La gola secca è un sintomo molto comune, che può verificarsi per diverse cause e protrarsi anche per settimane, se non si interviene con rimedi specifici ed efficaci.
È una condizione fastidiosa e dolorosa, dovuta all’irritazione dell’apparato respiratorio che comprende la trachea, la laringe e la faringe.
La tipica sensazione è quella del prurito e di corpo estraneo in gola, provocato dalla secchezza della mucosa, che da origine anche a dei veri e propri attacchi di tosse molto forti.
È possibile prevenire il problema o risolverlo in pochi giorni, grazie ad alcuni rimedi casalinghi e a dei farmaci da banco specifici.
Prima di scoprire come trattare questa condizione, vediamo quali sono le cause principali della gola secca.
Cause della gola secca
La gola secca può derivare da una serie di cause legate allo stile di vita, alle cattive abitudini e, nei casi più gravi, a patologie importanti che richiedono attenzione medica.
In ogni caso, quando si presenta il sintomo è consigliato rivolgersi al proprio medico di fiducia per individuare correttamente il problema presente alla base.
Ma quali sono le cause più comuni?
- Disidratazione, dovuta alla mancata assunzione di quantità sufficienti di acqua. Per prevenire la gola secca è importante bere almeno 8-10 bicchieri d’acqua al giorno.
- Respirare con la bocca invece che col naso, un’abitudine che può causare secchezza all’apparato respiratorio, perché dalla bocca non viene prodotta abbastanza salita per mantenere la gola umida.
- Allergie varie, come al polline, alla polvere e alla forfora degli animali domestici che, oltre alla secchezza, possono provocare prurito e bruciore.
- Fumo di sigaretta, che irrita la gola e rende più secche le mucose.
- Il reflusso gastrico, una condizione in cui gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, provocando irritazione e infiammazione che possono portare a diversi disturbi, tra cui mal di gola e gola secca.
Inoltre, la gola secca è anche un sintomo dell’influenza e del raffreddore, come conseguenza dell’infezione delle vie respiratorie.
Rimedi per la gola secca
I rimedi per la gola secca sono molti e comprendono trattamenti casalinghi e l’uso di farmaci da banco.
È consigliato bere l’acqua a sorsi durante la giornata per mantenere costantemente umida la mucosa orale e prevenire sul nascere episodi di tosse secca.
Anche l’alimentazione può aiutare, sono da preferire cibi più liquidi invece di quelli solidi, secchi o piccanti, in modo da non irritare ulteriormente la cavità orale.
Se in casa l’ambiente è molto secco, l’uso di umidificatori, in particolare nelle ore notturne, aiuta a mantenere un grado di umidità adeguato nelle stanze.
Inoltre, sono utili bevande calde come tisane alla camomilla, ai semi di lino o all’altea, oppure infusi di miele e limone o tè verde, che alleviano la sensazione di secchezza.
Se il fastidio non diminuisce e oltre alla gola secca, si avvertono bruciore, difficoltà nella deglutizione o prurito, sarà necessario consultare il medico che prescriverà dei farmaci specifici.
Ecco alcuni prodotti ad azione antinfiammatoria e lenitiva per la gola secca causata da influenza, raffreddore, umidità ed esposizione al fumo.