La pressione bassa o ipotensione è una condizione che si verifica quando i valori arteriosi sono al di sotto della norma, può riguardare tutti, indipendentemente dal sesso e dall’età.
Si riscontra soprattutto nelle donne e durante il periodo estivo, a causa del caldo e dell’alto tasso di umidità, che porta a un’eccessiva sudorazione e alla perdita di sali minerali.
Anche carenze nutrizionali di vitamine, tra cui la B12, provocate da un’alimentazione sregolata e poco sana, possono far scendere la pressione al di sotto del limite minimo.
Per affrontare questa condizione puoi assumere degli integratori per pressione bassa, prodotti formulati appositamente per riportarla su valori normali.
L’aumento della pressione sanguigna, migliora anche i sintomi legati all’ipotensione come debolezza, stanchezza, sonno, mal di testa, tremori, affaticamento e, nei casi più gravi, svenimenti.
Quando la pressione è bassa? Valori
Numericamente, si può parlare di pressione bassa quando i valori, a riposo, sono sotto i **90/60 mmHg. **Questo valore è però influenzato dalle condizioni del soggetto e dalla presenza di eventuali patologie.
Ad esempio, l’ipotensione è più frequente nelle **donne in stato di gravidanza o durante il ciclo mestruale, **oppure, in persone che svolgono lavori e attività esposte a condizioni di caldo eccessivo, che portano a una maggiore sudorazione e perdita di minerali.
La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie mentre scorre attraverso il sistema circolatorio.
È una misura fondamentale della salute cardiovascolare e riflette l'equilibrio tra la forza del cuore che pompa il sangue e la resistenza delle arterie che lo trasportano.
Il valore dipende da vari fattori tra cui il volume di sangue che circola nell’organismo, la frequenza cardiaca e l’elasticità delle pareti arteriose.
Per una migliore comprensione: la pressione minima è detta **diastolica **e la massima, sistolica. La misurazione è espressa in millimetri di mercurio: una lettura di 120/80 mmHg, indica che la sistolica è 120 e la diastolica è 80.
Sintomi della pressione bassa
Chi soffre di pressione bassa sperimenta una sintomatologia varia, che può presentarsi all’improvviso e provocare un senso di malessere generalizzato.
La manifestazione e la gravità dei sintomi dipende dallo stato in cui si trova il soggetto.
- Debolezza generale
- Stanchezza, difficoltà di concentrazione
- Sonnolenza
- Vertigini e/o svenimento
- Nausea e/o vomito
- Frequenza cardiaca elevata
- Vista offuscata
- Ronzio nelle orecchie
- Pallore e sudore freddo
Cause pressione bassa
In genere, le cause della pressione bassa non destano preoccupazione e sono da ricollegare a:
- Stato di disidratazione
- Caldo eccessivo
- Cambiamenti ormonali (gravidanza, ciclo mestruale, menopausa)
- Cambiamenti improvvisi di postura (ipotensione ortostatica);
- Farmaci come diuretici, antipertensivi, antidolorifici e antidepressivi
Tuttavia, se il quadro sintomatologico è accompagnato da segni di **sofferenza cardiaca o cerebrale, **con perdita di coscienza e dolore toracico, è necessario rivolgersi al proprio medico.
Cosa fare in caso di pressione bassa: migliori prodotti
In caso di pressione bassa puoi assumere degli integratori alimentari formulati per normalizzare i valori e aiutarti a ridurre gli episodi di ipotensione.
Si tratta di prodotti a base di Sali minerali come magnesio, potassio, e sodio, che compensano le carenze del momento e ristabiliscono i normali valori della pressione.
Solitamente, sono abbinati a vitamine, caffeina ed estratti vegetali, come il cardo Mariano, l’eleuterococco e la tiramina, per un’azione energizzante combinata.
Migliori integratori per pressione bassa
Se soffri di pressione bassa e non sai quale integratore acquistare, puoi provare uno dei tre migliori prodotti attualmente presenti sul mercato, che abbiamo scelto appositamente per te.
Oltre ad aiutarti in caso di ipotensione, sono utili anche a prevenire eventuali cali di pressione e a darti le energie necessarie per affrontare le attività quotidiane.
Ti ricordiamo che gli integratori non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata e che vanno inseriti come ulteriore supporto per il benessere del tuo organismo.