La formulazione di questo espettorante naturale aiuta a fluidificare il catarro, facilitando la sua espulsione e promuovendo un miglioramento nella funzionalità respiratoria.
  2. Sollievo dalla Tosse: L'azione del sciroppo può contribuire a ridurre l'intensità e la frequenza della tosse associata a raffreddore e altre affezioni respiratorie.
  3. Supporto in caso di Raffreddore: Può fornire un sollievo temporaneo dai sintomi del raffreddore, aiutando a mantenere libere le vie respiratorie.

Vai alla scheda di Sciroppo di Lumaca al lampione

Migliori rimedi naturali contro tosse e raffreddore

Se durante la prossima stagione fredda volete sconfiggere tosse e raffreddore in maniera efficace ma anche naturale, siete nel posto giusto: scopriamo insieme i migliori rimedi naturali contro tosse e raffreddore.

Echinacea, per potenziare le difese naturali

Il primo rimedio naturale che indaghiamo è rappresentato dall'Echinacea: si tratta di una pianta che, da secoli, viene largamente consumata nel settore della medicina alternativa e nel campo fito-terapico.

Da anni, l'Echinacea è nota per essere una delle piante dalle quali è possibile trarre rimedi funzionali e naturali per combattere tosse e raffreddore.

In particolar modo, l'estratto dalle foglie di questa pianta possiede una potente azione che stimola, in maniera naturale, il sistema immunitario umano: si tratta quindi di un'arma per difendersi da batteri e virus.

L'Echinacea è decisamente valida nel** rafforzamento della difesa del nostro corpo**. Inoltre, l'estratto naturale è noto per essere coinvolto nella stimolazione dell'organismo a reagire in situazioni di particolare stress: in questo modo, l'Echinacea rivitalizza efficientemente le nostre difese immunitarie.

Propoli, per un sollievo veloce e simultaneo

La Propoli è una sostanza naturale dalla consistenza resinosa. È un estratto che viene raccolto spontaneamente dalle api operaie le quali, con solerzia e meticolosità, la estraggono dalle gemme e dalle cortecce di alcune tipologie di piante fra cui ricordiamo il pioppo, l'abete, l'olmo e la betulla.

La Propoli è davvero una straordinaria sostanza, un dono creato dalle api e del tutto naturale. Quando assunto, dona un sollievo rapido alle vie aeree principali, tra cui naso e bocca. Inoltre, aiuta a combattere i sintomi persistenti del raffreddore.

Questa sostanza naturale viene raccolta dalle api e, successivamente, viene miscelato mediante la loro saliva, la cera ed il polline. Quello che si ottiene alla fine è un naturale composto organico, noto perché estremamente ricco di sostanze nutrienti.

Tra gli elementi che compongono la Propoli troviamo numerose sostanze benefiche per il corpo umano, tra cui: vitamine B, A e C, flavonoidi e oligoelementi (nichel, calcio, cobalto, silicio, vanadio, zinco, rame, ferro, titanio).

-> Leggi anche "Vitamina D e sistema immunitario: come si assimila?"

Acerola, per stimolare in modo naturale il sistema immunitario

L'Acerola è una rara pianta arbustiva, la cui altezza in condizioni selvatiche si aggira intorni ai 5 metri. È più nota e diffusa nelle are tropicali e sub-tropicali del continente Americano, sia centro che Sud.

I motivi per cui l'Acerola rappresenta un naturale rimedio contro raffreddore e tosse causati dalla bassa stagione invernale sono semplici. Infatti, l'Acerola è utilizzata da tempo immemore perché contiene elevate quantità di Vitamina C.

È noto che questa vitamina è essenziale per stimolare il metabolismo energetico delle cellule, nonché per l'azione fisiologica del nostro sistema immunitario. L'Acerola possiede una concentrazione di Vitamina C davvero importante, tanto da superare nettamente frutti come il kiwi, il limone o l'arancia.

Erisimo, per una funzione emolliente

L'Erisimo è una bellissima pianta, anche conosciuta col nome di "erba dei cantanti". Il motivo? È semplice: l'Erismo deve il questo particolare soprannome all'azione emolliente che dona alle vie respiratorie.

Questa pianta viene sfruttata proprio per combattere i sintomi del raffreddore e della tosse grassa: al suo interno, infatti, è ricca di alcune importanti molecole, i glucosidi solforati. I glucosidi presenti nell'Erismo donano a questa pianta un'azione che fluidifica ed espettora le secrezioni dei bronchi.

L'Erisimo, inoltre, possiede altre proprietà vantaggiose: in particolare, ha un'azione lenitiva sulle mucose del cavo orale, ed è quindi capace di ridurre il dolore alla gola nonché la noiosa sensazione di avere la gola perennemente secca.

Salice bianco, per un benessere complessivo

Anche il Salice Bianco si dimostra un perfetto alleato contro il raffreddore e la tosse invernali: questo albero presenta una quantità molto elevata di Vitamina C.

Il Salice Blanco è una pianta resistente, che nasce nelle zone temperate del Continente Europeo. La tradizione secolare vuole che gli estratti di Salice Bianco siano da impiegare per sconfiggere in modo naturale e veloce dolori muscolari e articolari dovuti ai sintomi influenzali.

Inoltre, questo estratto riesce a sollevare dalla sensazione di spossatezza e dal dolore alla gola e al naso. Non solo vitamine: il Salice Bianco è anche noto perché ricco di flavonoidi e tannini e, dunque, è capace di ripristinare un equilibrio di liquidi presenti nell'organismo, consentendo quindi a chi lo assume di godere di una sensazione generale di benessere.

Spire ulmaria, dalle proprietà depurative

Infine, un ultimo rimedio naturale contro raffreddore e tosse è rappresentato dalla Spirea Ulmaria, una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. La Spiera Ulmaria è apprezzata perché possiede molte proprietà benefiche, prima tra tutte una caratteristica diuretica.

Non solo: questo estratto è anche noto perché depurativo e diaforetico: in poche parole, quando si assume la Spirea Ulmaria il corpo aumenta il livello di sudorazione in maniera da eliminare dal corpo tossine, residui batterici e altri scarti. Per tale motivo, questa sostanza è sfruttata non solo per combattere tosse e raffreddore, ma anche per alleviare i sintomi della febbre.

La Spirea Ulmaria è una fonte naturale di derivati salicilici, tra cui aldeide salicilica, salicilato di metile, salicilato di etile. Inoltre è anche ricca di flavonoidi, Vitamina C, oli essenziali e sali minerali. Infine, grazie alla presenza di tannini, questa pianta consente di impedire il congestionamento delle vie aeree nasali. Un vero e proprio alleato naturale durante l'inverno.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...