Quali sono le cause della caduta dei capelli nelle donne?
Cause della Caduta dei capelli nelle donne: biologiche, psicologiche, ambientali
Di seguito verranno descritte alcune tra le cause più comuni, tuttavia, sarebbe più giusto considerare la caduta dei capelli come la risultante di una serie di fattori biologici, psicologici e ambientali, tutti implicati nella sua insorgenza anche se responsabili in diverse misure.
Questa visione più integrata rispetto alle cause permette di prendersi cura della propria salute a 360° e di ottenere risultati più stabili e soddisfacenti.
Tra i fattori psicologici è ormai risaputa l’influenza che stress e ansia hanno sulla salute dei capelli (alopecia psicogena) ma anche la depressione o più in generale un tono dell’umore costantemente basso possono avere, per via indiretta, un impatto incisivo sulla nostra chioma: la mancanza di energia e di interesse può ridurre l’attività fisica e l’esposizione al sole, necessari per il benessere dell’individuo.
Il sole ed i suoi raggi a contatto con la nostra pelle sono implicati anche nella produzione di Vitamina D, un ormone che se risulta insufficiente o carente può predisporre ad una maggiore caduta dei capelli. La riduzione delle ore luce è infatti uno dei motivi per cui proprio durante l’autunno e l’inverno la caduta dei capelli si intensifica.
Sono molto comuni anche gli effluvi da carenza vitaminica e le problematiche ormonali ed endocrinologiche responsabili della miniaturizzazione dei capelli, dell’alopecia androgenetica e della virilizzazione del corpo femminile: la Sindrome dell’Ovaio Policistico, la menopausa, la gravidanza e l’allattamento, le disfunzioni della tiroide, l’aumento dei livelli nel sangue di Prolattina, di Cortisolo o degli androgeni, tra cui il Testosterone.
Non sono meno rilevanti i fattori ambientali, tra cui lo Smog e le polveri sottili che depositandosi sui capelli intaccano la loro corposità e lucentezza. La miniaturizzazione è un processo graduale e fasico che vede il capello atrofizzarsi, devitalizzarsi, assottigliarsi e accorciarsi, fino a diventare delle dimensioni di un pelo.
Di li a poco, il capello arriverà alla morte e alla sua impossibilità di ricrescita. Quando il processo di miniaturizzazione è agli inizi, si può invece intervenire efficacemente, da qui la necessità di rivolgersi ad un medico tempestivamente.
Un ripristino della salute del capello può innescare un miglioramento dello stato di salute psicologico attraverso l'incremento dell'autostima e del senso di autoefficacia e può, di conseguenza, elevare la qualità della vita della donna, soprattutto da un punto di vista sociale.
La numerosità delle possibili cause, aumenta la difficoltà nel formulare una corretta diagnosi e diagnosi differenziale, questo influisce sul trattamento e sulla prognosi e può innescare un sentimento di sfiducia nella donna. Affidarsi ad un medico specializzato o ad un equipe multidisciplinare all'interno di centri specializzati, può semplificare l'assessment.
Leggi anche "Capelli e cambio di stagione: come bloccare la caduta?"
Perdita capelli donne Rimedi Efficaci
Per curare e per prevenire la caduta e l’indebolimento dei capelli e per riequilibrare la quantità di sebo e forfora è sicuramente utile adottare uno stile di vita sano e moderato:
- Fare integrazione vitaminica giornaliera: Biotina, Omega3, ferro, Acido Folico
- Mantenere un’alimentazione sana e completa, povera di grassi, ricca di fibre e vitamine
- Equilibrare il ritmo sonno-veglia, migliorando la qualità del sonno
- Bere tanta acqua per mantenere l’organismo idratato e praticare una regolare attività fisica
- Usare prodotti naturali per il lavaggio dei capelli
- Massaggiare con delicatezza la cute e tamponare delicatamente i capelli dopo il lavaggio, spazzolare e districare i nodi con regolarità
- Evitare di legare i capelli in acconciature troppo strette e migliorare la struttura del capello attraverso impacchi con ingredienti semplici e facilmente reperibili in cucina
- Dormire su un cuscino di seta o di raso per evitare che si spezzino i capelli con lo sfregamento
- Utilizzare termo protettori prima di passare la piastra per capelli e prima di esporsi ai raggi del sole
- Sostituire le tinte chimiche con un hennè naturale per via delle sue proprietà rinforzanti
- Indossare una bandana di seta o di lino sotto il casco.
Farmaci per Caduta capelli donne
Qualora i rimedi naturali non dovessero sortire l’effetto sperato esistono prodotti e trattamenti creati ad hoc per la ricrescita dei capelli e per l’arresto della caduta. E’ importante però non trascurare l’importanza di rivolgersi ad uno specialista, farsi prescrivere delle analisi del sangue dal proprio medico curante o parlare con il farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco.
Il Minoxidil e la** Finasteride** al momento sono gli unici farmaci approvati per il trattamento dell’alopecia androgenetica, possono intervenire efficacemente su condizioni notevolmente compromesse, incrementano la densità e lo spessore dei capelli.
Purtroppo però questi farmaci necessitano di un protocollo di somministrazione personalizzato e costantemente monitorato: se assunti nel modo sbagliato possono peggiorare lo stato dei capelli, avere effetti anche sui peli o influire sul desiderio sessuale.
Tra i prodotti da banco più noti in commercio emerge sicuramente il Bioscalin, in fiale o in compresse, che se assunto con regolarità può apportare cambiamenti significativi.
Altrimenti, per coprire il diradamento quando questo non è particolarmente esteso, è in commercio una polvere (Toppik) che dona un effetto rimpolpante e riempiente poggiandosi sui capelli miniaturizzati e colorando le zone glabre.
In alternativa è possibile usufruire di trattamenti tricologici di ultima generazione, utilizzare delle extension per dare volume ad una chioma spoglia, utilizzare delle protesi se sono presenti aree glabre o delle parrucche in caso di calvizie.