23 gennaio 2023

Cosa mettere nell'aerosol per sciogliere il catarro?

Cosa mettere nell'aerosol per sciogliere il catarro?

Con il primo freddo, inizia anche la tanto temuta stagione dei malanni. Mal di gola, naso congestionato e catarro sono i sintomi più comuni degli stati influenzali. L'aerosol è un metodo antico ed efficace per eliminare la tosse grassa e migliorare la respirazione.

Adatta a tutti, la terapia con aerosol è utile per trattare le infiammazioni delle prime vie aeree, agisce placando l'infezione, libera il naso chiuso e scioglie il catarro.

Mucolitici e broncodilatatori: i migliori farmaci da mettere nell'aerosol

Distribuiti sotto forma di compresse o liquidi, i mucolitici e i** broncodilatatori** sono farmaci indicati per il trattamento della sinusite, infiammazioni, bronchiti e della tosse grassa con catarro. Ideali per adulti e bambini, penetrano nelle vie aeree superiori raggiungendo anche quelle inferiori.

Ovviamente, questi medicinali non sono indicati ai bimbi sotto i due anni d'età perché ancora incapaci di eliminare da soli il muco in eccesso. Una leggerezza potrebbe scatenare un'ostruzione bronchiale.

I mucolitici e i broncodilatatori più utilizzati per l'aerosolterapia contengono interessanti principi attivi tra cui:

  • l'acetilcisteina, utile per proteggere le mucose dall'infiammazione e per ridurre la viscosità del muco;
  • l'ambroxolo, ottimo antinfiammatorio, provvede a ridurre il mal di gola e a normalizzare la quantità di muco nelle vie aeree;
  • la carbocisteina, aiuta a fluidificare il muco e scioglie il catarro. Viene spesso consigliata anche per il trattamento della Broncopneumopatia cronica ostruttiva e della bronchite;
  • la bromexina, provvede a ridurre la secrezione di muco. Non causando broncospasmo, è spesso utilizzata per trattare l'asma;
  • il sobrerolo, pur trattandosi di un principio attivo secondario, attira l'acqua alle mucose favorendo una migliore viscosità del muco.
Immagine Cosa mettere nell'aerosol per sciogliere il catarro?

In farmacia trovi una vasta gamma di mucolitici e broncodilatatori, tuttavia, i migliori sono:

  • Mucosolvan 7,5 mg/ml Ambroxolo. Ideale per bambini ed adulti, la soluzione scioglie il catarro consentendo una migliore eliminazione ed espulsione del muco.

Trattandosi di un medicinale, dovrai rispettare i dosaggi suggeriti dal foglietto illustrativo, in modo da evitare possibili controindicazioni ed effetti collaterali. Se sei notoriamente allergico all'Ambroxolo evitane l'uso. Rivolgiti al medico curante in caso di grave malattia ai reni, se sei in stato interessante o in fase di allattamento. -> Vai alla scheda di Mucosolvan per aerosol

Immagine Cosa mettere nell'aerosol per sciogliere il catarro?
  • Fluibron per Aerosol. A base anch'esso di ambroxolo. Tratta efficacemente le infezioni o le infiammazioni acute delle vie aeree. Disponibile in pratici flaconcini da versare all'interno dell'aerosol, va respirato o nebulizzato in maniera naturale attraverso la bocca oppure il naso, per evitare di incorrere in episodi di tosse secca. -> Vai alla scheda di Fluibron per Aerosol

Catarro e aerosol: i migliori rimedi naturali

L'aerosol tratta il catarro in modo sicuro, in quanto agisce direttamente sulle vie respiratorie senza passare per il sangue.

  • La soluzione nebulizzata (di tipo naturale o farmacologica), è in grado di raggiungere rapidamente le ramificazioni più sottili dei bronchi, permettendo il passaggio dell'aria. Se sei alla ricerca di soluzioni naturali da poter introdurre all'interno del macchinario per aerosolterapia, eccone alcune piuttosto efficaci.
  • Soluzione fisiologica oppure soluzione salina ipertonica. Per idratare le mucose, fluidificare il muco e favorirne l'espulsione in modo naturale utilizza una soluzione fisiologica o la salina ipertonica. Entrambi i rimedi contengono una maggiore quantità di sali rispetto ai liquidi presenti nell'organismo e, pur non avendo effetti decongestionanti aiutano ad allontanare gli eventuali allergeni responsabili della tosse o della rinite.
  • Aerosol con Bicarbonato di sodio. Reperibile in tutte le dispense e dal costo irrisorio, ha un effetto decongestionante e leggermente antisettico. Puoi utilizzare il bicarbonato anche per effettuare dei lavaggi nasali. In tal caso dovrai scioglierne un cucchiaino nella soluzione fisiologica, mescolando fino a completo scioglimento.
  • Aerosol con Oli essenziali. Da non diluire all'interno del macchinario per aerosol, gli oli essenziali sono invece consigliati per [fumenti o suffumigi](Suffumigi per sinusite e rimedi). Ideali contro sinusite, raffreddore e catarro, quelli a base di tea tree, propoli e limone hanno interessanti proprietà antisettiche e antibatteriche. Gli oli alla lavanda e alla camomilla, invece, sono perfetti per lenire le mucose e decongestionare. Per una maggiore efficacia, diluisci qualche goccia nell'acqua dei fumenti.

Leggi anche **Spray decongestionante nasale in farmacia: quale scegliere? **

Come preparare un aerosol casalingo per sciogliere il catarro

Se non disponi di un macchinario per l'aerosol, e intendi ridurre il catarro con sistemi casalinghi prova l'efficacia dei fumenti. Puoi tranquillamente sciogliere in acqua bicarbonato, sale marino oppure erbe naturali.

  1. Porta ad ebollizione una pentola d'acqua.
  2. Trasferisci il liquido in una bacinella di plastica e poggiala su un piano per non scottarti.
  3. Sciogli il sale, il bicarbonato o gli oli essenziali per aerosol nell’acqua.
  4. Copri il capo con un asciugamano e avvicina la testa ai vapori.
  5. Inspira a bocca aperta e se dovesse essere necessario fai di tanto in tanto qualche breve pausa.
  6. Questo rimedio molto antico ti consentirà di liberarti efficacemente dal catarro e dal muco.

Conclusioni

L'aerosol, da sempre, è la soluzione più immediata contro i primi sintomi influenzali. Per ridurre ed eliminare il catarro, responsabile della fastidiosa tosse grassa, hai a disposizione rimedi naturali e farmacologici. Tuttavia, se soffri di catarro persistente causato da patologie infettive, allergiche o broncocostrittive e tali soluzioni non dovessero essere sufficienti, chiedi subito consiglio al tuo medico curante.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Protezione solare intelligente: come scegliere e risparmiare d’estate

Durante i mesi estivi, l’esposizione al sole diventa parte integrante della nostra quotidianità: mare, montagna, sport all’aperto o semplicemente una passeggiata in città. Tuttavia, è fondamentale...