Covid-19 e influenza sono due malattie respiratorie provocate da virus differenti, entrambe però, sono molto contagiose e possono provocare una serie di sintomi che rendono difficoltosa la distinzione tra i due tipi di infezione.
A differenza dell’inizio della pandemia, il Covid oggi ha un impatto più contenuto sulla salute delle persone, ma è comunque ancora in grado di creare fastidi di media entità.
È bene precisare che non c’è modo di capire se i sintomi che si avvertano siano legati all’una o all’altra malattia. Entrambe si possono manifestare con fastidi e disturbi simili, variabili ma facilmente sovrapponibili.
L’unico modo per distinguere influenza e Covid, è quello di effettuare un test tramite un tampone molecolare o un antigenico rapido.
Quali sono i sintomi principali del Covid e dell’influenza?
I CDC americani hanno evidenziato che i **sintomi comuni di Covid-19 e influenza **sono: febbre alta o sensazione di stato febbrile; tosse, fiato corto o difficoltà respiratorie, stanchezza e astenia, dolori articolari e muscolari, mal di testa, nausea, vomito e diarrea.
Quest’ultimi si presentano soprattutto nei bambini con l’influenza, e sono più frequenti col COVID, indipendentemente dall’età.
Tuttavia, ci sono comunque alcune differenze tra i sintomi di COVID-19 e quelli dell'influenza:
- Nel Covid-19 la perdita dell'olfatto o del gusto è comune, mentre per l'influenza no.
- Il Covid-19 può causare difficoltà respiratorie più gravi rispetto all'influenza.
- L'**influenza **può provocare brividi e sudorazione, che non sono sintomi comuni al Covid-19.
Se si gode di buona salute e non si è un soggetto a rischio, nella maggior parte dei casi, per affrontare le due infezioni è sufficiente **isolamento volontario, riposo ed eventuali farmaci sintomatici **da banco tra cui il paracetamolo e gli antinfiammatori.
In ogni caso, prima di assumere qualsiasi medicinale, bisogna consultare il proprio medico e seguire le sue indicazioni.
Combattere i sintomi con i migliori integratori per le difese immunitarie
Sia il COVID-19 che l'influenza, hanno un impatto sul sistema immunitario, la difesa naturale del nostro organismo contro infezione e malattie.
Quando un patogeno come un virus invade il nostro corpo, il sistema immunitario cerca di combatterlo. Integratori naturali ricostituenti a base di vitamina C, vitamina D, zinco e selenio, possono aiutarlo in questa sua funzione, contribuendo a mantenerlo forte e sano e soprattutto ad una veloce ripresa.
Anche i fermenti lattici, come i probiotici, sono indicati dopo l’influenza o il covid-19, perché la malattia e l’eventuale utilizzo di farmaci, possono alterare l’equilibrio della flora batterica intestinale. Assumendo fermenti lattici si favorisce:
- Il ripristino del microbiota intestinale
- La riduzione dei sintomi gastrointestinali
- Una migliore funzione immunitaria
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori integratori naturali e fermenti lattici per supportare il sistema immunitario e aiutare l’organismo a recuperare velocemente dopo aver contratto l’infezione.