La stagione estiva è ormai un lontano ricordo, e l’autunno è già alle porte, accompagnato dalla consueta nostalgia per le belle giornate spensierate dei mesi precedenti, e la crescente preoccupazione per l’approssimarsi del ritorno alla normalità, alla routine lavorativa, alle giornate sempre più corte e fredde.
E con l’avvicendarsi delle stagioni e il conseguente abbassamento delle temperature, un altro, inesorabile, ritorno attendiamo a malincuore: la ripresa dei piccoli, grandi disturbi di carattere respiratorio, quali tosse, raffreddore, mal di gola.
Memori delle due scorse stagioni autunnali e invernali, durante le quali abbiamo dovuto fronteggiare questi piccoli problemi di salute con la perenne ombra del pericolo Covid in agguato, siamo più che mai coscienti di quanto sia importante prevenire e, all’occorrenza, contrastare fin da subito l’insorgere di queste problematiche.
Se, nel momento in cui si è alle prese con questi disturbi, i farmaci sono la nostra prima scelta per liberarci di naso che cola e gola che brucia, non dovremmo dimenticarci che la natura ci fornisce da sempre dei potenti antinfiammatori nascosti nelle piante intorno a noi: basta solo sapere dove guardare.
Una di queste, portentose, piante è la Tea Tree, o meglio, il suo olio essenziale. Vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando e come ci può aiutare a contrastare i sintomi da raffreddamento.
Tea Tree Oil per raffreddore e tosse
Il Tea Tree Oil altro non è altro che l’olio essenziale estratto dalle foglie della Melaleuca alternifolia, una pianta di origine australiana che al suo interno contiene numerosi componenti.
Il principale, il **terpinen-4-olo **è un alcool che costituisce circa il 40-45% della sua composizione.
Oltre a questo troviamo il gamma-terpinene, l' alfa-terpinene, 1,8-cineolo, alfa-terpineolo, insieme a alfa-pinene, limonene, terpinolene, viridiflorene.
Il terpinen-4-olio è il principale responsabile delle potenti proprietà microbiche e antisettiche del suo olio essenziale, che per questo motivo ha trovato un vasto utilizzo in ambiente fitoterapico e cosmetico.
Diversi studi hanno inoltre ormai comprovato le proprietà antibatteriche dell’olio di melaleuca, particolarmente efficace contro batteri come l'Enterococcus faecalis, l'Escherichia coli, lo Streptococcus pyogenes e lo Staphylococcus aureus.
Altre proprietà di questo olio essenziale sono quelle antimicotiche e antifungine, antinfiammatorie, in particolare contro le infiammazioni cutanee, punture d’insetto, pruriti e gengiviti, antiparassitarie, risultando particolarmente efficace contro le infestazioni di pidocchi.
Ma come dicevamo, la sua principale efficacia la rileviamo nel combattere le malattie da raffreddamento come raffreddore e tosse, velocizzando la scomparsa dei fastidiosi sintomi influenzali, e rinforzando il sistema immunitario per prevenire eventuali ricadute.
Il valore aggiunto di questo portentoso prodotto inoltre, è di avere effetti benefici anche sull’equilibrio psicofisico, alleviando quel senso di stanchezza generale e apatia diffusa che spesso accompagnano l’arrivo dei disturbi influenzali, e facilitando la ripresa dell’energia e dell’entusiasmo necessari per riprendere le proprie attività quotidiane.
-> Leggi l'articolo su "Difese immunitarie basse cause e sintomi"
I metodi di utilizzo del Tea Tree Oil
È possibile reperire il Tea Tree Oil in tutte le farmacie ed erboristerie, nelle profumerie e nei negozi di prodotti naturali, oppure nei principali supermercati.
Viene venduto sotto forma di pomate e unguenti, oppure come olio puro.
I metodi per utilizzarlo sono molteplici: per un potere benefico in tutta la casa è possibile vaporizzarlo tramite gli appositi vaporizzatori, oppure può essere usato localmente frizionandolo sul petto, e ricoprendo poi la parte con un panno di cotone, da tenere tutta la notte per liberare le vie aeree.
Il Tea Tree Oil rilascia al massimo le sue proprietà al contatto con il calore, pertanto è particolarmente indicato come ingrediente da utilizzare per un bagno caldo, per poter sfruttare appieno tutte le sue proprietà balsamiche.
Un altro metodo molto efficace è praticare dei suffumigi, versando qualche goccia di olio di Melaleuca in una grande pentola colma di acqua bollente, e rimanere con la testa sopra, ricoperti da un asciugamano, per respirare appieno i vapori che fuoriescono.
Questo trattamento permette di decongestionare le vie aeree, calmare la tosse e la sensazione di bruciore alla gola, nonché eliminare germi e batteri all’interno dell’organismo.
-> Leggi anche "Quanta vitamina c assumere al giorno"?
Quando è meglio non utilizzare il Tea Tree Oil
Una annotazione importante è doverosa prima di iniziare a utilizzare il Tea Tree Oil. L’olio di Melaleuca è un prodotto completamente naturale, e quindi ben tollerato da tutti.
L’utilizzo tipico di questo olio è l’uso esterno, attraverso l’applicazione di pomate o l’aspirazione dei vapori rilasciati.
L’assunzione orale dell’olio di Tea Tree rimane altamente sconsigliata in quanto potrebbe portare a effetti indesiderati e potenzialmente pericolosi.
Per questo motivo la somministrazione orale del Tea Tree Oil, se proprio necessaria, dovrebbe sempre avvenire dietro controllo medico.
Assolutamente da evitare invece in gravidanza e durante l’allattamento.