
Coupon Agosto 25
Coupon di Settembre!
Come utilizzarli?
- Scegli i tuoi prodotti preferiti su ++Farmacia33.it++
- Aggiungili al carrello e raggiungi la soglia minima di spesa per...
Con l'inizio della stagione fredda, in concomitanza con la ripresa dell'asilo e della scuola, la vita dei bambini e, di conseguenza delle mamme, è accompagnata molto spesso dal catarro.
Partendo dal presupposto che, nel caso in cui la tosse perduri oltre i 3/4 giorni, è sempre bene consultare il proprio pediatra di fiducia non sottovalutando mai i fastidiosi sintomi, tuttavia è importante saper riconoscere il malessere del bambino per essere pronte ad agire con semplici ma efficaci rimedi.
Il catarro è una sostanza che viene secreta dalle ghiandole presenti nelle mucose delle vie respiratorie. La tosse che deriva dall'accumulo del catarro ha il compito di far espellere il muco in eccesso.
Le così dette "sindromi catarrali" del bambino, sebbene facciano parte del percorso di crescita e di sviluppo del sistema immunitario, possono tuttavia essere legate a differenti cause, vediamole insieme.
La visita dal pediatra, soprattutto se il catarro e la tosse perdurano, chiarisce velocemente e con sicurezza le cause e, una diagnosi certa, permette la serenità della migliore terapia; tuttavia vi sono alcuni semplici rimedi con i quali possiamo agire per aiutare la guarigione ed il benessere dei nostri bambini.
Quando il bambino è molto piccolo e non è possibile quindi liberare il nasino soffiandolo, di conseguenza l'accumulo del catarro può provocare nausea e vomito, è importante:
Mantenere il naso libero è fondamentale per evitare che le secrezioni accumulate nelle prime vie aeree scendano nei bronchi e nei polmoni, provocando bronchiti o polmoniti. Inoltre l'accumulo di muco e catarro nel naso può provocare il male alle orecchie, le otiti, dolorosissime per il bambino.
L'alimentazione gioca sempre un ruolo importante, sia nella prevenzione che nel sostegno alle terapie e alle cure, anche in caso di infiammazione alle vie respiratorie.
L'omeopatia rappresenta una validissima alternativa anche nella cura del catarro, della tosse e degli stati flogistici delle vie aeree.
Molti sono i rimedi disponibili, tuttavia è sempre bene consultare uno specialista per essere certi che il rimedio sia adatto al bimbo.
Alcuni rimedi normalmente utilizzati possono essere:
Inoltre è possibile anche affidarsi ai Fiori di Bach, rimedi naturali privi di effetti collaterali, che agiscono secondo un principio di armonizzazione dell'organismo attraverso il riequilibrio interiore.
Fra i 38 rimedi floreali ve ne sono di specifici per il catarro e la tosse grassa che ne consegue:
Evitare di fumare poiché il fumo passivo è estremamente pericoloso per la salute dei nostri figli.
E' inoltre importante far vivere il bambino sereno, in ambienti sani ed igienici, con la corretta umidità, ma anche farlo vivere all'aria aperta, possibilmente nel verde e nella quiete. Vivere infatti con ritmi pacati, avere lo spazio per giocare, camminare e correre all'aperto, rende il bambino più felice, innalzando le sue difese immunitarie naturali.
Coprirlo nella maniera opportuna, senza tuttavia eccedere. Prestare molta attenzione agli sbalzi di temperatura.
Come utilizzarli?
Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...
L'estate è il momento ideale per rilassarsi, viaggiare, esplorare nuovi luoghi e ricaricare le energie. Ma anche in ferie, il nostro corpo ha bisogno di essere protetto e supportato, soprattutto quando...