Gli attacchi di fame possono verificarsi in qualunque momento della giornata e possono dipendere da diverse cause, tra cui una colazione poco adeguata, un consumo eccessivo di zuccheri, oppure, scarse quantità di cibo assunte durante i pasti principali.
In altri casi, può succedere che la fame dipenda da uno **stato di noia o nervosismo **e quindi sfociare in un problema di tipo psicosomatico, la famosa “fame nervosa”. Qualunque sia l’origine scatenante degli attacchi di fame, ci sono alcuni metodi utili che aiutano ad alleviare l’appetito, soprattutto quando si è già mangiato a sufficienza.
In parte si tratta di puntare sull’alimentazione proteica che aiuta a mantenere, per più tempo, il senso di sazietà., oltre che assumere delle piccole abitudini comportamentali, utili a ridurre gli attacchi di fame e a favorire la perdita di peso.
Inoltre, l’utilizzo di integratori alimentari naturali, rende ancora più semplice gestire gli attacchi di fame e raggiungere buoni risultati in termini di dimagrimento.
Consigli utili per evitare gli attacchi di fame
Un buon modo per superare gli attacchi di fame è quello di** bere molto acqua naturale**, che aiuta a sgonfiare e a drenare, oltre che a trasmettere un senso di sazietà. È possibile anche spremere un succo di limone, alimento detox di punta per disintossicare l’organismo. Se non si riesce a bere molta acqua, si può optare per tisane calde e acque aromatizzate, rigorosamente senza zucchero.
Rimedio molto efficace anche quello di bere un caffè, bevanda che aiuta a smorzare l’appetito ma che va assunta con moderazione. Da preferire il caffè amaro, senza zucchero e senza latte.
Per contrastare la fame è importante iniziare la giornata con una colazione abbondante, quest’ultima permette di equilibrare nel modo giusto la distribuzione delle calorie durante il giorno ed evitare i** deficit calorici a pranzo e cena.**
Come detto in precedenza, le proteine hanno un forte potere saziante, non a caso a chi deve perdere peso, viene suggerita un’alimentazione proteica, proprio per evitare improvvisi attacchi di fame e ottenere buoni risultati nella perdita di peso.
Sono da evitare spuntini con alimenti zuccherati, è consigliati snack con 5 mandorle, yogurt magro o una barretta di sesamo. Tutti questi alimenti **abbassano gli zuccheri nel sangue **e tengono lontano l'appetito.
Inoltre, sono da prediligere gli alimenti con basso indice glicemico come i cereali integrali e alcuni tipi di verdure, tra cui broccoli, asparagi, funghi e melenzane.
Ci sono poi degli integratori alimentari molto efficaci contro gli attacchi di fame, che favoriscono il dimagrimento. Abbiamo selezionato alcuni dei migliori prodotti in commercio.
Migliori integratori alimentari contro gli attacchi di fame
Gli integratori alimentari non hanno effetti collaterali e possono essere assunti nella maggior parte dei casi. Tuttavia, consigliamo di consultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare a utilizzarli nella propria quotidianità.
Questi prodotti non devono essere considerati dei sostituti dei pasti, ma una vera e propria integrazione alla dieta.