24 novembre 2021

Lavaggi nasali negli adulti

Lavaggi nasali negli adulti

Molto importante sia a scopo igienico sia a scopo terapeutico è curare l'igiene del proprio naso. La pratica più comune per farlo è il lavaggio nasale negli adulti, modalità che prevede il risciacquo delle cavità nasali con acqua e soluzioni saline.

Molto spesso, questo rimedio può essere l'accompagnamento di una terapia medica, in quanto un frequente e ben fatto lavaggio delle cavità del naso riuscirebbe a riuscirebbe ad attutire sensibilmente i sintomi relativi alle patologie infettive o croniche delle vie respiratorie.

La domanda che però in molti a questo punto si staranno facendo è come può il passaggio di questa soluzione nelle cavità nasali aiutare l'organismo. La risposta è molto semplice.

Il liquido, una volta dentro le cavità nasali, fluidifica le secrezioni in eccesso, consente un miglior drenaggio e rimuove tutte le impurità dalle narici, come catarro, agenti patogeni, polvere e allergeni. In aggiunta, il lavaggio nasale, permette di tenere l'interno delle narici sempre ben umidificato, fattore in grado di dare sollievo in caso di difficoltà respiratorie.

Lavaggi nasali negli adulti

Come anticipato nel paragrafo precedente, i lavaggi nasali sono in grado di pulire l'interno del naso ed eliminare allergeni e altri organismi potenzialmente pericolosi per l'organismo.

Inoltre, il passaggio della soluzione salina all'interno delle narici permette alle stesse di avere maggiore pervietà e migliorare tutto il processo respiratorio semplicemente incrementando l'umidità delle mucose.

Oltre a questo, lavare con cura il proprio naso permette di mantenere un ottimo livello di igiene ed è particolarmente consigliato nei bambini, spesso non propriamente capaci di soffiarsi il naso a dovere.

Questa pratica può essere poi molto utile per tutti coloro che lavorano in luoghi chiusi e dal clima secco, potenzialmente pieni di povere e allergeni. Prevenire, igienizzare ma anche curare.

I lavaggi del naso possono essere infatti una valida soluzione nel caso si avesse a che fare con patologie come** asma, raffreddore, sinusite e allergie varie**, patologie in grado di creare sensibili problematiche all'apparato respiratorio.

In caso si fosse soggetti ad alcune di queste malattie, i lavaggi nasali rappresenterebbero sicuramente una valida alternativa in grado di sostituire efficacemente i farmaci decongestionanti, utili a ridurre l'ostruzione delle vie respiratorie, rafforzando anche le difese immunitarie basse.

Come effettuare un lavaggio nasale negli adulti?

Leggendo i primi due paragrafi, sarà ormai chiaro a tutti quanto i lavaggi nasali possono essere importanti. Non resta quindi che capire come si effettuano. Tutto quelle di cui si ha bisogno è una soluzione fisiologica e una siringa senza ago con cui inserirla all'interno delle narici o, in alternativa, una doccia nasale, entrambe facilmente reperibili in farmacia.

  1. Il primo passo consiste nell'avvicinarsi quanto più possibile al lavandino piegando leggermente il capo e ruotandolo di lato.
  2. Respirando a bocca aperta, bisognerà poi posizionare il dispositivo scelto per il lavaggio nasale all'interno della narice, dirigendolo però verso l'orecchio opposto.
  3. Solamente dopo aver tappato con il dito l'altra narice si potrà irrigare con la soluzione salina. Qualora l'irrigazione fosse avvenuta correttamente, il liquido fuoriuscirebbe dalla narice opposta, se invece il processo fosse avvenuto nel modo sbagliato, la soluzione si dirigerebbe verso la gola.
  4. Il procedimento può dirsi terminato solamente quando entrambe le narici sono state soggette a irrigazione.

Come agisce un lavaggio nasale

I lavaggi nasali detergono la mucosa grazie un** effetto meccanico. Quest'effetto, oltre a rimuovere tutte le impurità presenti all'interno del naso, accelera la guarigione** e la mitigazione delle infiammazioni. Una serie di lavaggi nasali ben fatti permette quindi di ripristinare al meglio la funzione difensiva delle mucose, favorendo il trasporto del muco.

Quale soluzione scegliere per lavaggio nasale negli adulti?

Per effettuare un corretto lavaggio nasale, è possibile scegliere tra** 2 soluzioni: quelle fisiologiche e quelle saline.Le prime, anche note come istoniche,** presentano al loro interno un contenuto di sodio pari 9 grammi per litro. Questa caratteristiche permette loro di rispettare la fisiologia delle mucose e aiutare queste ultime a ristabilire la funzione di scudo naturale. Le soluzioni saline o** ipertoniche** hanno invece una concentrazione di sale ben superiore a quella presente all'interno del naso. Queste soluzioni sono particolarmente indicate per fornire un effetto decongestionante e nel caso si fosse soggetti a un'infiammazione, aiuterebbero il drenaggio delle secrezioni all'interno delle narici

Effetti collaterali

Lavarsi costantemente il naso mediante la procedura precedentemente descritta non presenta alcun tipo di controindicazione, in quanto, diversamente dagli spray, i lavaggi nasali non determinano assuefazioni e secchezza delle mucose.Detto questo, è opportuno ricordare che nel caso si fosse soggetti a un'infiammazione acuta è preferibile non effettuare il lavaggio, o quanto meno discuterne con un medico. La pratica va inoltre assolutamente evitata in caso di tendenza all'epistassi( sangue dal naso).

Migliori prodotti per i lavaggi nasali

Ora vediamo 3 ottimi prodotti per effettuare a casa tua i lavaggi nasali.

Immagine Lavaggi nasali negli adulti
Immagine Lavaggi nasali negli adulti

Mucosolvan

Si tratta di una soluzione da nebulizzare e utilizzare nell'aerosol, perfetta sia per bambini che per adulti. Ha la finalità di sciogliere il catarro ed il muco che si accumulano nelle vie aeree, permettendo di conseguenza una migliore espulsione.

Il Mucosolvan è consigliato per coloro che hanno patologie ai bronchi, sia di tipo acuto che croniche.

Chiaramente è necessario rispettare con precisione i dosaggi proposti dal foglio illustrativo o dal medico. Nei bambini con età superiore ai 5 anni devono essere utilizzati 2/3 ml di farmaco una o due volte al giorno. Per quanto riguarda invece i bambini al di sotto dei 5 anni anni, 1/2 ml.

Come qualsiasi altro farmaco, anche il Mucosolvan ha delle controindicazioni, e per questo motivo non deve essere assolutamente utilizzato in caso di allergia all'Ambroxolo, se si è in fase di gravidanza o allattamento oppure se si possiede una grave malattia ai reni. Per tutte queste ragioni, prima dell'assunzione è opportuno consultare il proprio medico curante.

Vai alla scheda di Mucosolvan

Immagine Lavaggi nasali negli adulti

Tussodep Aerosol

USSODEP AEROSOL è un dispositivo medico innovativo per uso inalatorio. Questa soluzione ipertonica è arricchita con acido ialuronico e una miscela selezionata di estratti vegetali - melissa, perilla e timo serpillo.

Formulata per offrire un sollievo efficace dai sintomi delle sindromi influenzali e reazioni allergiche, questa soluzione sterile e senza conservanti è pronta all'uso.

Benefici:

  • Idratazione Mucosale: L'acido ialuronico aiuta a ripristinare l'idratazione naturale delle mucose, contrastando tosse, rinorrea e dolore.
  • Clearance Mucociliare: Aumenta la rimozione del muco, prevenendo l'ostruzione delle vie aeree.
  • Protezione da Infezioni: Aiuta a ridurre la suscettibilità a infezioni virali e batteriche.
  • Azione Antiossidante e Lenitiva: Gli estratti vegetali contribuiscono al ripristino dell'equilibrio fisiologico delle mucose respiratorie.

Vai alla scheda di Tussodep Aerosol


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Coupon Agosto 25

Coupon Agosto 25

Coupon di Settembre!

Come utilizzarli?

  • Scegli i tuoi prodotti preferiti su ++Farmacia33.it++
  • Aggiungili al carrello e raggiungi la soglia minima di spesa per...